Indice dei contenuti
- Cosa sono i cookie?
- A cosa servono i cookie?
- I rischi per la privacy e i dati personali
- Come abilitare i cookie
- Come eliminare i cookie
- Come bloccare i cookie
- Come cancellare i cookie su dispositivi mobili
- Come gestire i cookie in modo selettivo
Ogni interazione su Internet lascia tracce. Una delle più comuni è rappresentata dai cookie, strumenti fondamentali per garantire un’esperienza web fluida. Essi però sollevano anche importanti questioni legate alla privacy e alla protezione dei dati personali.
Questo articolo offre una guida approfondita su
- cosa sono i cookie,
- come eliminarli,
- come bloccarli o
- come attivarli,
Spiegando le differenze tra cookie di prima parte, cookie di terza parte e cookie di sessione.
Verranno inoltre:
- analizzate le implicazioni sull’esperienza di navigazione
- e fornite istruzioni pratiche per gestire i cookie attraverso le impostazioni del browser, come Google Chrome e Mozilla Firefox.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che i siti web salvano sul dispositivo dell’utente quando quest’ultimo visita una pagina online. Lo scopo principale di questi file è tenere traccia delle preferenze, memorizzare informazioni di accesso e facilitare una navigazione più personalizzata.
Esistono diverse tipologie di cookie:
- Cookie di sessione
Vengono eliminati in automatico alla chiusura del browser. Sono utilizzati per memorizzare momentaneamente informazioni durante una visita. - Cookie persistenti
Restano memorizzati sul dispositivo per un periodo determinato, utile per salvare preferenze tra una sessione e l’altra. - Cookie di prima parte
Creati direttamente dal sito visitato. - Cookie di terza parte
Inseriti da altri siti attraverso elementi come banner pubblicitari o plugin social.
Questi ultimi sollevano particolari problematiche in termini di privacy, poiché possono raccogliere e condividere informazioni personali con soggetti esterni.
A cosa servono i cookie?
I cookie vengono utilizzati per molteplici finalità. In primo luogo, migliorano l’esperienza di navigazione.
Esempio
Mantenere attiva una sessione utente senza dover effettuare nuovamente il login. Inoltre, utilizzano i cookie per mostrare contenuti e pubblicità mirati, basati sul comportamento e sugli interessi dell’utente.
Un sito correttamente funzionante si affida spesso ai cookie di sessione per gestire carrelli degli acquisti, selezioni linguistiche o moduli compilati.
Tuttavia, i cookie di terza parte possono essere impiegati per tenere traccia dell’utente su siti differenti. Possono accumulare dati raccolti da più fonti, e questo potrebbe essere percepito come un’invasione della privacy.
I rischi per la privacy e i dati personali
Sebbene i cookie non possano infettare un dispositivo con virus, possono essere utilizzati per tracciare in modo invasivo il comportamento online.
I cookie di terza parte, in particolare, sono al centro del dibattito sulla tutela delle informazioni personali. Questo accade perché gestiti da altri siti e non direttamente dal portale che si sta visitando.
Eempio
Visitando un e-commerce e poi un sito di notizie, potresti notare la comparsa di pubblicità relative ai prodotti cercati in precedenza. Ciò accade proprio perché una rete pubblicitaria ha raccolto i cookie relativi alla tua sessione e li ha condivisi con altri siti.
Per questo motivo, le normative europee (come il GDPR) impongono ai siti
- l’obbligo di informare gli utenti
- e ottenere un consenso esplicito per l’uso di determinati tipi di cookie, in particolare quelli non essenziali.
Come abilitare i cookie
In alcuni casi, per usufruire pienamente di un sito web, deve essere attiva la possibilità di ricevere cookie. Questo si verifica ad esempio nei portali bancari o nei servizi online personalizzati.
Vediamo come abilitare i cookie nei browser più usati:
Google Chrome
- Fai clic sull’icona con i tre puntini in verticale in alto a destra.
- Vai su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cookie e altri dati dei siti.
- Seleziona “Consenti tutti i cookie” o personalizza in base alle preferenze.
Mozilla Firefox
- Clicca sull’icona del menu in alto a destra (tre linee orizzontali).
- Seleziona Impostazioni > Privacy e sicurezza.
- Nella sezione “Protezione antitracciamento avanzata”, scegli la modalità Standard, Rigida o Personalizzata, attivando i cookie desiderati.
Come eliminare i cookie
Talvolta è utile cancellare i cookie memorizzati, soprattutto per motivi di sicurezza informatica, o per risolvere problemi di accesso a determinati siti.
Ecco come eliminare i cookie nei principali browser:
Google Chrome
- Clic su Altro (i tre puntini in alto a destra).
- Vai su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cancella dati di navigazione.
- Spunta Cookie e altri dati dei siti e clicca su Cancella i dati.
Mozilla Firefox
- Vai su Impostazioni > Privacy e sicurezza.
- Scorri fino alla sezione Cookie e dati dei siti web.
- Clic su Elimina dati, seleziona Cookie e dati dei siti e conferma.
Eliminare i cookie consente di ripristinare alcune funzionalità ma può anche comportare la perdita di preferenze salvate.
Come bloccare i cookie
Bloccare i cookie può servire a proteggere la privacy, ma può anche compromettere alcune funzionalità dei siti web.
Google Chrome
- Vai su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cookie e altri dati dei siti.
- Seleziona “Blocca tutti i cookie” o “Blocca cookie di terze parti”.
Mozilla Firefox
- Entra in Impostazioni > Privacy e sicurezza.
- Imposta la Protezione antitracciamento avanzata su Rigida oppure crea una configurazione personalizzata bloccando cookie di terze parti.
Ricorda: bloccare i cookie potrebbe impedire a un sito di funzionare correttamente. Alcuni portali, infatti, non consentono l’accesso se non vengono accettati determinati cookie di sessione.
Come cancellare i cookie su dispositivi mobili
Anche da smartphone è possibile gestire i cookie. Sia Android che iOS permettono di cancellare i cookie dal browser predefinito.
Su Chrome per Android
- Tocca l’icona dei tre puntini in alto a destra.
- Vai su Cronologia > Cancella dati di navigazione.
- Seleziona Cookie e altri dati dei siti e conferma.
Su Safari (iOS)
- Vai su Impostazioni > Safari.
- Tocca Cancella dati siti web e cronologia.
Questo processo permette di eliminare le tracce lasciate durante l’esperienza di navigazione, migliorando anche le performance generali del dispositivo.
Come gestire i cookie in modo selettivo
In molti casi, non si desidera né bloccare né accettare tutti i cookie, ma agire in modo selettivo. Questo è possibile tramite estensioni del browser o opzioni personalizzate.
Browser come Mozilla Firefox e Google Chrome permettono di gestire i cookie per singolo sito. È possibile, ad esempio, autorizzare i cookie di prima parte e bloccare quelli di terza parte, oppure consentire i cookie solo per i portali fidati.
Esistono anche estensioni come Cookie AutoDelete o Ghostery, che automatizzano il processo di cancellazione e bloccaggio, dando all’utente un maggiore controllo sui dati raccolti.
Per concludere
I cookie sono strumenti potenti ma anche delicati. Comprendere cosa sono i cookie e sapere come eliminarli, bloccarli, attivarli o gestirli rappresenta un passo fondamentale verso un uso più consapevole di Internet.
L’equilibrio tra esperienza di navigazione e tutela delle informazioni personali è possibile solo se si comprendono le dinamiche della raccolta e gestione dei dati. Le impostazioni del browser offrono un buon punto di partenza, ma spetta all’utente mantenere un atteggiamento informato e proattivo.
Domande e risposte
- Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che memorizzano dati sulla navigazione dell’utente per migliorare l’esperienza online. - Come abilitare i cookie su Chrome?
Da Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cookie e altri dati, seleziona “Consenti tutti i cookie”. - Come eliminare i cookie su Firefox?
Vai in Impostazioni > Privacy e sicurezza > Elimina dati e seleziona Cookie e dati dei siti. - Qual è la differenza tra cookie di prima parte e di terza parte?
I cookie di prima parte sono creati dal sito visitato, quelli di terza parte da altri soggetti. - Bloccare i cookie è pericoloso?
Non è pericoloso, ma potrebbe essere problematico per l’accesso a servizi che devono essere personalizzati. - Come cancellare i cookie su iPhone?
Da Impostazioni > Safari > Cancella dati siti web e cronologia. - I cookie raccolgono informazioni personali?
Alcuni cookie di terza parte possono raccogliere dati personali per fini pubblicitari. - Come gestire i cookie solo per alcuni siti?
Nelle impostazioni del browser è possibile configurare regole per sito specifico. - È possibile navigare senza cookie?
Sì, ma molte funzionalità dei siti non funzionano correttamente senza di essi. - I cookie sono legali?
Sì, ma devono essere gestiti in conformità al GDPR e al consenso dell’utente.