Indice dei contenuti
- Cos’è PagoPA e come funziona
- Dove si può pagare con PagoPA
- Come pagare con PagoPA senza bollettino
- Quali sono i vantaggi di PagoPA
- Cosa si può pagare con PagoPA
PagoPA è un sistema di pagamenti elettronico che permette a cittadini e imprese di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione e altri enti aderenti.
In questo articolo, esploreremo come pagare con PagoPA, le modalità di pagamento, i vantaggi del sistema e le opzioni disponibili per chi vuole pagare attraverso diversi canali digitali e fisici.
Cos’è PagoPA e come funziona
PagoPA non è un sito dove si possono effettuare pagamenti direttamente, ma un sistema che consente ai prestatori di servizi di pagamento PSP aderenti di gestire le transazioni in modo centralizzato e sicuro. Il sistema è stato sviluppato per garantire maggiore trasparenza e tracciabilità nei pagamenti verso la Pubblica Amministrazione e altri enti aderenti.
Per effettuare il pagamento, occorre un avviso di pagamento PagoPA, che contiene un codice identificativo univoco (IUV) rilasciato dall’ente creditore.
Questo codice permette di identificare in modo univoco il pagamento e garantisce che la somma versata venga correttamente associata al debitore.
Dove si può pagare con PagoPA
PagoPA permette di effettuare pagamenti in una varietà di canali, sia digitali che fisici, offrendo ai cittadini e alle imprese diverse opzioni per completare le transazioni in modo comodo e sicuro.
Canali digitali
I pagamenti possono essere effettuati direttamente online tramite:
- Il sito dell’ente creditore
Accedendo alla sezione dedicata ai pagamenti e inserendo il codice IUV dell’avviso di pagamento PagoPA.
- Home banking
Molte banche offrono l’opzione PagoPA nei loro servizi di home banking, permettendo di pagare direttamente dal proprio conto corrente.
- App di pagamento
Applicazioni come PayPal, Satispay e Poste Italiane consentono di completare la transazione in pochi click.
Canali fisici
Per chi preferisce i pagamenti in contanti o tramite POS, PagoPA è disponibile presso:
- sportelli ATM abilitati di banche aderenti al circuito PagoPA;
- uffici postali, dove è possibile effettuare il pagamento presentando l’avviso di pagamento PagoPA;
- tabaccherie e punti vendita convenzionati, che accettano pagamenti attraverso il circuito PagoPA.
Grazie a questa ampia rete di possibilità, PagoPA garantisce un sistema di pagamento flessibile e adatto a ogni esigenza, eliminando la necessità di utilizzare metodi tradizionali come il bollettino postale.
Come pagare con PagoPA senza bollettino
Non è necessario il bollettino postale per effettuare il pagamento con PagoPA. Basta inserire il codice identificativo IUV sulla piattaforma scelta oppure scansionare il QR Code presente sull’avviso di pagamento PagoPA.
In alternativa, è possibile effettuare il pagamento utilizzando home banking o tramite le app di pagamento dei principali istituti bancari e prestatori di servizi di pagamento (PSP) aderenti.
Queste piattaforme permettono di pagare direttamente dal proprio conto corrente o con carta di credito in pochi passaggi, senza necessità di stampare o presentare documenti cartacei.
Inoltre, alcuni esercenti fisici, come le tabaccherie e gli sportelli ATM, permettono di completare il pagamento inserendo manualmente il codice IUV o presentando il codice a barre associato all’avviso di pagamento PagoPA. Questo rende il processo accessibile anche a chi non ha dimestichezza con i pagamenti digitali.

Quali sono i vantaggi di PagoPA
PagoPA offre numerosi vantaggi:
- Trasparenza
Il cittadino vede chiaramente le commissioni, il destinatario del pagamento e lo stato della transazione.
- Tracciabilità
Tutte le ricevute di pagamento sono verificabili, valide ai fini fiscali e accessibili in ogni momento tramite l’archivio storico delle transazioni.
- Sicurezza
Il sistema è gestito dalla Pubblica Amministrazione con rigorosi protocolli di protezione dei dati e delle transazioni.
- Rapidità
L’ente creditore riceve il pagamento in tempo reale, evitando ritardi e possibili disguidi amministrativi.
- Flessibilità
L’utente può scegliere il metodo di pagamento più adatto, tra home banking, carte di credito, app di pagamento e sportelli fisici.
- Eliminazione della carta
Grazie all’integrazione digitale, non è necessario stampare documenti o conservare bollettini cartacei.
Cosa si può pagare con PagoPA
Tramite PagoPA si possono effettuare pagamenti per una vasta gamma di servizi pubblici e tributi, semplificando le operazioni burocratiche e garantendo una maggiore tracciabilità delle transazioni.
Tipologie di pagamenti disponibili:
- tasse e tributi, come IMU, TARI, TASI e altri tributi comunali e regionali;
- multe e sanzioni amministrative, comprese le contravvenzioni stradali e le sanzioni per violazioni amministrative;
- bollette per servizi pubblici come acqua, luce, gas, rifiuti e altri servizi essenziali forniti dagli enti locali;
- servizi scolastici, inclusi pagamenti per mense scolastiche, rette universitarie, tasse d’iscrizione e contributi per attività didattiche;
- ticket sanitari per visite mediche, esami diagnostici, prestazioni ospedaliere e altre spese sanitarie gestite dal sistema sanitario nazionale;
- diritti e oneri amministrativi, come bolli auto, canoni di concessione e permessi di costruzione;
- servizi di trasporto pubblico, come abbonamenti e biglietti per treni, autobus e metropolitane se l’ente di gestione aderisce a PagoPA;
- pagamenti per servizi comunali, tra cui il rilascio di certificati, carte d’identità elettroniche, visure catastali e altri documenti ufficiali.
Domande e risposte
- PagoPA è obbligatorio per tutti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione?
Sì, molti enti pubblici richiedono l’uso di PagoPA per garantire pagamenti tracciabili e sicuri.
- Posso pagare con PagoPA senza home banking?
Sì, puoi pagare presso tabaccherie, uffici postali e altri punti fisici aderenti.
- Quali carte di pagamento sono accettate su PagoPA?
Sono accettate tutte le principali carte di credito, di debito e prepagate.
- Come posso ottenere la ricevuta di pagamento?
La ricevuta di pagamento viene rilasciata subito dopo il pagamento ed è valida ai fini fiscali.
- PagoPA ha commissioni?
Sì, ogni istituto di pagamento applica una commissione variabile a seconda del canale utilizzato.
- Posso usare PagoPA per pagare bollettini postali?
No, PagoPA non usa il tradizionale bollettino postale, ma un sistema di pagamenti digitale.
- Dove trovo l’avviso di pagamento PagoPA?
L’avviso di pagamento PagoPA è fornito dall’ente creditore, via email o cartaceo.
- Come posso verificare che il pagamento sia andato a buon fine?
Puoi controllare la ricevuta di pagamento o verificare lo stato nel tuo conto corrente.