Indice dei contenuti
- Perché riceviamo chiamate dai call center?
- Come bloccare i call center su Android
- Come bloccare i call center su iPhone
- Come bloccare i call center su numeri fissi
- Come riconoscere un numero di call center
- Difendersi dalla violazione dei dati personali
- Come evitare di essere contattati in futuro
- E se il numero cambia?
Ogni giorno milioni di utenti ricevono chiamate di telemarketing, offerte commerciali non richieste o messaggi automatizzati da numeri sconosciuti.
Queste telefonate, spesso insistenti, arrivano in qualsiasi momento, anche più volte al giorno, disturbando la nostra routine e intaccando la nostra privacy. In questa guida completa vedremo come bloccare i call center, come riconoscere le truffe telefoniche, e quali strumenti usare per bloccare le chiamate indesiderate sia su iPhone, Android che su numeri fissi.
Vedremo anche come difendere i propri dati personali, come attivare il Registro delle Opposizioni, e quali app di terze parti possono essere efficaci per individuare e bloccare i numeri dei call center in tempo reale.
Perché riceviamo chiamate dai call center?
Ogni volta che forniamo il proprio numero di telefono per iscriversi a servizi, newsletter o promozioni, c’è una possibilità che questi dati vengano condivisi – in modo legale o meno – con agenzie di marketing o call center. Anche la semplice partecipazione a un sondaggio o a un concorso online può comportare l’inserimento in database pubblicitari. Non è raro che le informazioni vengano vendute o cedute a terze parti, con il risultato di essere tempestati da chiamate indesiderate.
A peggiorare la situazione, molti numeri sconosciuti non possono essere richiamati, e l’id chiamante e spam spesso è assente o nascosto.
Come bloccare i call center su Android
Se hai uno smartphone Android, puoi bloccare i call center seguendo diversi metodi. Il più semplice sfrutta le funzionalità del sistema operativo e del dialer (app telefono) predefinito.
Metodo 1: Blocco diretto dal registro chiamate
- Apri l’app Telefono.
- Tocca il numero sospetto o indesiderato.
- Premi i tre puntini in alto a destra.
- Seleziona “Blocca” o “Blocca contatto”.
Con questa procedura puoi bloccare i numeri dei call center che ti hanno già contattato.
Metodo 2: Attivazione del filtro spam
Molti telefoni Android integrano un filtro chiamate con identificazione spam.
- Vai su Telefono > Impostazioni.
- Attiva l’opzione “ID chiamante e spam”.
- Abilita anche “Filtra chiamate spam”.
Così il sistema bloccherà automaticamente i numeri segnalati come chiamate dei call center.
Metodo 3: App di terze parti
Esistono app di terze parti gratuite e a pagamento per migliorare il blocco chiamate, come:
- Truecaller
- Hiya
- Should I Answer?
Queste app identificano e bloccano i numeri di telemarketing sfruttando database aggiornati dagli utenti.
Come bloccare i call center su iPhone
Anche i dispositivi Apple permettono di bloccare i call center su iPhone in modo efficace.
Metodo 1: Blocco manuale
- Vai su Telefono > Recenti.
- Tocca l’icona “i” accanto al numero da bloccare.
- Scorri in basso e scegli “Blocca contatto”.
Metodo 2: Silenziare i numeri sconosciuti
Da iOS 13 in poi puoi bloccare le chiamate indesiderate provenienti da numeri sconosciuti.
- Vai in Impostazioni > Telefono.
- Attiva “Silenzia numeri sconosciuti”.
In questo modo tutte le chiamate da numeri non presenti in rubrica verranno silenziate e inviate direttamente alla segreteria.
Metodo 3: App di blocco chiamate
Anche su iPhone puoi installare app come Truecaller o CallBlocker, configurandole da:
Impostazioni > Telefono > Blocco e identificazione chiamate.
Come bloccare i call center su numeri fissi
Molti utenti non usano smartphone, ma hanno ancora telefoni fissi soggetti a chiamate pubblicitarie. Come difendersi?
Metodo 1: Attivare il Registro delle Opposizioni
Sul sito web ufficiale registrodelleopposizioni.it puoi iscrivere il proprio numero di telefono, sia fisso che mobile. Una volta registrato, è illegale contattarti per finalità di telemarketing, a meno di consenso esplicito successivo.
Per iscriversi:
- Vai sul sito e scegli “Iscrizione”.
- Inserisci il numero da proteggere.
- Conferma con codice ricevuto.
Attenzione: può essere utile salvare anche il numero verde 800 957 766, che serve per gestire o revocare l’iscrizione.
Metodo 2: Telefoni con filtro integrato
Alcuni telefoni fissi hanno sistemi integrati per il blocco chiamate, simili agli smartphone:
- Lista nera manuale.
- Filtro dei numeri sconosciuti.
- Blocco automatico dei numeri internazionali.
Modelli come Panasonic o Gigaset offrono queste funzioni.
Metodo 3: Centralini e filtri esterni
In ambito aziendale o domestico avanzato è possibile installare centralini telefonici o filtri di linea che bloccano i numeri dei call center sulla base di blacklist predefinite.

Come riconoscere un numero di call center
Un numero sconosciuto non è sempre un call center, ma ci sono segnali evidenti:
- Prefissi sospetti (es. 02, 06, 0874 ma con struttura anomala).
- Chiamate brevi o a orari improbabili.
- Niente voce o silenzio in risposta.
- Offerte aggressive o troppo convenienti.
Spesso i numeri possono essere mascherati da numeri mobili o apparentemente normali. In questi casi, il blocco chiamate è l’unico strumento per evitare problemi.
Difendersi dalla violazione dei dati personali
Molti utenti non sanno che rispondere o semplicemente interagire con un call center può comportare la raccolta di dati personali senza consenso.
Per tutelarti:
- Non fornire mai codice fiscale, IBAN o password al telefono.
- Non digitare numeri richiesti da chiamate automatiche.
- Evita di confermare il tuo nome o indirizzo se non sei sicuro del mittente.
Come evitare di essere contattati in futuro
Oltre al blocco delle chiamate, è importante prevenire:
- Non accettare liberamente i consensi per finalità promozionali durante registrazioni online.
- Evita di rispondere a sondaggi telefonici.
- Non pubblicare il tuo numero di telefono su siti pubblici o social.
E se il numero cambia?
Anche cambiando SIM o sistema operativo, puoi mantenere la difesa attiva:
- Su Android: le app come Truecaller si legano al tuo account Google.
- Su iPhone: i blocchi restano memorizzati nel telefono.
- Sul fisso: il Registro delle Opposizioni è legato al numero, quindi devi iscriverti di nuovo se cambi operatore o linea.
Conclusione
Bloccare i call center è possibile, sia su smartphone Android e iPhone che su numeri fissi. Con pochi passaggi puoi bloccare le chiamate indesiderate, proteggere i tuoi dati personali e ridurre il fastidio di continue interruzioni.
Grazie a strumenti integrati nei sistemi operativi, all’uso del Registro delle Opposizioni e a valide app di terze parti, puoi difenderti in modo efficace da tutte le forme di telemarketing aggressivo.
Domande e risposte
- Come posso bloccare i call center sul mio Android?
Attiva l’ID chiamante e spam nelle impostazioni o usa app come Truecaller. - Come bloccare i call center su iPhone?
Usa la funzione “Silenzia numeri sconosciuti” o blocca manualmente i contatti. - Cosa fa il Registro delle Opposizioni?
Impedisce ai call center di contattarti se non hai dato consenso. - Posso bloccare i numeri sconosciuti?
Sì, sia su Android che iPhone esiste l’opzione per silenziarli o bloccarli. - Come riconoscere un numero di call center?
Prefissi strani, chiamate silenziose, o offerte troppo belle per essere vere. - I telefoni fissi possono bloccare le chiamate?
Alcuni modelli sì, altrimenti puoi usare dispositivi esterni o registrarti all’RPO. - Cosa fare se il numero cambia?
Devi ripetere la procedura sul nuovo numero, anche nel Registro delle Opposizioni. - Le app di blocco chiamate sono sicure?
Sì, ma meglio scegliere quelle note come Truecaller o Hiya. - I call center possono aggirare i blocchi?
A volte sì, usando numeri sempre diversi. Le blacklist aggiornate aiutano a difendersi. - Il numero verde 800 957 766 serve per bloccare i call center?
È il servizio clienti del Registro delle Opposizioni per gestire la tua iscrizione.