Loading...

Governance

CSIRT: il cuore della cyber security 

Il CSIRT, acronimo di Computer Security Incident Response Team, è un'unità specializzata nella gestione degli incidenti informatici e nella protezione dalle minacce cyber. In Italia, il CSIRT Italia è il punto di riferimento nazionale per affrontare i rischi legati agli attacchi informatici e garantire la continuità operativa delle infrastrutture essenziali.

Protezione dalle minacce cyber

Indice dei contenuti

  • Cos’è il CSIRT e perché è fondamentale nella cyber security 
  • Il ruolo nella gestione degli incidenti 
  • La rete di CSIRT nazionali e la cooperazione internazionale 
  • La gestione degli incidenti a livello nazionale 
  • Impatti normativi e prospettive future 

Cos’è il CSIRT e perché è fondamentale nella cyber security 

Il CSIRT, acronimo di Computer Security Incident Response Team, è una struttura cruciale nella gestione degli incidenti informatici e nella protezione dalle minacce cyber. Si tratta di un’unità specializzata che interviene in caso di incidenti cyber, fornendo supporto tecnico, coordinando la risposta e promuovendo lo scambio di informazioni tra le parti interessate. 

In Italia, il CSIRT Italia è il punto di riferimento nazionale per affrontare i rischi legati agli attacchi informatici, garantendo la continuità operativa delle infrastrutture e dei servizi essenziali. 

Il ruolo nella gestione degli incidenti 

Istituito come previsto dall’articolo 15 del Decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 138, il CSIRT Italia è un pilastro della sicurezza informatica a livello nazionale. La sua funzione principale è gestire gli incidenti di sicurezza informatica nei settori critici definiti negli allegati del decreto. 

Le sue responsabilità includono: 

  • Monitoraggio continuo delle minacce informatiche e delle vulnerabilità. 
  • Coordinamento dello scambio di informazioni tra attori nazionali e internazionali. 
  • Emissione di allerte e bollettini in caso di rischi imminenti. 
  • Collaborazione con le autorità competenti NIS per migliorare la resilienza della pubblica amministrazione e delle infrastrutture strategiche. 

Grazie a una rete di comunicazione sicura e resiliente, il CSIRT Italia funge da punto di contatto unico per le segnalazioni di incidenti e per la condivisione di dati con gli altri CSIRT nazionali degli Stati Membri dell’UE e con organizzazioni di Paesi terzi. 

La rete di CSIRT nazionali e la cooperazione internazionale 

La sicurezza informatica non conosce confini. Per questo, il CSIRT Italia è parte integrante della rete di CSIRT nazionali prevista dall’articolo 20 del Decreto Legislativo n. 138. Questa rete facilita: 

  • Lo scambio di dati sulle vulnerabilità emergenti. 
  • L’assistenza reciproca tra Paesi membri dell’UE per mitigare gli effetti di incidenti cyber
  • La collaborazione con il Computer Emergency Response Team di altre nazioni per rafforzare le difese globali. 

L’interazione con l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cyber Security (ENISA) è fondamentale per condividere standard e migliori pratiche, garantendo un approccio coordinato alla protezione delle infrastrutture e dei servizi critici. 

Computer Security Incident Response Team

La gestione degli incidenti a livello nazionale 

Uno degli obiettivi principali del CSIRT italiano è garantire un alto livello di disponibilità dei suoi servizi. Questo implica: 

  • L’uso di sistemi informativi sicuri e strutture di backup per garantire la continuità operativa. 
  • La capacità di rispondere prontamente alle segnalazioni di incidenti provenienti dalla pubblica amministrazione o da operatori di settori critici. 
  • L’attuazione di misure preventive, come la scansione proattiva delle reti per individuare vulnerabilità prima che possano essere sfruttate. 

L’approccio del CSIRT Italia si basa su una rigorosa analisi dei rischi, che consente di stabilire priorità e ottimizzare l’impiego delle risorse. 

Impatti normativi e prospettive future 

Il decreto legislativo del 2024 ha ulteriormente rafforzato il ruolo del CSIRT Italia, stanziando risorse dedicate e promuovendo la cooperazione tra il settore pubblico e privato. Con un budget di 2 milioni di euro annui a partire dal 2025, il CSIRT italiano punta a potenziare le sue capacità tecniche e a consolidare le relazioni internazionali. 

Nel prossimo futuro, il CSIRT Italia lavorerà per: 

  • Promuovere standard comuni per la gestione degli incidenti
  • Migliorare la divulgazione coordinata delle vulnerabilità, evitando duplicazioni di sforzi. 
  • Collaborare attivamente con il settore privato per anticipare e mitigare le minacce cyber emergenti. 

Domande e risposte 

  1. Cos’è il CSIRT?
    Il computer security incident response team, è un’unità dedicata alla gestione degli incidenti informatici e alla protezione dalle minacce cyber. 
  1. Qual è il ruolo del CSIRT Italia?
    Coordina la risposta a livello nazionale agli incidenti cyber e facilita lo scambio di informazioni tra enti pubblici e privati. 
  1. Che differenza c’è tra CSIRT e CERT?
    Il CERT è una struttura simile al CSIRT, ma con focus più operativo. Il CSIRT ha anche responsabilità di coordinamento e strategia a livello nazionale. 
  1. Come funziona lo scambio di informazioni con il CSIRT Italia?
    Attraverso una rete sicura e resiliente, facilita lo scambio di dati tra attori nazionali e internazionali. 
  1. Il CSIRT Italia è solo per la pubblica amministrazione?
    No, supporta anche soggetti privati che operano in settori critici definiti dalla normativa NIS. 
  1. Cos’è un incidente cyber?
    Un incidente cyber è un evento che compromette la sicurezza, la disponibilità o l’integrità di sistemi informativi e dati. 
  1. Quali sono gli obiettivi della rete di CSIRT nazionali?
    Garantire un coordinamento europeo per mitigare i rischi e condividere informazioni relative a minacce cyber e vulnerabilità. 
  1. Come vengono stabilite le priorità nella gestione degli incidenti?
    Il CSIRT Italia utilizza un approccio basato sul rischio per stabilire quali incidenti richiedono interventi immediati. 
  1. Quali sono le relazioni con Paesi terzi?
    Coopera con strutture analoghe di Paesi terzi per condividere informazioni e fornire assistenza reciproca. 
  1. Cosa prevede il Decreto Legislativo n. 138?
    Il decreto definisce il CSIRT Italia come l’organo nazionale responsabile della gestione degli incidenti informatici e ne dettaglia le funzioni. 
To top