Loading...

Guide

Come mettere ChatGPT su WhatsApp

Scopri come mettere ChatGPT su WhatsApp in modo semplice e immediato per chattare con l’intelligenza artificiale sul tuo smartphone.

chattare con ChatGPT

Indice dei contenuti

  • Come si fa a mettere ChatGPT su WhatsApp
  • Come mettere ChatGPT su WhatsApp Android
  • Vantaggi e limiti di ChatGPT su WhatsApp

Negli ultimi mesi molti utenti si stanno chiedendo come mettere ChatGPT su WhatsApp per avere a disposizione un assistente virtuale avanzato direttamente nell’app di messaggistica istantanea più usata al mondo.

L’idea è quella di poter chattare con ChatGPT su WhatsApp senza dover aprire siti esterni o app dedicate, sfruttando così la praticità del numero di telefono e la rapidità con cui siamo abituati a usare le chat.

In questa guida vedremo come si mette ChatGPT su WhatsApp, quali passaggi seguire, quali sono i limiti attuali e quali vantaggi offre questa integrazione.

Come si fa a mettere ChatGPT su WhatsApp

Per capire come si fa a mettere ChatGPT su WhatsApp bisogna chiarire che OpenAI non ha ancora rilasciato un’integrazione ufficiale. Tuttavia, esistono già dei servizi di terze parti che permettono di avviare una conversazione con ChatGPT tramite un normale numero di telefono WhatsApp.

Il funzionamento è piuttosto semplice e immediato:

  • Si crea un account su uno dei servizi autorizzati.
  • Si riceve un numero di telefono dedicato.
  • Lo si salva nella rubrica e si apre la chat come con un normale contatto.
  • Si può iniziare a scrivere e a usare ChatGPT su WhatsApp.

Molti di questi servizi offrono un periodo di prova gratuito con un massimo di 15 minuti al mese di utilizzo, per poi richiedere un abbonamento se si desidera continuare.

Come mettere ChatGPT su WhatsApp Android

Una delle domande più frequenti riguarda gli utenti che usano smartphone con sistema operativo Google. In realtà come mettere ChatGPT su WhatsApp Android non cambia molto rispetto a iPhone: basta avere l’app aggiornata, salvato il numero del servizio che integra l’intelligenza artificiale e cliccare su “continua e vai alla chat”.

In questo modo sarà possibile avviare subito una conversazione con l’assistente virtuale basato su ChatGPT e sperimentare le sue funzioni: dalla scrittura di testi alla possibilità di generare idee, rispondere a domande o persino generare immagini, se il servizio lo consente.

Vantaggi e limiti di ChatGPT su WhatsApp

Il principale vantaggio di questa integrazione è la comodità: avere ChatGPT direttamente su WhatsApp significa non dover aprire applicazioni aggiuntive e poter contare su un modo semplice per chiedere consigli, ottenere spiegazioni o scrivere testi in tempo reale.

Un altro aspetto importante è che la chat rimane salvata, quindi è possibile riprendere le domande in qualsiasi momento senza perdere il filo della conversazione. Tuttavia, bisogna considerare che OpenAI conserva temporaneamente le conversazioni per migliorare i propri modelli, e questo vale anche quando si utilizza WhatsApp tramite servizi esterni.

Il limite principale riguarda invece la durata: quasi tutti i provider consentono un utilizzo gratuito di un massimo di 15 minuti al mese, e per un uso più intenso è necessario passare a un piano a pagamento. Inoltre, non trattandosi di un’integrazione ufficiale, possono esserci differenze tra un servizio e l’altro.

In sintesi

Oggi è già possibile chattare con ChatGPT su WhatsApp grazie a soluzioni di terze parti che mettono a disposizione un numero di telefono con cui avviare la conversazione. Anche se non si tratta ancora di una nuova funzione rilasciata da OpenAI, questa possibilità rappresenta un’opzione interessante per chi vuole sfruttare l’intelligenza artificiale in un contesto quotidiano e familiare come WhatsApp.

In attesa che arrivi un’integrazione ufficiale, sapere come mettere ChatGPT su WhatsApp permette di avere un assistente virtuale sempre a portata di mano, utile per studio, lavoro e tempo libero.

To top