Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Governance

CNAIPIC: Centro Nazionale per la Sicurezza Informatica delle Infrastrutture Critiche

Scopri il CNAIPIC, l'unità italiana per la lotta alla criminalità informatica che protegge le infrastrutture critiche dalle minacce digitali. Scopri il suo ruolo nella sicurezza informatica e nella prevenzione del crimine informatico.

Difesa dal crimine informatico per le infrastrutture critiche

Indice dei contenuti

  • CNAIPIC: che cos’è e perché è importante?
  • Come opera il CNAIPIC: un centro di difesa attivo 24/7 
  • I principali compiti del CNAIPIC 
  • La rilevanza internazionale del CNAIPIC 
  • Il futuro del CNAIPIC e della cyber security in Italia 

Le minacce informatiche rappresentano oggi un rischio crescente per la sicurezza nazionale, le imprese e le pubbliche amministrazioni. Il CNAIPIC (acronimo di Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) è l’unità specializzata del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni dedicata alla repressione dei crimini informatici e alla protezione delle infrastrutture digitali più sensibili del Paese. 

Questo articolo approfondisce la sua funzione, il suo metodo di lavoro e il modo in cui collabora con le pubbliche amministrazioni e le aziende italiane per contrastare frode informatica e attacchi informatici

CNAIPIC: che cos’è e perché è importante?

Il CNAIPIC Polizia Postale è l’unità investigativa del Ministero dell’Interno incaricata di proteggere le infrastrutture critiche da minacce digitali, spionaggio industriale e cyberterrorismo. Il suo compito principale è quello di acquisire informazioni sulle minacce emergenti, monitorare il web e intervenire in caso di incidenti informatici. 

Le infrastrutture critiche che tutela includono reti energetiche, istituzioni finanziarie, telecomunicazioni e servizi essenziali per il Paese. Proteggerle significa garantire il normale funzionamento di settori strategici e preservare la stabilità economica e nazionale. 

Come opera il CNAIPIC: un centro di difesa attivo 24/7 

Il cuore operativo del CNAIPIC è la sua sala operativa, attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Questo centro rappresenta il punto di contatto unico per le infrastrutture critiche, le aziende e gli enti pubblici, assicurando un costante flusso di informazioni sulle minacce informatiche. 

Attraverso collegamenti telematici sicuri, il CNAIPIC collabora direttamente con le strutture sensibili del Paese, scambiando dati in tempo reale per prevenire e gestire attacchi informatici in modo tempestivo ed efficace. 

Gestione degli incidenti informatici

I principali compiti del CNAIPIC 

Prevenzione e Investigazione dei Crimini Informatici 

Il CNAIPIC si occupa di repressione dei crimini informatici attraverso un’intensa attività di intelligence e analisi forense, monitorando costantemente la rete alla ricerca di possibili minacce. 

Contrasto al cyberterrorismo e allo spionaggio industriale 

Il centro è specializzato nell’identificazione e nella neutralizzazione di minacce legate al terrorismo informatico e allo spionaggio ai danni di aziende italiane operanti in settori strategici. 

Collaborazione con il settore pubblico e privato 

Il CNAIPIC lavora fianco a fianco con pubbliche amministrazioni e aziende per rafforzare la sicurezza informatica e creare strategie efficaci di prevenzione e risposta agli attacchi. 

Intervento in caso di attacchi informatici 

Quando si verifica un attacco, il CNAIPIC interviene con un team di esperti informatici per individuare i responsabili, limitare i danni e garantire il normale funzionamento dei servizi colpiti. 

La struttura operativa del CNAIPIC 

Il CNAIPIC è suddiviso in due settori principali, ciascuno con compiti specifici: 

Settore operativo 
  • Gestione della Sala Operativa, che coordina le comunicazioni e gli interventi di emergenza. 
  • Intelligence e analisi, con raccolta dati e monitoraggio del web per identificare nuove minacce. 
  • Attività investigative, con esperti forensi che lavorano per contrastare i reati informatici. 
Settore tecnico 
  • Sviluppo dell’infrastruttura IT del CNAIPIC e gestione delle comunicazioni protette. 
  • Test e acquisizione di nuove tecnologie per potenziare la difesa informatica. 
  • Formazione e aggiornamento del personale, con corsi specializzati nel contrasto al cybercrime. 

La rilevanza internazionale del CNAIPIC 

Poiché il cybercrime è una minaccia globale, il CNAIPIC Polizia Postale collabora con le principali agenzie di sicurezza internazionale, tra cui Europol e Interpol. Questa cooperazione consente di contrastare attacchi su scala globale e di rafforzare la protezione delle infrastrutture critiche a livello internazionale. 

Il futuro del CNAIPIC e della cyber security in Italia 

Con l’aumento delle minacce informatiche, il CNAIPIC continua a investire in tecnologie avanzate, strumenti di monitoraggio basati sull’intelligenza artificiale e nuovi collegamenti telematici per una risposta ancora più efficace. 

Grazie al suo impegno costante nella sicurezza informatica, il CNAIPIC rimane un punto di riferimento nella protezione delle infrastrutture critiche italiane, garantendo la difesa del Paese nel mondo digitale. 


Domande e risposte 

  1. Che cos’è il CNAIPIC? 
    Il CNAIPIC (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) è l’unità della Polizia Postale dedicata alla difesa delle infrastrutture digitali sensibili. 
  2. Quali sono i principali compiti del CNAIPIC? 
    Si occupa di prevenire e contrastare crimini informatici, cyberterrorismo, spionaggio industriale e attacchi contro le infrastrutture critiche. 
  3. Come collabora il CNAIPIC con le aziende? 
    Fornisce supporto nella sicurezza informatica, con collegamenti telematici protetti e condivisione di informazioni sulle minacce informatiche. 
  4. Quali attacchi informatici affronta il CNAIPIC? 
    Si occupa di frode informatica, attacchi ai sistemi critici, accessi non autorizzati e attività di cyberterrorismo. 
  5. Come funziona la Sala Operativa del CNAIPIC? 
    È attiva 24/7 e funge da punto di contatto unico per la gestione delle emergenze e delle minacce informatiche. 
  6. Il CNAIPIC usa tecnologie avanzate? 
    Sì, utilizza strumenti di cyber security avanzati, intelligenza artificiale e sistemi di comunicazione cifrati. 
  7. Il CNAIPIC collabora con organismi internazionali? 
    Sì, lavora con Europol, Interpol e altre agenzie per contrastare il cybercrime a livello globale. 
  8. Le aziende private possono chiedere supporto al CNAIPIC? 
    Sì, se operano in settori considerati critici possono beneficiare della protezione del CNAIPIC. 
  9. Il CNAIPIC raccoglie dati sulle minacce? 
    Sì, svolge attività di intelligence e acquisisce informazioni per prevenire attacchi futuri. 
  10. Come segnalare una minaccia al CNAIPIC? 
    Le segnalazioni possono essere inviate tramite il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. 
To top