Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizie Flash

Attacco hacker ai trasporti: ATP corre ai ripari con la Polizia di Stato 

Una collaborazione strategica per blindare i dati sensibili e proteggere le infrastrutture digitali del trasporto pubblico

Attacco hacker ai trasporti

Indice dei contenuti

  • Una partnership per la sicurezza digitale
  • Il primo protocollo del Nord Sardegna 
  • Proteggere i dati per garantire il servizio 
  • Formazione e aggiornamento continuo 
  • La sicurezza informatica è una priorità 
  • Una sfida nazionale contro il cybercrime 

Una partnership per la sicurezza digitale

La sicurezza informatica non è più un’opzione, ma una necessità. Per questo, ATP SpA e la Polizia di Stato hanno stretto un protocollo d’intesa con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei sistemi digitali e prevenire attacchi informatici.

L’accordo, firmato nella sede di ATP a Sassari, segna una svolta cruciale per la difesa delle infrastrutture digitali critiche del trasporto pubblico. 

Il primo protocollo del Nord Sardegna 

Alla firma dell’intesa erano presenti il Questore di Sassari, Dott. Filiberto Mastrapasqua, il Presidente di ATP, Paolo Depperu, e il Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Sardegna, Francesco Greco.

Si tratta del primo accordo di questo genere nel Nord Sardegna, un passo fondamentale per la protezione dei dati sensibili e la sicurezza digitale nel territorio. 

Proteggere i dati per garantire il servizio 

I sistemi di ATP contengono informazioni cruciali, tra cui dati bancari, transazioni finanziarie e dati personali degli utenti. Un attacco informatico potrebbe compromettere il servizio, paralizzando l’intera rete di trasporti e causando gravi disagi ai cittadini.

Grazie alla collaborazione con la Polizia Postale, ATP potenzierà le sue difese digitali, prevenendo accessi illeciti, frodi informatiche e utilizzi indebiti

Formazione e aggiornamento continuo 

Oltre alla protezione tecnologica, il protocollo prevede un’ampia attività di formazione per il personale ATP.

Gli operatori saranno sensibilizzati sui rischi informatici, mentre i responsabili ICT riceveranno aggiornamenti mirati su configurazione sicura delle reti e gestione degli attacchi informatici

La sicurezza informatica è una priorità 

“La firma di questo protocollo – ha dichiarato Paolo Depperu, Presidente di ATP – è un passo cruciale per garantire la sicurezza digitale del nostro territorio. In passato abbiamo subito attacchi informatici, ma grazie a una risposta tempestiva non abbiamo registrato disservizi.

Questa esperienza ci ha insegnato l’importanza di rafforzare le difese digitali e prevenire nuove minacce”. 

Una sfida nazionale contro il cybercrime 

Il protocollo si inserisce in una strategia nazionale per la protezione delle infrastrutture digitali di enti e aziende pubbliche. “La sicurezza delle infrastrutture critiche è una priorità nazionale” ha spiegato il Dirigente del COSC Sardegna, Francesco Greco.

“Questo accordo rafforza la cooperazione tra istituzioni pubbliche e aziende private per contrastare il cybercrime e prevenire attacchi informatici”. 

Grazie a questa collaborazione, ATP potrà garantire un servizio più sicuro e affidabile per la comunità, proteggendo i propri sistemi e i dati sensibili dei cittadini.  

To top