Loading...

Guide

Antivirus gratis: guida completa 2025

Scopri i migliori antivirus gratis per PC, Android e iPhone. Guida completa alla sicurezza informatica con software gratuiti e protezione in tempo reale.

proteggere i dispositivi mobili

Indice dei contenuti

  • Cos’è un antivirus gratis e cosa offre davvero
  • Antivirus gratis per PC: quali sono i migliori nel 2025
  • Antivirus gratis per Android: proteggere i dispositivi mobili
  • Antivirus gratis per iPhone: serve davvero?
  • Come scegliere il miglior antivirus gratuito per te
  • Quando passare a un antivirus a pagamento
  • Antivirus gratis e comportamenti sicuri: un binomio indispensabile

La sicurezza informatica non è più un optional ma una necessità da cui non si può prescindere.

Con l’aumento esponenziale delle minacce online, ogni dispositivo – dal computer al telefono – necessita di una protezione costante contro virus e malware.

Per fortuna, oggi è possibile dotarsi di un antivirus gratis capace di offrire una protezione di base efficace anche senza spendere un euro. Questo articolo ti guiderà alla scoperta dei migliori antivirus gratuiti del 2025 per tutti i sistemi operativi: Windows, macOS, Android e iOS.

Vedremo come funzionano, quali funzionalità aggiuntive offrono e in quali scenari è meglio scegliere una versione premium.

Cos’è un antivirus gratis e cosa offre davvero

Un software antivirus gratuito è un programma progettato per rilevare, bloccare e rimuovere virus, trojan, ransomware e ogni altro tipo di malware in modo gratuito.

Spesso rappresenta una versione semplificata del prodotto a pagamento dello stesso produttore, ma questo non significa che sia inefficace. Al contrario, i migliori antivirus gratuiti offrono oggi una protezione in tempo reale più che sufficiente per un uso personale o domestico.

In generale, un buon antivirus gratis:

  • rileva e rimuove malware conosciuti;
  • controlla i file durante l’accesso o l’esecuzione;
  • analizza i download e le connessioni a siti web sospetti;
  • offre scansioni antivirus su richiesta;
  • protegge la rete Wi-Fi domestica da intrusioni.

Ciò che può mancare, rispetto alla versione premium, sono funzioni avanzate come il controllo parentale, il firewall personalizzato, la VPN integrata o l’assistenza tecnica prioritaria. Tuttavia, per molti utenti questi extra possono essere superflui.

Antivirus gratis per PC: quali sono i migliori nel 2025

Per chi usa Windows, trovare il miglior antivirus gratuito significa garantire la sicurezza quotidiana del proprio sistema senza pesare sulle risorse del computer. Ecco alcune delle soluzioni più apprezzate:

Avast Free Antivirus

Uno dei nomi storici nel settore, Avast Free Antivirus offre una protezione solida e leggera, con un’interfaccia intuitiva. Include:

  • protezione in tempo reale contro le minacce informatiche;
  • analisi dei comportamenti sospetti;
  • scanner Wi-Fi per verificare la sicurezza della rete.

AVG Antivirus Free

Di proprietà dello stesso gruppo di Avast, AVG si distingue per la sua leggerezza e semplicità d’uso. Oltre alle funzionalità base, consente di:

  • bloccare allegati pericolosi nelle email;
  • proteggere la navigazione web.

Microsoft Defender

In molti casi, il miglior antivirus gratis per PC è già incluso nel sistema operativo. Microsoft Defender, integrato in Windows 10 e 11, offre:

  • difesa costante contro malware e ransomware;
  • scansioni antivirus programmate;
  • aggiornamenti automatici.

Microsoft ha fatto passi da gigante nel settore della sicurezza informatica e, per gli utenti con abitudini di navigazione prudenti, può essere sufficiente da solo.

Antivirus gratis per Android: proteggere i dispositivi mobili

Gli smartphone Android sono sempre più bersagliati da malware, phishing e app fraudolente. Un buon antivirus gratis per Android è essenziale per mantenere al sicuro i dati personali. Dobbiamo infatti considerare che molti utenti utilizzano i dispositivi mobili per accedere a home banking, email e social network.

Bitdefender Antivirus Free

Questo antivirus è noto per la sua leggerezza e affidabilità. Non rallenta il sistema ed effettua scansioni antivirus automatiche quando necessario. Non include funzionalità superflue, ma offre una protezione di base eccellente.

Sophos Intercept X for Mobile

Un’opzione gratuita ma pensata per utenti più esperti, con:

  • controllo delle app installate;
  • blocco di chiamate e SMS sospetti;
  • protezione della navigazione su siti web dannosi.

Avira Security per Android

Con Avira si ottiene molto anche senza pagare:

  • scanner antivirus;
  • protezione in tempo reale;
  • controllo della privacy delle app installate;
  • scanner per la rete Wi-Fi.
minacce informatiche

Antivirus gratis per iPhone: serve davvero?

Quando si parla di antivirus gratis per iPhone, il discorso cambia. Il sistema operativo iOS è progettato in modo tale da isolare ogni app. Inoltre impedisce l’accesso profondo al sistema da parte di software di terze parti. Questo rende molto difficile – anche per i malware – danneggiare il dispositivo.

Tuttavia, esistono app di sicurezza che offrono protezione da minacce online indirette, come il phishing via email o la connessione a siti web malevoli.

Lookout Mobile Security

Offre una buona protezione di base, con:

  • notifica in caso di violazioni di dati personali;
  • analisi delle app e dei comportamenti sospetti;
  • backup dei dati di contatto.

Avira Mobile Security

Disponibile anche per iOS, Avira aggiunge:

  • protezione anti-phishing;
  • controllo della sicurezza della rete Wi-Fi;
  • verifica della fuga di dati online.

In sintesi, un antivirus gratis per iPhone non rimuoverà malware nel senso tradizionale. Esso aiuterà a evitare minacce informatiche di tipo nuovo, come quelle che passano da browser, messaggi o email.

Come scegliere il miglior antivirus gratuito per te

Spesso la domanda è: qual’è l’ antivirus gratis migliore? La scelta del miglior antivirus gratuito dipende dal tuo sistema operativo, dalle tue abitudini digitali e dal tipo di utilizzo che fai del dispositivo.

Se scarichi molti file, navighi su siti poco conosciuti o utilizzi reti pubbliche, ti serve una protezione in tempo reale più solida. Se invece usi il dispositivo solo per operazioni semplici, un antivirus gratis da scaricare con protezione di base può bastare.

Un aspetto importante da considerare è l’impatto sulle prestazioni. Alcuni software gratuiti consumano molte risorse, rallentando notevolmente il computer o lo smartphone. I migliori, invece, restano leggeri e poco invasivi.

Quando passare a un antivirus a pagamento

Un software antivirus gratuito rappresenta un ottimo punto di partenza, ma può essere limitato in determinati scenari:

  • quando gestisci dati sensibili (aziende, liberi professionisti);
  • se vuoi controllare più dispositivi da un’unica dashboard;
  • se hai bisogno di funzionalità aggiuntive come la VPN, il parental control o la protezione delle operazioni bancarie.

In questi casi, l’upgrade alla versione a pagamento garantisce una sicurezza informatica più avanzata e personalizzabile.

Antivirus gratis e comportamenti sicuri: un binomio indispensabile

Anche il miglior antivirus gratuito non può fare miracoli se l’utente adotta comportamenti rischiosi. Alcuni esempi di buone pratiche:

  • non scaricare software da siti sconosciuti;
  • aggiornare regolarmente il sistema operativo e le app;
  • usare password complesse e autenticazione a due fattori;
  • evitare di cliccare su link sospetti via email o social;
  • usare una VPN su reti pubbliche.

In altre parole, l’antivirus gratis protegge, ma la prima linea di difesa resta sempre l’utente.

Conclusione

Nel panorama digitale attuale, proteggersi dalle minacce informatiche è fondamentale.

Per fortuna, non serve sempre spendere soldi. Oggi esistono antivirus gratis da scaricare che offrono una protezione completa per molti utenti, sia su PC sia su dispositivi mobili. L’importante è scegliere con consapevolezza il miglior antivirus gratuito per le proprie esigenze e combinarlo con buone pratiche di sicurezza informatica.


Domande e risposte

  1. Un antivirus gratis è davvero efficace?
    Sì, molti antivirus gratis offrono una buona protezione di base contro le minacce online più comuni.
  2. Qual è il miglior antivirus gratuito per PC nel 2025?
    Avast, AVG e Microsoft Defender sono tra i migliori antivirus gratuiti attualmente disponibili.
  3. Serve un antivirus per iPhone?
    iOS è più sicuro di altri sistemi operativi, ma un’app come Avira o Lookout aiuta contro phishing e furto di dati.
  4. Qual è il miglior antivirus gratis per Android?
    Bitdefender, Sophos e Avira offrono buone scansioni antivirus e protezione in tempo reale.
  5. Posso usare un antivirus gratis per sempre?
    Sì, ma potresti ricevere inviti ad aggiornare alla versione a pagamento con funzionalità aggiuntive.
  6. Gli antivirus gratuiti rallentano il computer?
    Alcuni sì, ma i migliori sono progettati per essere leggeri e poco invasivi.
  7. Gli antivirus gratis proteggono anche la rete Wi-Fi?
    Molti includono uno scanner per la rete Wi-Fi, utile per verificare intrusioni.
  8. È sicuro scaricare un antivirus gratuito?
    Sì, se lo scarichi dal sito ufficiale del produttore o da fonti affidabili.
  9. Cosa fare se l’antivirus rileva un malware?
    Segui le istruzioni del programma per rimuoverlo o metterlo in quarantena. Alcuni possono essere bloccati automaticamente.
  10. Un antivirus gratuito protegge anche dai ransomware?
    Sì, i migliori software antivirus gratuiti includono protezioni contro i ransomware, anche se le versioni premium sono più complete.
To top