Loading...

Notizie Flash

F1 allarme sicurezza: un attacco hacker ha messo a rischio i dati dei piloti FIA

Un’inchiesta interna rivela una grave vulnerabilità nei sistemi informatici della Federazione Internazionale dell’Automobile

FIA sotto attacco

Indice dei contenuti

  • Una falla nel sistema: la FIA sotto attacco
  • Dati personali esposti: il rischio più grande
  • La risposta della Federazione
  • Cosa cambia per il futuro della Formula 1 digitale

Una falla nel sistema: la FIA sotto attacco

La Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) ha confermato di essere stata vittima di un attacco hacker lo scorso giugno. I risultati dell’indagine interna, pubblicati poche ore fa, hanno rivelato una grave vulnerabilità nel sistema informatico, che ha permesso ai cybercriminali di accedere a dati sensibili dei piloti di Formula 1.

Secondo il rapporto ufficiale, gli hacker si sarebbero introdotti creando un account personale e sfruttando una debolezza del firewall per ottenere privilegi di amministratore, aprendo così la porta a informazioni riservate.

Dati personali esposti: il rischio più grande

Dalle analisi del ricercatore Ian Carroll, incaricato della sicurezza, è emerso che era possibile consultare passaporti, patenti e persino password associate a Max Verstappen, oltre a dati riservati relativi alle operazioni interne della FIA.

Sebbene Carroll abbia precisato che non vi è stata alcuna copia o diffusione dei dati, l’episodio conferma quanto le infrastrutture digitali della FIA fossero fragili e potenzialmente esposte a futuri attacchi.

La risposta della Federazione

In un comunicato ufficiale, la FIA ha dichiarato di aver disattivato immediatamente il sito il 3 giugno, giorno in cui è stato individuato l’attacco, e di aver informato le autorità competenti.

La Federazione ha inoltre affermato di aver rafforzato le proprie difese informatiche, introducendo una politica di “security by design” per tutte le nuove iniziative digitali e investendo in sistemi di protezione di livello mondiale.

Cosa cambia per il futuro della Formula 1 digitale

L’attacco ha riacceso il dibattito sull’importanza della cybersicurezza nello sport. In un mondo sempre più digitalizzato, anche le organizzazioni sportive devono trattare i dati come asset strategici. La FIA dovrà ora dimostrare che le lezioni apprese da questo incidente porteranno a una reale evoluzione della sicurezza dei propri sistemi.

To top