Indice dei contenuti
- Una partnership per la sicurezza digitale
- Il primo protocollo del Nord Sardegna
- Proteggere i dati per garantire il servizio
- Formazione e aggiornamento continuo
- La sicurezza informatica è una priorità
- Una sfida nazionale contro il cybercrime
Una partnership per la sicurezza digitale
La sicurezza informatica non è più un’opzione, ma una necessità. Per questo, ATP SpA e la Polizia di Stato hanno stretto un protocollo d’intesa con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei sistemi digitali e prevenire attacchi informatici.
L’accordo, firmato nella sede di ATP a Sassari, segna una svolta cruciale per la difesa delle infrastrutture digitali critiche del trasporto pubblico.
Il primo protocollo del Nord Sardegna
Alla firma dell’intesa erano presenti il Questore di Sassari, Dott. Filiberto Mastrapasqua, il Presidente di ATP, Paolo Depperu, e il Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Sardegna, Francesco Greco.
Si tratta del primo accordo di questo genere nel Nord Sardegna, un passo fondamentale per la protezione dei dati sensibili e la sicurezza digitale nel territorio.
Proteggere i dati per garantire il servizio
I sistemi di ATP contengono informazioni cruciali, tra cui dati bancari, transazioni finanziarie e dati personali degli utenti. Un attacco informatico potrebbe compromettere il servizio, paralizzando l’intera rete di trasporti e causando gravi disagi ai cittadini.
Grazie alla collaborazione con la Polizia Postale, ATP potenzierà le sue difese digitali, prevenendo accessi illeciti, frodi informatiche e utilizzi indebiti.
Formazione e aggiornamento continuo
Oltre alla protezione tecnologica, il protocollo prevede un’ampia attività di formazione per il personale ATP.
Gli operatori saranno sensibilizzati sui rischi informatici, mentre i responsabili ICT riceveranno aggiornamenti mirati su configurazione sicura delle reti e gestione degli attacchi informatici.
La sicurezza informatica è una priorità
“La firma di questo protocollo – ha dichiarato Paolo Depperu, Presidente di ATP – è un passo cruciale per garantire la sicurezza digitale del nostro territorio. In passato abbiamo subito attacchi informatici, ma grazie a una risposta tempestiva non abbiamo registrato disservizi.
Questa esperienza ci ha insegnato l’importanza di rafforzare le difese digitali e prevenire nuove minacce”.
Una sfida nazionale contro il cybercrime
Il protocollo si inserisce in una strategia nazionale per la protezione delle infrastrutture digitali di enti e aziende pubbliche. “La sicurezza delle infrastrutture critiche è una priorità nazionale” ha spiegato il Dirigente del COSC Sardegna, Francesco Greco.
“Questo accordo rafforza la cooperazione tra istituzioni pubbliche e aziende private per contrastare il cybercrime e prevenire attacchi informatici”.
Grazie a questa collaborazione, ATP potrà garantire un servizio più sicuro e affidabile per la comunità, proteggendo i propri sistemi e i dati sensibili dei cittadini.