Indice dei contenuti
- Una vittoria che rompe gli stereotipi
- “Ho dimostrato che anche le ragazze possono vincere”
- Il futuro di Francesca nella cyber security
- Un esempio per le future generazioni
Una vittoria che rompe gli stereotipi
Il mondo della sicurezza informatica è ancora considerato un settore dominato dagli uomini, ma Francesca Villa Castro ha dimostrato che le ragazze possono eccellere anche qui.
La studentessa della classe 5^F dell’ISIS Bernocchi di Legnano ha trionfato all’IT Academy Day 2025, un evento organizzato dalla Junior IT Academy di Cisco, aggiudicandosi il titolo di Cyber Queen.
La competizione si è svolta lunedì 10 febbraio presso il Centro Congressi NH di Assago, dove gli studenti si sono sfidati in diverse challenge tecnologiche.
Francesca ha partecipato alla prova di attacco informatico, che consisteva nel trovare, nel minor tempo possibile, le nove chiavi nascoste in un sito appositamente creato per la gara. Con grande determinazione e abilità, è stata la prima a completare la sfida, battendo tutti gli altri concorrenti.
“Ho dimostrato che anche le ragazze possono vincere”
“È stata una grandissima soddisfazione” – racconta Francesca – “Ero l’unica ragazza in gara, e sono arrivata prima! Da tempo mi appassiona la cyber security, ma ho sempre sentito dire che fosse un campo ‘da uomini’. La mia vittoria dimostra che le donne hanno tutte le carte in regola per emergere anche qui”.
Non è stato un caso isolato: nella competizione di networking, un’altra ragazza ha conquistato il primo posto, anche se le partecipanti femminili erano solo il 10%. Questi risultati confermano che il talento non ha genere e che sempre più ragazze potrebbero affermarsi nel settore della sicurezza informatica.
Il futuro di Francesca nella cyber security
Grazie a questa esperienza, Francesca ha le idee chiare sul suo futuro: “L’IT Academy Day è stato incredibile, mi ha aiutata a capire quale strada voglio percorrere. In classe non sono tra le più brave, ma queste competizioni mi danno la possibilità di dimostrare il mio valore in un contesto pratico”.
Guardando al domani, la giovane studentessa si sta già informando su corsi post diploma nel campo della cyber security, inclusi quelli offerti dalla stessa Academy, con l’obiettivo di specializzarsi nell’analisi degli attacchi informatici.
Un esempio per le future generazioni
La vittoria di Francesca ha riempito d’orgoglio la sua scuola e i suoi docenti. “Siamo fieri di lei” – ha dichiarato la dirigente Elena Maria D’Ambrosio – “È un esempio per tante altre ragazze che desiderano intraprendere un percorso tecnologico. Non ci sono barriere di genere nel determinare il proprio futuro: contano impegno, passione e determinazione“.
Anche i professori Roberto Albé e Riccardo Andronaco, che hanno accompagnato gli studenti alla competizione, hanno espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto, auspicando che sempre più ragazze possano avvicinarsi al mondo della cyber security.