Indice dei contenuti
- Come funziona un attacco a Facebook nel 2025
- Abilitare l’autenticazione a due fattori: la prima difesa
- Verifica periodica dei dispositivi e delle sessioni attive
- L’importanza di password forti e uniche
- Diffida dalle richieste di amicizia sconosciute
- Cosa fare se l’account Facebook è stato hackerato
- Occhio ai segnali: come capire se l’account è a rischio
- Come segnalare truffe e account falsi
- Sicurezza Facebook 2025, una responsabilità condivisa
Nel 2025, il numero di tentativi di accesso non autorizzato ai profili social ha raggiunto livelli record. Gli hacker Facebook utilizzano tecniche sempre più sofisticate per impossessarsi degli account degli utenti e sfruttarli per truffe, estorsioni o diffusione di malware.
È fondamentale quindi sapere come proteggere il tuo account Facebook, adottando tutte le contromisure disponibili e aggiornandosi sui nuovi rischi. In questo articolo vedremo strategie, impostazioni e comportamenti da adottare per garantire la sicurezza Facebook 2025, anche in caso di sospetto furto di identità o compromissione.
Come funziona un attacco a Facebook nel 2025
Nel 2025, gli attacchi informatici ai danni dei profili social hanno subito un’evoluzione preoccupante. In passato, un semplice phishing poteva bastare a compromettere un account, oggi invece gli attacchi combinano social engineering, tecniche di spoofing, clonazione delle pagine di login, intercettazione dei token di sessione e manipolazione dei cookie.
A ciò si aggiungono le minacce via siti web infetti che, se visitati da un utente con sessione attiva, possono accedere ai dati del browser e avviare una sessione parallela.
Esempio
Un truffatore potrebbe inviare un link apparentemente legittimo da parte di una persona che non conosci, fingendo di essere un operatore Facebook o un amico. Cliccando sul link, si apre una falsa pagina che raccoglie le credenziali di accesso. Da quel momento, l’account viene hackerato e il truffatore può usarlo per inviare richieste di denaro, diffondere virus o accedere ad altri profili collegati.
Abilitare l’autenticazione a due fattori: la prima difesa
Il metodo più efficace per proteggere l’account Facebook oggi è l’autenticazione a due fattori (2FA). Quando attivata, oltre alla password, Facebook chiederà un secondo livello di verifica: un codice inviato via SMS, generato da un’app come Google Authenticator o tramite una chiavetta fisica FIDO2. Anche se un hacker Facebook dovesse ottenere la password, senza questo secondo elemento non potrà accedere.
Ecco come attivare la 2FA su Facebook:
- Vai nelle Impostazioni di sicurezza;
- Seleziona Autenticazione a due fattori;
- Scegli tra app di autenticazione, SMS o chiave di sicurezza;
- Completa la procedura con una verifica iniziale.
Questa misura può essere attivata anche per app terze collegate, impedendo accessi tramite browser compromessi.
Verifica periodica dei dispositivi e delle sessioni attive
Per ogni utente che tiene alla sicurezza Facebook 2025, è importante controllare periodicamente quali dispositivi hanno effettuato l’accesso al proprio account. Facebook consente di consultare l’elenco completo nella sezione “Dove hai effettuato l’accesso”.
Qui è possibile:
- Riconoscere accessi sospetti da dispositivi mai usati;
- Chiudere tutte le sessioni attive;
- Revocare l’accesso a siti web e app di terze parti.
In ogni caso di dubbio, è consigliabile modificare la password e segnalare il problema tramite l’assistenza di Facebook, specialmente se si teme che l’account sia stato violato.
L’importanza di password forti e uniche
Una password sicura resta ancora oggi uno dei pilastri della sicurezza. Evita di usare nomi comuni, date di nascita o parole presenti nel dizionario. Utilizza una combinazione di lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli. Ad esempio:
Insicura: giovanni1990
Sicura: Gi0V@nn!#Fb2025
Inoltre, non usare la stessa password per più account. Se un altro servizio viene violato, gli hacker proveranno la stessa combinazione su Facebook. Puoi usare un password manager per gestire le credenziali in modo sicuro e senza doverle ricordare tutte a memoria.

Diffida dalle richieste di amicizia sconosciute
Accettare inviti da persone che non conosci rappresenta una delle principali fonti di infezione e compromissione. I profili falsi sono creati per ottenere informazioni personali, indurre l’utente a cliccare link pericolosi o compromettere la reputazione del profilo social.
Verifica sempre l’autenticità del profilo che ti invia una richiesta di amicizia:
- Controlla foto, amici in comune e attività recenti;
- Diffida da profili appena creati o senza post;
- Non cliccare link sospetti o troppo generici inviati in privato.
Cosa fare se l’account Facebook è stato hackerato
Nel momento in cui ti accorgi che qualcosa non va — post pubblicati senza il tuo consenso, amici che ti segnalano messaggi strani, modifiche improvvise al nome, all’immagine del profilo o all’indirizzo email — devi agire immediatamente.
Il tempo è un fattore critico: più lasci passare, maggiori sono i rischi che l’hacker possa accedere a dati personali, impersonarti per truffare altri utenti o compromettere altri account collegati.
1. Accedi a facebook.com/hacked
Facebook ha predisposto una pagina ufficiale per la gestione dei profili compromessi: facebook.com/hacked. Qui troverai una procedura guidata che ti permette di:
- Segnalare che il tuo account Facebook è stato compromesso;
- Ricevere istruzioni specifiche in base al tipo di problema riscontrato (es. furto di password, accesso non autorizzato, contenuti pubblicati da altri);
- Avviare il blocco temporaneo dell’account in modo che nessuno possa accedere fino alla risoluzione.
Questo è il primo passo per interrompere l’azione dell’intruso e iniziare il recupero del proprio account.
2. Cambia subito la password e verifica l’autenticazione
Una volta entrato nel pannello di recupero, Facebook ti chiederà di cambiare immediatamente la password. Assicurati che la nuova password sia completamente diversa dalla precedente e, se possibile, utilizza un password manager per generarla.
Successivamente, verifica che l’autenticazione a due fattori sia attiva o riattivala se è stata disattivata. In caso contrario, imposta subito un secondo metodo di verifica: SMS, app di autenticazione o chiave fisica. Questo impedirà all’intruso di rientrare anche se in possesso delle credenziali.
Nota bene: Se non riesci più ad accedere all’account e tutte le credenziali sembrano bloccate o modificate, usa la funzione “Non riesco ad accedere” nella pagina di login e fornisci un documento di identità valido a Facebook. In ogni caso, è importante fornire una email attiva che puoi controllare.
3. Revoca gli accessi sospetti e scollega le app non affidabili
Accedi alle Impostazioni di sicurezza e accesso, quindi alla sezione Dove hai effettuato l’accesso. Qui potrai:
- Visualizzare tutti i dispositivi e i browser da cui il tuo profilo è stato aperto;
- Disconnettere quelli sconosciuti;
- Terminare tutte le sessioni attive.
Inoltre, nella sezione App e siti web potrai vedere quali applicazioni sono collegate al tuo profilo social. Se ne trovi alcune sospette, scollegale immediatamente: potrebbero avere accesso ai tuoi dati o essere state utilizzate per entrare nel tuo account.
4. Controlla email, telefono e impostazioni di sicurezza
Gli hacker Facebook spesso modificano i metodi di recupero per rendere più difficile il ripristino. È fondamentale quindi controllare e correggere eventuali cambiamenti nelle impostazioni:
- Email principale
Assicurati che sia ancora quella corretta e che non siano state aggiunte email non riconosciute; - Numero di telefono
Verifica che sia il tuo e che non ci siano numeri sospetti; - Password di accesso all’email
Se l’email associata al tuo Facebook è stata compromessa, cambia la password anche di quella per evitare che l’intruso possa usarla per ulteriori attacchi; - Contatti fidati
Imposta o aggiorna una lista di amici fidati che ti possano aiutare in caso di emergenza di accesso.
5. Segnala l’accaduto alla Polizia Postale
Se il profilo Facebook è stato hackerato e usato per truffe, minacce o furti di dati personali, ti consigliamo di segnalare il problema alla Polizia Postale. Non si tratta solo di un gesto formale: se qualcuno ha impersonato la tua identità, ha chiesto denaro ai tuoi amici o ha pubblicato contenuti illeciti, sei potenzialmente vittima di un reato. Porta con te:
- Screenshot delle attività sospette;
- Copia delle email di notifica ricevute da Facebook;
- Eventuali conversazioni o prove delle richieste truffaldine;
- Documento d’identità.
La denuncia permetterà alla Polizia Postale di indagare e, in alcuni casi, collaborare con Meta (Facebook) per ottenere accessi ai log e identificare l’autore dell’intrusione.
6. Avvisa amici e familiari
Se sospetti che l’account sia stato violato, avvisa immediatamente i tuoi contatti. L’hacker potrebbe:
- Inviare messaggi truffaldini fingendosi te;
- Chiedere soldi o dati personali;
- Diffondere link pericolosi che compromettono altri profili.
Informare gli amici consente loro di non cadere in inganno e segnalare a loro volta l’account come compromesso. Questo aumenta la possibilità che Facebook lo rilevi come anomalo e ne limiti le funzioni fino alla risoluzione.
7. Ripristina i contenuti e monitora nei giorni successivi
Una volta riottenuto l’accesso, esamina attentamente:
- Post pubblicati;
- Commenti lasciati;
- Modifiche al profilo;
- Attività nei gruppi e nelle pagine gestite.
In alcuni casi l’hacker può aver aggiunto contenuti malevoli o cambiato la tua immagine pubblica. Ripulisci tutto ciò che non riconosci, rimuovi tag sospetti e ripristina le impostazioni di visibilità del profilo.
Nei giorni successivi, monitora le attività dell’account per assicurarti che non ci siano nuovi tentativi di accesso. Attiva le notifiche email per ogni nuovo login e considera l’uso di un antivirus aggiornato anche sul dispositivo usato per accedere a Facebook.
Occhio ai segnali: come capire se l’account è a rischio
Anche se il tuo profilo sembra funzionare normalmente, ci sono segnali che indicano una possibile compromissione:
- Hai ricevuto email di accesso da località sconosciute;
- Alcuni amici segnalano messaggi strani inviati dal tuo profilo;
- Vedi post pubblicati che non riconosci;
- La tua foto profilo o il nome è stato modificato.
In questi casi, è probabile che il tuo account sia stato violato da qualcuno che può accedere tramite una sessione rubata o un’app con permessi elevati. Agisci tempestivamente.
Come segnalare truffe e account falsi
Oltre a proteggere se stessi, è importante contribuire alla sicurezza degli altri utenti. Se individui un profilo sospetto, un post ingannevole o una truffa, puoi segnalare il problema direttamente:
- Cliccando sui tre puntini del post o del profilo;
- Selezionando “Trova supporto o segnala profilo”;
- Scegliendo il motivo (es. Profilo falso, Truffa, Contenuto dannoso).
Facebook analizzerà la segnalazione e, se confermata, prenderà provvedimenti. Questo tipo di collaborazione tra utenti è cruciale per aumentare il grado di accedere in sicurezza alla piattaforma.
Sicurezza Facebook 2025, una responsabilità condivisa
La sicurezza Facebook 2025 non dipende solo da algoritmi e aggiornamenti tecnici, ma anche dal comportamento degli utenti. Sapere come proteggere il tuo account Facebook, evitare errori comuni e riconoscere segnali di allarme ti mette al riparo da hacker Facebook e truffatori online.
Ogni passo, dalla creazione di password sicure all’uso dell’autenticazione a due fattori, dalla gestione delle sessioni fino alla segnalazione del problema alle autorità competenti, rappresenta un tassello per costruire un ambiente più sicuro per tutti.
In caso di compromissione, non esitare a contattare la Polizia Postale e sfruttare i canali ufficiali. Il tuo profilo social è il tuo biglietto da visita nel mondo digitale: proteggilo con attenzione.
Domande frequenti
- Come faccio a sapere se il mio account Facebook è stato hackerato?
Noterai accessi da dispositivi sconosciuti, messaggi inviati automaticamente o cambiamenti nel profilo. - Qual è la prima cosa da fare se il mio account Facebook è stato violato?
Accedi a facebook.com/hacked, cambia la password e attiva l’autenticazione a due fattori. - L’autenticazione a due fattori è davvero efficace?
Sì, è uno dei metodi più sicuri per impedire accessi non autorizzati, anche in caso di furto di password. - È sicuro accettare richieste di amicizia da sconosciuti?
No, è una pratica rischiosa: spesso sono profili falsi creati per truffare o diffondere malware. - Come scelgo una password sicura per Facebook?
Usa lettere maiuscole, numeri e simboli; evita date di nascita e parole comuni. - Posso usare la stessa password per più account?
No, ogni account deve avere una password diversa per evitare attacchi a catena. - Come segnalo un profilo falso su Facebook?
Dal profilo sospetto, clicca su “Altro” e poi “Trova supporto o segnala profilo”. - Facebook avvisa se qualcuno tenta di accedere al mio account?
Sì, riceverai una notifica e un’email se l’accesso avviene da un nuovo dispositivo. - È utile segnalare i furti alla Polizia Postale?
Sì, soprattutto se sono stati compromessi dati personali o finanziari. - I truffatori possono accedere ai miei dati anche senza password?
Sì, se usi dispositivi non sicuri o clicchi su link malevoli, possono rubare i token di accesso.