Indice dei commenti
- Cos’è una bootable USB e a cosa serve
- Requisiti per creare una USB bootable
- Creare una bootable USB su Windows
- Creare una USB bootable su macOS
- Creare una bootable USB su Linux
- Come fare il boot da USB
- Risoluzione problemi comuni
La possibilità di creare una chiavetta USB bootable è una competenza essenziale per chiunque voglia installare, riparare o testare un sistema operativo.
In questo articolo vedremo a cosa serve una bootable USB, come crearla, e quali strumenti utilizzare su Windows, macOS e Linux. Inoltre, forniremo esempi pratici e istruzioni dettagliate per utenti di tutti i livelli.
Cos’è una bootable USB e a cosa serve
Una bootable USB, o chiavetta USB avviabile, è un drive USB preparato in modo che il computer possa eseguire direttamente il sistema operativo contenuto al suo interno.
Questo processo sfrutta una particolare struttura del filesystem e un bootloader che comunica al BIOS o UEFI del computer che il contenuto del supporto può essere eseguito all’avvio.
A cosa può essere utile una USB bootable:
- Installare un nuovo sistema operativo (es. Windows 11, Ubuntu, Fedora)
- Avviare un sistema live per testare un OS senza installarlo
- Eseguire strumenti di diagnostica o backup (es. Clonezilla, GParted, Hiren’s BootCD)
- Riparare un sistema corrotto o compromesso
- Lanciare sistemi speciali per il recupero dati o rimozione malware
Queste soluzioni possono essere utilizzate anche su PC che non avviano più correttamente il proprio sistema operativo principale.
Requisiti per creare una USB bootable
Per iniziare, è necessario avere:
- Una chiavetta USB da almeno 8 GB (meglio se 16 GB o più, soprattutto per Windows)
- Il file ISO del sistema operativo da installare o del tool da eseguire
- Un programma per scrivere il contenuto del file ISO nella chiavetta in modo che diventi bootable
- Un computer funzionante con uno dei seguenti OS: Windows, macOS, Linux
Creare una bootable USB su Windows
Uno dei modi più comuni per creare una USB Bootable su Windows è utilizzare il programma Rufus, gratuito e molto semplice da usare.
Con Rufus
- Scarica Rufus dal sito ufficiale: https://rufus.ie
- Inserisci il drive USB nel computer
- Avvia Rufus (non richiede installazione)
- Seleziona il Dispositivo/Unità corrispondente alla tua USB
- In “Selezione boot” clicca su “Seleziona” e scegli il file ISO
- Lascia le opzioni predefinite (File System: FAT32 o NTFS a seconda del sistema)
- Premi “Avvia”
- Rufus formatterà la chiavetta e trasferirà i file in modo corretto
Esempio per Windows 11
- Scarica la ISO di Windows 11 dal sito Microsoft
- Inserisci una chiavetta da almeno 8 GB
- Segui i passaggi sopra con Rufus
- Una volta completata, potrai installare Windows 11 anche da zero
Con Media Creation Tool (solo per Windows)
Microsoft offre anche uno strumento ufficiale:
- Scarica Media Creation Tool
- Seleziona “Crea supporto di installazione”
- Scegli lingua, edizione e architettura
- Seleziona “Unità flash USB”
- Il tool scaricherà i file e li scriverà automaticamente nella chiavetta
Creare una USB bootable su macOS
Anche su macOS, puoi creare una USB Bootable per installare macOS, Linux o altri sistemi. Per macOS, il terminale è il metodo più efficace.
Per creare una USB avviabile di macOS
- Scarica il sistema desiderato da App Store (es. macOS Ventura)
- Inserisci una chiavetta USB da almeno 16 GB
- Apri il Terminale e usa il comando:
sudo /Applications/Install\ macOS\ Ventura.app/Contents/Resources/createinstallmedia --volume /Volumes/Untitled
Sostituisci “Untitled” con il nome della tua chiavetta USB. Il sistema ti chiederà la password amministratore.
Per creare una USB Linux su macOS
Puoi usare Balena Etcher:
- Scarica Balena Etcher
- Aprilo e seleziona il file ISO
- Seleziona la flash USB
- Clicca su “Flash!”
Balena Etcher funziona anche su Linux e Windows ed è molto apprezzato per la sua interfaccia pulita e semplice.
Creare una bootable USB su Linux
Su Linux esistono molti strumenti per creare una USB Bootable. I più comuni sono dd, Balena Etcher, e Startup Disk Creator (su Ubuntu).
Metodo con Balena Etcher (interfaccia grafica)
- Scarica Balena Etcher
- Apri il programma
- Seleziona il file ISO
- Seleziona il drive USB
- Clicca su “Flash!”
Metodo con dd (per utenti avanzati)
Identifica la tua chiavetta (es. /dev/sdb) con:
lsblk
Usa il comando:
sudo dd if=nome_file.iso of=/dev/sdX bs=4M status=progress && sync
Sostituisci nome_file.iso con il nome del tuo file e sdX con il dispositivo corretto.
Attenzione: dd non perdona errori. Se scegli il disco sbagliato, puoi cancellare il tuo intero sistema!
Come fare il boot da USB
Dopo aver creato la tua USB Bootable, il passo successivo è avviare il computer dalla chiavetta. Questo processo può variare leggermente a seconda del produttore del BIOS/UEFI.
Passaggi generali:
- Inserisci la chiavetta USB
- Riavvia il computer
- Premi il tasto per aprire il menu di avvio (es. F12, Esc, F9, Del a seconda del PC)
- Seleziona l’unità USB come dispositivo di avvio
In alternativa, entra nel BIOS/UEFI e cambia l’ordine di boot, impostando il drive USB come prima scelta.
Risoluzione problemi comuni
La chiavetta non viene riconosciuta?
- Verifica che sia formattata correttamente
- Usa un’altra porta USB
- Controlla se la ISO è danneggiata
- Prova con un altro software (es. da Rufus a Balena Etcher)
Il sistema non parte da USB?
- Controlla che il BIOS supporti l’avvio da USB
- Prova a usare il formato MBR/UEFI corretto
- Disabilita “Secure Boot” nel BIOS, se necessario