Loading...

Approfondimento Tech

Celle e tabulati: analisi nei casi giudiziari

Scopri cosa sono celle telefoniche e tabulati, come vengono analizzati e utilizzati durante le indagini giudiziarie.

tabulato telefonico

Indice dei contenuti

  • Cos’è una cella telefonica
  • Cosa sono i tabulati telefonici e telematici
  • Analisi delle celle telefoniche e dei tabulati
  • Come utilizzare i tabulati durante le indagini

Nel campo della cyber security e delle investigazioni digitali, le celle telefoniche e i tabulati telefonici e telematici rappresentano strumenti essenziali per ricostruire movimenti, comunicazioni e attività sospette.

Questo articolo ti guiderà alla scoperta di cosa sono, come vengono raccolti, analizzati e impiegati nel contesto delle indagini giudiziarie, offrendo esempi concreti e spiegazioni tecniche.

Cos’è una cella telefonica

Una cella telefonica rappresenta un’area di copertura di rete mobile, servita da una specifica antenna o stazione radio base (SRB). Le reti mobili, come quelle GSM, UMTS, LTE e 5G, suddividono il territorio in piccole zone chiamate “celle” per gestire la connessione dei dispositivi mobili in maniera efficiente.

Ogni cella dispone di:

  • Una antenna (o gruppo di antenne) fisica situata su torri, edifici, o infrastrutture apposite.
  • Un’area geometrica di copertura che, idealmente, è di forma esagonale (sebbene in pratica sia irregolare).
  • Frequenze radio specifiche per minimizzare interferenze con celle adiacenti.

Dal punto di vista tecnico, ogni cella è identificata da:

  • Cell ID (CID)
    Identificativo univoco della cella.
  • Location Area Code (LAC)
    Indica un’area più ampia contenente più celle.
  • Mobile Country Code (MCC)
    Codice del paese (es. 222 per l’Italia).
  • Mobile Network Code (MNC)
    Codice dell’operatore mobile (es. 01 per TIM, 10 per Vodafone).

Altri parametri utili, soprattutto nelle reti 4G/5G:

  • TAC (Tracking Area Code)
    Per il tracciamento su reti LTE/5G.
  • eNodeB ID
    Identifica il sito fisico dell’antenna.

Funzionamento pratico

Quando accendi il telefono, il modem interno cerca la torre radio con il segnale più potente. La connessione è dinamica: se ti sposti, il telefono può passare da una cella all’altra tramite un processo detto handover, fondamentale per mantenere attive chiamate e connessioni dati.

Ogni connessione (chiamata, SMS, sessione dati) viene loggata dall’operatore con:

  • Data/Ora
  • Cell ID
  • LAC
  • Tipo di attività
  • IMEI/IMSI del dispositivo

Questi dati possono essere analizzati per ricostruire la posizione di un telefono a posteriori.

Esempio pratico

Immagina:

  • Posizione
    Piazza Duomo, Milano.
  • Antenna
    CID 12345, LAC 6789.
  • MCC/MNC
    222/01 (Italia, TIM).

Un utente effettua una chiamata. Il log risultante potrebbe essere:

Timestamp: 2025-04-26 10:32:15

CID: 12345

LAC: 6789

MCC: 222

MNC: 01

Event: Outgoing Call to +393481234567

Duration: 00:05:32

Durante una chiamata, se l’utente si sposta verso Porta Venezia, il suo telefono potrebbe passare al CID “12346”. L’handover sarà registrato senza disconnessione.

Esempio di codice Python (simulazione)

Qui un semplice esempio per simulare un tracciamento di spostamenti su celle:

import time

# Dati delle celle

cell_towers = {

    "12345": "Piazza Duomo, Milano",

    "12346": "Porta Venezia, Milano",

    "12347": "Stazione Centrale, Milano"

}

# Movimenti simulati

user_movements = [

    ("12345", "2025-04-26 10:30:00"),

    ("12346", "2025-04-26 10:45:00"),

    ("12347", "2025-04-26 11:15:00")

]

# Simulazione di tracciamento

for cell_id, timestamp in user_movements:

    location = cell_towers.get(cell_id, "Unknown location")

    print(f"{timestamp} - Connected to Cell {cell_id} at {location}")

    time.sleep(1)  # Pausa simulata

Output:

2025-04-26 10:30:00 - Connected to Cell 12345 at Piazza Duomo, Milano

2025-04-26 10:45:00 - Connected to Cell 12346 at Porta Venezia, Milano

2025-04-26 11:15:00 - Connected to Cell 12347 at Stazione Centrale, Milano

Cosa sono i tabulati telefonici e telematici

I tabulati telefonici e i tabulati telematici rappresentano strumenti essenziali nell’ambito delle investigazioni digitali e delle indagini giudiziarie.

Si tratta di documenti forniti dagli operatori di telecomunicazioni, che riportano in forma dettagliata l’elenco delle attività telefoniche e di navigazione Internet associate a una determinata utenza.

Cosa contengono i tabulati telefonici

I tabulati telefonici registrano le informazioni relative alle chiamate vocali e agli SMS. In particolare, per ogni evento vengono salvati:

  • Numero chiamante e numero chiamato
  • Data e ora della comunicazione
  • Durata della chiamata
  • Tipo di comunicazione (chiamata uscente, chiamata entrante, SMS inviato o ricevuto)
  • Cell ID relativo alla posizione della cella telefonica agganciata
  • Esito della chiamata (risposta, mancata risposta, occupato)

Questo tipo di tabulato non include mai il contenuto delle conversazioni, ma solamente i dati esterni (metadati).

Cosa contengono i tabulati telematici

I tabulati telematici, invece, si riferiscono all’utilizzo della connessione dati e raccolgono informazioni quali:

  • Sessioni di navigazione Internet
  • IP address assegnati al dispositivo
  • Data e ora di accesso e disconnessione
  • Accessi a reti Wi-Fi pubbliche
  • Utilizzo di applicazioni mobile che si collegano a server remoti

Anche in questo caso, il contenuto della comunicazione (come il testo delle email o il contenuto dei siti web visitati) non viene conservato nei tabulati, ma solo informazioni relative al traffico.

Esempio pratico di tabulato telefonico

Un ipotetico tabulato telefonico può apparire così:

Data/OraNumero ChiamatoTipoDurataCell IDEsito
2025-04-25 14:32:00+393491234567Uscente00:05:3212345Risposta
2025-04-25 15:01:00+393451234568Entrante00:02:1512345Risposta
2025-04-25 16:20:00+393481234569SMS00:00:0012346Inviato

Ogni riga rappresenta un evento (chiamata o SMS) e permette di ricostruire l’attività comunicativa e la localizzazione approssimativa del dispositivo.

Come funzionano i tabulati telematici

Nel caso della navigazione Internet, un tabulato telematico può riportare:

Data/OraIP PubblicoSessioneCell IDApplicazione
2025-04-25 12:00:00151.60.45.123Start12345Browser
2025-04-25 12:45:00151.60.45.123End12345Browser
2025-04-25 13:00:00151.60.45.124Start12346WhatsApp

Questi dati consentono, ad esempio, di stabilire che un utente stava utilizzando una connessione dati per navigare o utilizzare un’applicazione mobile, associandolo a un preciso indirizzo IP e quindi a un dispositivo.

Esempio di analisi dei tabulati in Python

Un’analisi base dei tabulati telefonici può essere simulata con un piccolo script Python:

# Simuliamo dei tabulati

call_records = [

    {"timestamp": "2025-04-25 14:32:00", "type": "outgoing", "number": "+393491234567", "duration": 332, "cell_id": "12345"},

    {"timestamp": "2025-04-25 15:01:00", "type": "incoming", "number": "+393451234568", "duration": 135, "cell_id": "12345"},

    {"timestamp": "2025-04-25 16:20:00", "type": "sms", "number": "+393481234569", "duration": 0, "cell_id": "12346"},

]

# Analisi: tempo totale al telefono

total_time = sum(record["duration"] for record in call_records if record["type"] != "sms")

print(f"Tempo totale speso in conversazioni: {total_time // 60} minuti e {total_time % 60} secondi.")

Output:

Tempo totale speso in conversazioni: 7 minuti e 47 secondi.

Questo tipo di analisi può essere scalato su dataset più grandi per ricostruire le abitudini comunicative di un soggetto.

Ricostruire cronologicamente le chiamate

Analisi delle celle telefoniche e dei tabulati

L’analisi delle celle telefoniche e dei tabulati telefonici e telematici è una pratica fondamentale nelle indagini forensi e giudiziarie.

Questi strumenti permettono di ricostruire movimenti, comunicazioni e comportamenti di soggetti coinvolti in procedimenti penali.​

Obiettivi dell’analisi

L’analisi mira a:

  • Ricostruire gli spostamenti di un dispositivo mobile attraverso l’aggancio alle celle telefoniche.
  • Verificare le comunicazioni effettuate o ricevute da un’utenza.
  • Identificare relazioni tra diverse utenze attraverso l’incrocio dei dati.
  • Corroborare o confutare alibi forniti dagli indagati.​

Metodologia di analisi

L’analisi si svolge in diverse fasi:​

  1. Acquisizione dei tabulati
    Su richiesta dell’autorità giudiziaria, gli operatori telefonici forniscono i tabulati relativi a chiamate, SMS e dati.
  2. Normalizzazione dei dati
    I tabulati, spesso in formati diversi, vengono uniformati per l’analisi.
  3. Geolocalizzazione delle celle
    Si associa ogni Cell ID a coordinate geografiche.
  4. Analisi temporale
    Si ricostruisce la sequenza temporale degli eventi.
  5. Visualizzazione su mappa
    Si rappresentano graficamente gli spostamenti e le comunicazioni.​

Esempio pratico

Supponiamo di analizzare i movimenti di un sospettato il giorno di un crimine. Dai tabulati emergono le seguenti connessioni:​

Data/OraCell IDPosizione
2025-04-25 08:00:0012345Piazza Duomo, Milano
2025-04-25 09:00:0012346Porta Venezia, Milano
2025-04-25 10:00:0012347Stazione Centrale, Milano

Questi dati indicano che il dispositivo si è spostato da Piazza Duomo a Stazione Centrale nell’arco di due ore, informazioni utili per verificare la presenza del soggetto in determinati luoghi.​

Codice Python per l’analisi

Ecco un esempio di script Python che analizza i tabulati e visualizza gli spostamenti su una mappa:​

import pandas as pd

import folium

# Dati delle celle

celle = {

    '12345': {'lat': 45.4642, 'lon': 9.1900, 'luogo': 'Piazza Duomo, Milano'},

    '12346': {'lat': 45.4750, 'lon': 9.2010, 'luogo': 'Porta Venezia, Milano'},

    '12347': {'lat': 45.4840, 'lon': 9.2040, 'luogo': 'Stazione Centrale, Milano'}

}

# Tabulati simulati

tabulati = [

    {'timestamp': '2025-04-25 08:00:00', 'cell_id': '12345'},

    {'timestamp': '2025-04-25 09:00:00', 'cell_id': '12346'},

    {'timestamp': '2025-04-25 10:00:00', 'cell_id': '12347'}

]

# Creazione della mappa

mappa = folium.Map(location=[45.4642, 9.1900], zoom_start=13)

# Aggiunta dei marker

for record in tabulati:

    cella = celle[record['cell_id']]

    folium.Marker(

        location=[cella['lat'], cella['lon']],

        popup=f"{cella['luogo']} - {record['timestamp']}"

    ).add_to(mappa)

# Salvataggio della mappa

mappa.save('mappa_spostamenti.html')

Questo script crea una mappa interattiva che mostra i luoghi associati alle celle telefoniche agganciate dal dispositivo, permettendo una visualizzazione chiara degli spostamenti.​

Come utilizzare i tabulati durante le indagini

L’utilizzo dei tabulati telefonici e delle celle telefoniche nelle indagini giudiziarie è regolato da procedure rigorose per garantire la validità e la legalità delle prove raccolte.

Gli investigatori seguono alcuni passaggi fondamentali:

  • Richiesta motivata
    Le autorità devono motivare la necessità di acquisire i tabulati, indicando il reato ipotizzato e l’utilità del dato.
  • Acquisizione tramite decreto
    Solo tramite autorizzazione giudiziaria si possono ottenere i tabulati.
  • Custodia e integrità
    I dati devono essere conservati senza alterazioni, seguendo la catena di custodia.
  • Analisi forense
    L’analisi deve essere condotta da esperti che possano testimoniare in aula sulla metodologia adottata.

Applicazioni pratiche

Durante un’indagine di traffico di stupefacenti, i tabulati possono rivelare contatti ricorrenti tra più soggetti, mentre l’analisi delle celle può indicare che i telefoni si trovavano nello stesso luogo, nel medesimo momento. Questo consente agli inquirenti di ipotizzare incontri tra spacciatori e clienti.

In casi di terrorismo o criminalità organizzata, invece, il tracciamento di più dispositivi può permettere di ricostruire l’intera rete logistica di un’organizzazione.


Domande e risposte

  1. Cos’è una cella telefonica?
    Una porzione di territorio servita da una stazione radio base di un operatore di telefonia mobile.
  2. A cosa serve un tabulato telefonico?
    A ricostruire cronologicamente chiamate, SMS e dati relativi a una o più utenze telefoniche.
  3. È possibile localizzare una persona tramite cella telefonica?
    Sì, ma con un margine di errore che varia a seconda della densità della rete e dell’ambiente circostante.
  4. Quanto sono precisi i dati delle celle?
    Dipende: in città si parla di centinaia di metri, in zone rurali anche di chilometri.
  5. Per quanto tempo gli operatori conservano i tabulati?
    In Italia, almeno 24 mesi per le comunicazioni voce e SMS.
  6. Chi può richiedere i tabulati?
    Solo l’autorità giudiziaria o la polizia giudiziaria su autorizzazione.
  7. Come si analizza un tabulato telefonico?
    Attraverso software di analisi forense che permettono di incrociare dati temporali, geografici e relazionali.
  8. I tabulati possono essere usati come unica prova in tribunale?
    Raramente: di solito devono essere corroborati da altre evidenze.
  9. Cosa indica il Cell ID nei tabulati?
    Il codice identificativo della cella telefonica utilizzata durante la comunicazione.
  10. Che differenza c’è tra tabulato telefonico e tabulato telematico?
    Il primo riguarda chiamate e SMS, il secondo l’uso della connessione internet.
To top