Loading...

Notizie Flash

Cyber security: 300 miliardi bruciati dagli attacchi informatici

Un report Howden rivela l’enorme costo per Italia, Francia, Germania e Spagna e la scarsa copertura assicurativa

misure di sicurezza informatica

Indice dei contenuti

  • Il conto salatissimo degli attacchi cyber
  • Il paradosso della scarsa assicurazione
  • Perdite evitabili: 204 miliardi bruciati inutilmente
  • Cosa significa per le imprese europee

Il conto salatissimo degli attacchi cyber

Negli ultimi cinque anni gli attacchi informatici hanno generato perdite per oltre 300 miliardi di euro tra Italia, Francia, Germania e Spagna. È quanto emerge da uno studio di Howden, gruppo assicurativo internazionale, che fotografa un’Europa ancora troppo esposta a minacce digitali sempre più sofisticate.

Il dato impressiona: quasi una azienda su due (49%) ha subito almeno un episodio di violazione, con conseguenze economiche spesso devastanti.

Il paradosso della scarsa assicurazione

Nonostante la frequenza e la gravità degli incidenti, oltre il 70% delle aziende dei quattro Paesi analizzati non dispone di una copertura assicurativa contro i rischi cyber. Una percentuale addirittura più alta rispetto al 61% del Regno Unito, dove il mercato della cyber insurance è più maturo.

La mancanza di protezione finanziaria amplifica i danni e impedisce una risposta tempestiva alle crisi, lasciando molte imprese esposte.

Perdite evitabili: 204 miliardi bruciati inutilmente

Lo studio sottolinea un aspetto cruciale: due terzi delle perdite totali (204 miliardi) avrebbero potuto essere evitate con misure di sicurezza informatica di base e con polizze dedicate.

Patch tempestive, formazione del personale, sistemi di backup e una gestione corretta delle identità digitali sono strumenti accessibili a costi molto inferiori rispetto ai danni potenziali.

Cosa significa per le imprese europee

La lezione è chiara: ignorare i rischi digitali non è più un’opzione.
Le imprese che non investono in cyber security e che non valutano una copertura assicurativa mirata rischiano di compromettere non solo i bilanci, ma la propria continuità operativa.

To top