Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizie Flash

Cyber Trump: perché i tagli alla sicurezza digitale americana rischiano di diventare un boomerang 

Ridimensionamento della CISA, addio ai fondi USAID e meno difese contro attacchi russi: così la politica di Trump mette a rischio la cyber security americana

La sicurezza informatica federale 

Indice dei contenuti

  • La CISA perde pezzi: colpita al cuore la sicurezza informatica federale 
  • Addio ai programmi internazionali: alleati più vulnerabili 
  • Meno protezione per le elezioni: interrotto il sostegno a stati e contee 
  • Il fronte ucraino e lo stop allo studio degli attacchi russi 
  • La disinformazione russa avanza: meno coordinamento, più rischi 
  • Un boomerang politico: gli Stati Uniti diventano più vulnerabili 

La CISA perde pezzi: colpita al cuore la sicurezza informatica federale 

La Cyber Security and Infrastructure Security Agency (CISA), creata nel 2018 per proteggere le infrastrutture critiche degli Stati Uniti, è oggi al centro di una vera e propria emorragia.

Il presidente Trump, supportato dal Department of Government Efficiency (DOGE) e ispirato alla linea del Progetto 2025 della Heritage Foundation, ha avviato un piano di ridimensionamento della cyber security che minaccia l’efficacia operativa dell’agenzia. 

I tagli imposti hanno provocato il licenziamento di oltre 300 dipendenti, pari a circa il 10% del personale. A peggiorare la situazione, si somma la decisione di sospendere le attività di ricerca sull’intelligenza artificiale e licenziare metà del team dedicato.

Divisioni chiave come il National Risk Management Center rischiano la chiusura, e sempre più esperti stanno abbandonando l’agenzia per il settore privato, lasciando un vuoto critico. 

Addio ai programmi internazionali: alleati più vulnerabili 

Uno degli effetti collaterali più gravi riguarda l’interruzione di oltre l’80% dei programmi della USAID, l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale. Tali progetti finanziavano la creazione di infrastrutture internet sicure in Paesi alleati, contribuendo sia alla loro resilienza sia al contenimento dell’espansione tecnologica cinese. 

Dei 60 miliardi di dollari tagliati, oltre 175 milioni erano destinati specificamente alla cyber security internazionale. Una delle priorità era l’esclusione di Huawei dall’ecosistema digitale globale, ma ora questi sforzi rischiano di svanire.

Secondo quanto dichiarato dal Segretario di Stato Marco Rubio, l’amministrazione intende gestire i pochi programmi rimasti in modo più centralizzato e con un occhio più attento agli “interessi nazionali”. 

Meno protezione per le elezioni: interrotto il sostegno a stati e contee 

Particolarmente preoccupante è la chiusura dell’Election Infrastructure Information Sharing & Analysis Center (EI-ISAC), fondamentale per garantire la sicurezza delle elezioni statunitensi. Finanziato dalla CISA tramite un contributo da 10 milioni di dollari al Center for Internet Security, il programma permetteva agli enti elettorali locali di ricevere e condividere in tempo reale minacce informatiche

Oggi, quella protezione non c’è più. La segretaria di Stato del Maine, Shenna Bellows, ha espresso preoccupazione per l’assenza di un sistema di allerta che, durante le elezioni del 2024, aveva contribuito a bloccare tentativi di accesso non autorizzato. 

Il fronte ucraino e lo stop allo studio degli attacchi russi 

Tra le misure più controverse c’è l’abbandono dei programmi congiunti con l’Ucraina per proteggere la rete elettrica nazionale da attacchi informatici. Tali iniziative, iniziate nel 2023 con la partecipazione di NATO, UE e Canada, erano fondamentali per comprendere le strategie offensive russe. 

Gli attacchi del 2015 e del 2016 avevano mostrato la vulnerabilità delle reti elettriche e permesso agli USA di rafforzare le proprie difese. Cancellare il progetto significa rinunciare a una fonte preziosa di intelligence sulle tattiche informatiche russe, proprio mentre Mosca intensifica le sue operazioni di guerra ibrida

La disinformazione russa avanza: meno coordinamento, più rischi 

Con l’arrivo di Trump alla Casa Bianca, è venuto meno anche il coordinamento interagenzia guidato dal Consiglio di sicurezza nazionale, che sotto Biden monitorava le campagne di disinformazione russe

La CISA ha messo in congedo il team contro la disinformazione elettorale, anche se la vicesegretaria Tricia McLaughlin ha dichiarato che l’agenzia “resta impegnata” a fronteggiare le minacce alle infrastrutture critiche. Tuttavia, la mancanza di incontri di coordinamento e l’aumento dei contatti diplomatici con Mosca suggeriscono un cambio di priorità che preoccupa analisti e funzionari. 

Un boomerang politico: gli Stati Uniti diventano più vulnerabili 

La combinazione di tagli alla cyber security interna, riduzione del supporto agli alleati e smantellamento dei sistemi di difesa elettorale potrebbe tradursi in una maggiore esposizione a minacce digitali da parte di potenze ostili come Russia, Cina, Iran e Corea del Nord. 

Trump giustifica queste decisioni con il principio dell’“America First”, ma secondo molti osservatori, l’indebolimento della sicurezza informatica nazionale potrebbe avere ripercussioni dirette non solo sulla politica estera, ma anche sulla stabilità interna del Paese, soprattutto in vista delle prossime elezioni. 

To top