Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Novità

Cos’è la European Union Agency for Cybersecurity

Scopri il pilastro della Sicurezza Informatica nell'Unione Europea

Sicurezza Informatica nell'Unione Europea

Indice dei contenuti

  • Missione e obiettivi di ENISA
  • Cybersecurity Act e certificazioni di sicurezza
  • Enisa Cybersecurity certification
  • L’importanza della sicurezza informatica nell’era digitale
  • Il futuro della cybersecurity in Europa

La European Union Agency for Cybersecurity (ENISA) è un organismo chiave nell’ecosistema digitale europeo, incaricato di migliorare il livello di cybersecurity all’interno dell’Unione Europea (UE). Istituita nel 2004 e con sede ad Atene, Grecia, ENISA gioca un ruolo cruciale nel rafforzare la sicurezza delle reti e delle informazioni nei paesi membri dell’UE.

Missione e obiettivi di ENISA

La missione principale di ENISA è quella di garantire un alto livello di cybersecurity all’interno della UE, supportando gli Stati membri nella prevenzione e gestione delle minacce informatiche. L’agenzia lavora a stretto contatto con le autorità nazionali di cybersecurity, le istituzioni dell’UE e altre parti interessate, fornendo supporto tecnico e consulenza strategica.

ENISA si impegna a migliorare la cooperazione tra gli Stati membri e a promuovere la condivisione delle migliori pratiche. L’agenzia si concentra su vari ambiti, tra cui la protezione delle infrastrutture critiche, la sicurezza delle reti di comunicazione e la resilienza dei sistemi ICT.

Cybersecurity Act e certificazioni di sicurezza

Uno dei principali strumenti legislativi che rafforzano il mandato di ENISA è il Cybersecurity Act, entrato in vigore nel 2019. Questo atto legislativo ha ampliato i poteri di ENISA, rendendola un punto di riferimento per la cybersecurity in Europa.

Il Cybersecurity Act ha introdotto un quadro europeo per le certificazioni di cybersecurity, che mira a garantire che i prodotti, servizi e processi ICT siano sicuri e affidabili.

ENISA è responsabile della definizione degli schemi di certificazione di cybersecurity dell’UE, noti come EU Cybersecurity Certification Schemes. Questi schemi forniscono un meccanismo per valutare e certificare la sicurezza dei prodotti ICT, dei servizi e dei processi, promuovendo così un mercato digitale più sicuro.

Enisa Cybersecurity certification

Schemi di certificazione e valutazione della conformità

I principali schemi di certificazione gestiti da ENISA includono il Common Criteria e il programma di certificazione per i servizi cloud.

  • Common Criteria
    È uno standard internazionale per la certificazione di sicurezza dei prodotti ICT.
  • Servizi cloud certificazione
    È un programma per i servizi cloud mira a garantire che i fornitori di servizi cloud rispettino rigorosi requisiti di sicurezza.

Le valutazioni della conformità sono effettuate da organismi di valutazione della conformità Conformity Assessment Bodies (CABs), che sono accreditati per eseguire tali verifiche. Questo sistema assicura che i prodotti, servizi o processi certificati rispettino gli standard di sicurezza stabiliti dall’UE, contribuendo a creare fiducia tra consumatori e imprese.

Collaborazione e supporto agli Stati membri

ENISA collabora strettamente con i paesi membri dell’UE per sviluppare e implementare politiche di cybersecurity. L’agenzia fornisce supporto tecnico e operativo, aiutando gli Stati membri a migliorare le loro capacità di gestione delle minacce informatiche. Inoltre, ENISA organizza esercitazioni di cybersecurity e altre attività formative per rafforzare la preparazione degli Stati membri.

Infrastrutture digitali dell’Europa

L’importanza della sicurezza informatica nell’era digitale

L’agenzia lavora incessantemente per proteggere le infrastrutture digitali dell’Europa, contribuendo a creare un ambiente digitale sicuro e resiliente. La European Union Agency for Cybersecurity non solo migliora il livello di sicurezza informatica in Europa, ma anche promuove la fiducia nell’economia digitale europea.

Il futuro della cybersecurity in Europa

Con l’avanzare della tecnologia, le sfide legate alla cybersecurity continueranno a crescere. L’Agenzia della Unione Europea per la cyber security rimane all’avanguardia, adattandosi rapidamente ai nuovi scenari di minaccia e sviluppando soluzioni innovative per proteggere le reti e i sistemi informatici.

La collaborazione tra ENISA, le autorità nazionali e le istituzioni dell’UE sarà fondamentale per affrontare queste sfide e garantire un futuro digitale sicuro per tutti i cittadini europei.

Recap

La European Union Agency for Cybersecurity è una componente essenziale della strategia europea per la sicurezza informatica.

Grazie al suo impegno nel migliorare la cooperazione tra gli Stati membri, nel definire schemi di certificazione rigorosi e nel fornire supporto tecnico e operativo, ENISA contribuisce a creare un ambiente digitale sicuro e affidabile in Europa.

La sicurezza informatica è una priorità assoluta, e ENISA è in prima linea per garantire che l’Europa sia preparata ad affrontare le sfide del futuro digitale.


Domande frequenti

  1. Cos’è ENISA?
    ENISA è l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity, incaricata di migliorare la sicurezza informatica all’interno della UE.
  2. Qual è la missione di ENISA?
    La missione di ENISA è garantire un alto livello di cybersecurity, supportando gli Stati membri nella prevenzione e gestione delle minacce informatiche.
  3. Cosa prevede il Cybersecurity Act?
    Il Cybersecurity Act del 2019 ha ampliato i poteri di ENISA e ha introdotto un quadro europeo per le certificazioni di cybersecurity.
  4. Cosa sono gli EU Cybersecurity Certification Schemes?
    Sono schemi di certificazione definiti da ENISA per valutare e certificare la sicurezza dei prodotti, servizi e processi ICT.
  5. Cos’è il Common Criteria?
    Il Common Criteria è uno standard internazionale per la certificazione di sicurezza dei prodotti ICT, gestito da ENISA.
  6. Quali sono i Conformity Assessment Bodies (CABs)?
    I CABs sono organismi accreditati per eseguire valutazioni di conformità e certificare che i prodotti, servizi o processi rispettino gli standard di sicurezza.
  7. Quali sono i principali ambiti di lavoro di ENISA?
    ENISA si concentra su protezione delle infrastrutture critiche, sicurezza delle reti di comunicazione e resilienza dei sistemi ICT.
  8. Come supporta ENISA gli Stati membri?
    ENISA fornisce supporto tecnico e operativo, organizzando esercitazioni di cybersecurity e attività formative per migliorare la preparazione degli Stati membri.
  9. Perché la cybersecurity è importante nell’era digitale?
    La cybersecurity è cruciale per proteggere le infrastrutture digitali, prevenire attacchi informatici e garantire un ambiente digitale sicuro.
  10. Quali sono le sfide future per ENISA?
    ENISA deve adattarsi rapidamente ai nuovi scenari di minaccia e sviluppare soluzioni innovative per proteggere le reti e i sistemi informatici in Europa.
To top