Loading...

Notizie Flash

Cybersicurezza, giovani e futuro: un’alleanza che cambia le regole del gioco

Formazione gratuita, occupazione giovanile e inclusione di genere per rafforzare l’ecosistema digitale nazionale

Un accordo strategico

Indice dei contenuti

  • Un accordo strategico per la cybersicurezza italiana
  • Giovani al centro: corsi gratuiti e lavoro
  • Superare il “confidence gap”: più donne nel digitale
  • Un investimento sul futuro del Paese

Un accordo strategico per la cybersicurezza italiana

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e la Fondazione Generation Italy hanno firmato un Accordo Quadro che segna un passo decisivo nella costruzione di un’Italia più preparata alle sfide digitali.

Il progetto punta a creare un legame diretto tra formazione professionalizzante, occupazione giovanile e parità di genere, contribuendo alla realizzazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza e delle sue misure chiave (#63, #71 e #82).

Giovani al centro: corsi gratuiti e lavoro

Il cuore dell’iniziativa è la formazione. Verranno avviati corsi tecnici gratuiti di cybersicurezza destinati a giovani tra i 18 e i 34 anni, in particolare NEET, disoccupati, donne e persone con disabilità.

L’obiettivo è molteplice: rafforzare le competenze digitali, orientare i partecipanti verso percorsi professionali concreti e costruire un ponte diretto tra formazione e aziende alla ricerca di profili specializzati. In questo modo, il progetto riduce le disuguaglianze e apre nuove opportunità di lavoro.

Superare il “confidence gap”: più donne nel digitale

Uno degli elementi più innovativi dell’accordo è l’impegno per colmare il cosiddetto confidence gap, ovvero il divario di fiducia che ancora ostacola l’accesso delle donne alle carriere STEM e alla cybersicurezza.

Le iniziative previste mirano a incentivare la partecipazione femminile e a sostenere studentesse e giovani professioniste, creando un ecosistema più inclusivo e capace di valorizzare tutti i talenti. Un settore della sicurezza digitale con più donne significa maggiore resilienza, innovazione e rappresentatività sociale.

Un investimento sul futuro del Paese

Questo accordo dimostra che la cybersicurezza non è solo tecnologia, ma anche formazione, cultura e inclusione. Investire oggi nei giovani e nella loro preparazione significa dotare l’Italia delle competenze necessarie per affrontare le minacce digitali di domani.

L’impegno di ACN e Generation Italy si inserisce in una visione ampia: fare della cybersicurezza una leva di competitività nazionale ed europea, rendendo l’Italia un Paese più sicuro, innovativo e pronto a raccogliere le sfide globali.

To top