Indice dei contenuti
- Flipper Zero: cos’è
- A cosa serve Flipper Zero
- Flipper Zero è legale?
- Flipper zero Firmware e aggiornamenti
- Flipper Zero application e app mobili
- Flipper Zero alternative
Flipper Zero è un dispositivo portatile open source che sta rapidamente conquistando l’attenzione di hacker etici, ricercatori di sicurezza informatica e appassionati di elettronica.
Nonostante le sue dimensioni compatte, è un vero e proprio multi tool per la sperimentazione e l’interazione con una vasta gamma di dispositivi digitali e sistemi fisici. In questo articolo approfondiremo cos’è Flipper Zero, a cosa serve, se Flipper Zero è legale, come si aggiorna il firmware, come funziona l’application mobile, e infine quali sono le alternative disponibili.
Flipper Zero: cos’è
Per chi si chiede cos’è Flipper Zero, si tratta di un dispositivo compatto a forma di giocattolo con uno schermo e pochi pulsanti, ma al suo interno racchiude un arsenale di strumenti pensati per interagire con il mondo digitale e analogico. Il design include anche un simpatico delfino virtuale che evolve in base all’utilizzo dell’utente.
Flipper Zero può leggere, emulare e interagire con una grande varietà di protocolli e dispositivi: tag RFID, protocolli radio, telecomandi di auto, TV, condizionatori, sistemi di controllo accessi, badge NFC e GPIO pins. È un dispositivo pensato per testare la sicurezza dei sistemi elettronici, ma viene spesso frainteso come strumento per attività illecite.
Il dispositivo supporta anche una microsd card, essenziale per l’archiviazione di dati, plugin, segnali catturati e configurazioni personalizzate. La microsd card è indispensabile per sbloccare molte delle funzionalità avanzate del Flipper, come la gestione dei protocolli RF o i moduli IR personalizzati.
A cosa serve Flipper Zero
Flipper Zero a cosa serve? Può essere utilizzato per moltissime operazioni legate all’hacking etico e alla ricerca:
- Catturare e replicare segnali RF (radiofrequenza) da dispositivi come telecomandi per cancelli o apriporta.
- Leggere e scrivere tag RFID (125kHz) e NFC (13.56MHz), ad esempio per testare badge di accesso.
- Analizzare segnali a infrarossi (IR) per controllare televisori, condizionatori e altri dispositivi IR.
- Collegarsi a dispositivi tramite GPIO pins per inviare comandi, leggere segnali digitali o gestire input/output.
- Sniffing e test di sicurezza BLE (Bluetooth Low Energy).
- Testare sistemi di controllo accessi e dispositivi di automazione e altro ancora.
Ogni funzionalità può essere attivata direttamente dal dispositivo o tramite l’applicazione mobile. Flipper Zero può essere anche un ottimo strumento didattico per imparare come funzionano le comunicazioni tra dispositivi elettronici.
Inoltre, alcune funzionalità sono estendibili tramite moduli Wi-Fi esterni collegabili ai GPIO.
Esempio
Questo consente di interagire via Wi-Fi con altri dispositivi o di integrare il Flipper in reti di test penetration remote, rendendolo ancora più versatile.
Flipper Zero è legale?
Una delle domande più comuni è: Flipper Zero è legale? La risposta è sì, può essere legalmente acquistato e utilizzato in Italia e in molti altri Paesi, purché venga impiegato nel rispetto delle normative vigenti. Tuttavia, il suo utilizzo potrebbe essere illegale se impiegato per accedere o interferire con dispositivi altrui senza autorizzazione.
Come qualsiasi strumento, tutto dipende dall’uso che se ne fa: un cacciavite può essere usato per riparare oppure per forzare una serratura. Lo stesso vale per Flipper Zero: se viene usato per testare la sicurezza dei propri dispositivi o in contesti professionali con autorizzazione, il suo utilizzo è perfettamente lecito.
Per maggiori dettagli, il sito ufficiale del progetto Flipper fornisce linee guida, manuali, aggiornamenti e indicazioni legali specifiche per ogni giurisdizione.
Flipper zero Firmware e aggiornamenti
Un aspetto chiave di Flipper Zero è la possibilità di personalizzarlo tramite firmware alternativi. Il firmware ufficiale viene rilasciato regolarmente dalla community su GitHub e supporta numerose funzionalità. Tuttavia, esistono anche versioni non ufficiali, come RogueMaster, che sbloccano funzionalità avanzate e modalità aggiuntive.
Gli aggiornamenti del firmware possono essere gestiti tramite l’app desktop Flipper o la mobile app, disponibile per Android e iOS. Grazie alla natura open source del progetto, ogni dispositivo può essere adattato alle esigenze dell’utente. Molte funzionalità avanzate, come la gestione dei file o la riproduzione dei segnali catturati, si basano sull’uso della microsd card per immagazzinare i dati.
Esempio di aggiornamento del firmware (via CLI)
pip install qFlipper
qFlipper flash --firmware latest --device /dev/ttyUSB0
Questo comando aggiorna il dispositivo all’ultima versione stabile disponibile.
Flipper Zero application e app mobili
Un grande valore aggiunto di Flipper Zero è la sua integrazione con le applicazioni mobili. Esiste una mobile app ufficiale che consente di:
- Gestire i file salvati sul dispositivo (RFID, NFC, IR, SubGHz)
- Aggiornare il firmware
- Installare plugin personalizzati
- Controllare Flipper Zero da remoto via Wi-Fi o Bluetooth
La mobile app si collega via Bluetooth, ma in combinazione con moduli Wi-Fi esterni può permettere anche il controllo remoto attraverso la rete. Questo lo rende estremamente utile per test a distanza o automazione di operazioni su più dispositivi.
Inoltre, la gestione di backup, script LUA e file RF è facilitata dalla possibilità di utilizzare una microsd card, fondamentale per estendere la memoria del dispositivo.
Flipper Zero alternative
Chi cerca un’alternativa a Flipper Zero può essere motivato da ragioni di prezzo, disponibilità o specifiche tecniche. Tra le principali Flipper Zero alternative troviamo:
- Proxmark3
Strumento avanzato per RFID/NFC, potente ma con una curva di apprendimento più ripida. - Yard Stick One
Orientato principalmente all’interazione con segnali Sub-GHz. - HackRF One
Piattaforma SDR (Software Defined Radio) molto versatile ma più costosa. - ChameleonMini
Specifico per NFC/RFID, meno versatile ma estremamente efficace.
Tuttavia, nessuna di queste alternative racchiude in un unico corpo tante funzionalità quanto Flipper Zero. Inoltre, la community che ruota attorno a Flipper è particolarmente attiva e continua a produrre moduli, tutorial e aggiornamenti costanti.
Sul sito ufficiale è possibile consultare documentazione tecnica, scaricare firmware e accedere al forum della community.