Loading...

Guide

Come contattare Google: guida ai contatti Google

Scopri come contattare Google: canali ufficiali, modulo di contatto, community e assistenza dedicata per Maps, Workspace, Ads e altro.

assistenza Google
  • Come contattare assistenza Google: la mappa dei canali (e quando usarli)
  • Help Center: partire dalla barra di ricerca giusta
  • Community e Product Expert: il valore degli altri utenti
  • Come contattare Google Maps: segnalazioni, rimozioni e correzioni
  • Google My Business (Profilo dell’attività): verifiche, sospensioni e duplicati
  • Workspace e aziende: l’admin prima di tutto
  • Google One: quando l’abbonamento accelera la risposta
  • Segnalazioni sensibili: privacy, copyright, sicurezza
  • Tramite telefono: quando conviene e come prepararsi
  • Template utili per email e ticket
  • Errori da evitare (che allungano i tempi)
  • Riepilogo praticeo

Hai una necessità di contattare Google per un problema su un servizio Google o vuoi segnalare un contenuto inappropriato? In questa guida pratica e aggiornata ti mostro come contattare Google in modo efficace, evitando giri a vuoto e perdite di tempo.

Vedremo i canali ufficiali (Guida, community, altri utenti, modulo di contatto), quando conviene tentare tramite telefono e in quali casi l’assistenza di Google risponde più rapidamente. Troverai percorsi specifici per Google Maps, Google My Business, Google Ads, Google Play, YouTube, Gmail e Workspace, con consigli concreti per aumentare le probabilità di ricevere aiuto dal team di supporto di Google o entrare in contatto con il team di assistenza adatto al tuo caso.

Nota di sicurezza: se il tuo problema riguarda violazioni dell’account, accessi sospetti o phishing, intervieni subito dal tuo account Google (recupero account, verifica attività, cambio password e 2FA) e poi apri il ticket: così metti al sicuro i dati mentre avvii la pratica.

Come contattare assistenza Google: la mappa dei canali (e quando usarli)

Il modo più veloce per metterti in contatto con l’assistenza di Google dipende da tre fattori: prodotto, gravità del problema e livello dell’account (ad esempio, con Google one puoi accedere a canali aggiuntivi). Ecco la mappa:

  • Guida ufficiale e community (Help Center + forum con altri utenti e Product Expert)
    Ideali per errori comuni, dubbi di configurazione e best practice.
  • Ticket via form (il modulo di contatto)
    Preferibile quando devi fornire prove (screenshot, URL) o quando esistono flussi di segnalazione ufficiali (es. copyright, privacy, rimozioni da Ricerca).
  • Assistenza “premium”
    Per abbonati a Google one puoi ottenere chat/email prioritarie; per aziende Workspace c’è assistenza dedicata dall’admin.
  • Social ufficiali
    Utili per aggiornamenti e instradamento, meno per casi tecnici complessi.
  • Telefonica
    Utile in onboarding o per chiarimenti rapidi, ma non sempre disponibile su tutti i prodotti o Paesi; i numeri di telefono sono pubblicati nei siti di Google nelle sezioni di supporto.

Suggerimento strategico: apri sempre un modulo di contatto con descrizione dettagliata e allegati; in parallelo, cerca nella community per soluzioni già validate. Il doppio canale aumenta le chance di risposta.

Help Center: partire dalla barra di ricerca giusta

Il Centro assistenza è l’hub dove trovare articoli ufficiali, procedure guidate e, spesso, il link al relativo forum. Per usarlo al meglio:

  • Apri il Centro assistenza del prodotto (es. Gmail, YouTube, Google Maps, Play).
  • Usa la barra di ricerca con query chiare (“errore pagamento abbonamento”, “scheda attività sospesa”).
  • Leggi gli articoli “in evidenza”: spesso risolvono bug noti o modifiche recenti.
  • Se non trovi la soluzione, segui il link alla community o al modulo di contatto specifico.

Checklist prima di aprire un ticket:

  • Riproduci il problema e annota dopo aver eseguito quale azione compare l’errore.
  • Segna versione app/browser e sistema operativo.
  • Raccogli URL coinvolti, ID risorsa (video, canale, scheda attività), ora/UTC dell’evento.

Community e Product Expert: il valore degli altri utenti

Le community ufficiali sono piene di soluzioni pratiche, script, workaround e conferme su bug in corso. Qui puoi:

  • Descrivere il caso e allegare screenshot (oscurando dati sensibili).
  • Interagire con altri utenti ed esperti che spesso anticipano le soluzioni ufficiali.
  • Ottenere escalation indirette: quando più thread segnalano lo stesso problema, Google tende a prenderlo in carico più rapidamente.

Formato consigliato del post:

  • Titolo chiaro
    “YouTube Studio – metriche non aggiornate dopo aver pubblicato short”.
  • Ambiente
    Dispositivo, OS, app/browser + versione.
  • Passi: sequenza precisa fino all’errore.
  • Atteso vs. ottenuto
    Cosa ti aspettavi, cosa è accaduto.
  • Prove
    URL, log, screenshot.

Come contattare Google Maps: segnalazioni, rimozioni e correzioni

Per come contattare Google Maps devi distinguere l’oggetto della richiesta:

  • Dati mappa errati (indirizzi, sensi di marcia, POI duplicati)
    Usa la funzione “Suggerisci una modifica” nella scheda o il link “Segnala un problema” sulla mappa. Allegare foto/URL accorcia i tempi.
  • Recensioni inappropriate
    Segna la recensione, spiega la violazione (es. linguaggio d’odio, conflitto d’interesse, esperienza non avvenuta). Più dettagli fornisci, meglio è.
  • Foto non pertinenti o sensibili
    Segnala indicando il motivo preciso.
  • Privacy (volti/targhe)
    Richiedi offuscamento con gli strumenti dedicati in Street View.

Per attività locali, se gestisci una scheda, lavora dalla dashboard di Google My Business (oggi “Profilo dell’attività su Google”): qui il modulo di contatto e i flussi di verifica sono più rapidi, specie nei casi di scheda sospesa o cambio proprietà.

Google my business (profilo dell’attività): verifiche, sospensioni e duplicati

Quando la scheda è sospesa o bloccata, agisci così:

  • Verifica le Linee guida (categorie, indirizzo, copertura servizio).
  • Fotografa insegna, interno, dopo aver posizionato elementi che comprovano l’attività.
  • Avvia il modulo di contatto dalla dashboard, selezionando
    “Problemi di verifica” o “Profilo sospeso”.
  • Se necessario, apri anche un thread nella community “Profilo dell’attività”
    Altri utenti e Product Expert possono suggerire prove accettate di recente.

Suggerimento: per duplicati, indica l’URL delle schede coinvolte e prova di proprietà dell’attività. Evita richieste generiche: dettagli e prove sono la chiave per ricevere aiuto.

Workspace e aziende: l’admin prima di tutto

Per le aziende che usano Google Workspace:

  • L’amministratore accede alla console e apre “contatto con il team di assistenza”.
  • Priorità più alte per incidenti che impattano la produttività (email down, problemi di autenticazione).
  • Tieni pronti: ID organizzazione, domini coinvolti, log di autenticazione dell’account Google, errori SMTP o OAuth, fasce orarie impattate.

Best practice: abilita i log avanzati e l’assistenza dedicata se disponibile nel tuo piano. Riduce drasticamente i tempi di diagnosi.

Google One: quando l’abbonamento accelera la risposta

Con Google One puoi accedere a chat o email prioritarie per molti prodotti consumer (Gmail, Drive, Foto, Google Maps). Ottimo per:

  • Problemi di archiviazione (quote, piani, addebiti).
  • Recupero file in Drive/Foto se non ci sono policy aziendali in mezzo.
  • Diagnosi account su dispositivi Android collegati.

Consiglio: apri il ticket da un dispositivo con l’account Google interessato loggato, così il sistema allega automaticamente dettagli utili su piano e device.

Segnalazioni sensibili: privacy, copyright, sicurezza

Per violazioni su siti di Google (Ricerca, YouTube, Blogger, Drive condiviso):

  • Usa il percorso “Segnala un problema” o il modulo di contatto dedicato (privacy, copyright, marchi).
  • Fornisci URL specifici (non l’home page), timestamp, e se privacy spiegazioni sul danno e base legale della richiesta.
  • Per phishing, malware, contenuti dannosi: segnala e parlare direttamente non è indispensabile; i sistemi automatici possono intervenire rapidamente.

Per account compromessi:

  • Recupero e protezione (password, 2FA, revoca app).
  • Come contattare assistenza Google: apri ticket con log e prova dell’anomalia (accessi da località insolite, token sconosciuti).

Tramite telefono: quando conviene e come prepararsi

I numeri di telefono disponibili variano nel tempo e per prodotto/Paese. Trovali sempre nelle pagine ufficiali del supporto dei siti di Google (Help/Contattaci). Prima di chiamare:

  • Recupera ID cliente (Ads), ID canale (YouTube), URL scheda (Google My Business), versione app/browser.
  • Sintetizza il problema in 20–30 secondi (opening statement).
  • Tieni aperti file e screenshot. Dopo aver ricevuto suggerimenti, chiedi sempre il riepilogo della procedura consigliata via email.

Telefono: utile per istruzioni rapide o sblocco di procedure (verifiche), ma per casi che richiedono prove allega anche un ticket scritto: resta tracciabile.

Template utili per email e ticket

Modello email per supporto (da riadattare)

Oggetto: [Prodotto] – Descrizione breve del problema
Ciao team,

devo **mettermi in contatto** per un problema su [Prodotto/Servizio Google].

Ambiente: [Dispositivo/OS/Browser o App + versione]

Passi per riprodurre: [1, 2, 3...]

Atteso: [Comportamento atteso]

Ottenuto: [Errore/Comportamento reale]

URL/ID coinvolti: [link precisi]

Impatto: [utenti, fatturato, SLA, scadenze]

Ho già provato: [cache, altro device, modalità anonima, reinstallazione]

Grazie per il supporto,

[Nome – **account Google**: email principale]

Check rapido per thread in community

  • Titolo con parole chiave (es. “come contattare Google maps per recensione falsa”).
  • Allegati con dati sensibili oscurati.
  • Link alla policy violata (aiuta il team di supporto di Google a inquadrare subito il caso).

Errori da evitare (che allungano i tempi)

  • Aprire ticket generici senza prove, o senza indicare dopo aver fatto cosa accade l’errore.
  • Usare screen vaghi (niente URL, niente ora).
  • Creare più ticket per lo stesso caso: meglio uno ben fatto, aggiornato con nuovi elementi.
  • Non seguire l’albero corretto di segnalazione (privacy ≠ copyright ≠ marchi): rischi rifiuti automatici.

Riepilogo praticeo

  • Parti dall’Help Center e dalla barra di ricerca, poi passa a modulo di contatto e community.
  • Se gestisci attività locali, lavora da Google My Business
    Per i dati cartografici, usa gli strumenti in Google Maps.
  • Aziende
    L’admin Workspace ha canali di assistenza dedicata.
  • Consumer
    Con Google one puoi sbloccare chat/email prioritarie.
  • Telefono
    Usa i numeri di telefono pubblicati sulle pagine ufficiali; tramite telefono ottieni chiarimenti rapidi, ma per casi complessi lascia traccia scritta.
To top