Indice dei contenuti
- FTP: significato e definizione
- Come funziona FTP: due canali e due porte
- Connessione FTP: come si effettua
- FTP e siti web: una combinazione storica
- Vantaggi dell’FTP
- Limiti e rischi del File Transfer Protocol
- Differenze principali con SFTP
- Il File Transfer Protocol è ancora utile?
- Come configurare un server FTP
Quando si parla di trasferimento dei file tra computer o tra server e client, uno dei primi nomi che viene in mente è FTP. Questo acronimo, apparentemente semplice, nasconde un mondo ricco di storia, tecnica e applicazioni ancora attuali. Ma FTP cos’è esattamente? E perché, nonostante l’avvento di soluzioni più moderne, continua ad avere un ruolo rilevante nel mondo digitale, soprattutto nella gestione dei siti web?
In questo articolo spiegheremo in dettaglio il significato di FTP, il suo funzionamento, i concetti di porta 20 e porta 21, i due canali di comunicazione che lo caratterizzano, i vantaggi e i limiti di questa tecnologia.
Esploreremo inoltre le alternative moderne, come l’SSH File Transfer Protocol (SFTP), per capire dove FTP si colloca oggi all’interno delle soluzioni di trasferimento dei dati.
FTP: significato e definizione
L’acronimo FTP sta per File Transfer Protocol, ovvero protocollo di trasferimento dei file. Si tratta di uno dei protocolli di rete più antichi, progettato negli anni ’70 e formalizzato nel 1985 con la RFC 959, per consentire la connessione FTP tra due dispositivi attraverso una rete TCP/IP.
In parole semplici, FTP è un protocollo che permette di caricare file da un computer locale verso un server remoto, o viceversa, scaricare file dal server al proprio PC. È spesso utilizzato per aggiornare i contenuti di un sito web, eseguire il backup di file o semplicemente per la gestione remota di archivi digitali.
Come funziona FTP: due canali e due porte
Uno degli aspetti distintivi di FTP file transfer protocol è il fatto che utilizza due canali distinti per il suo funzionamento:
- Canale di controllo
Attraverso questo canale, client e server stabiliscono la comunicazione iniziale. Le istruzioni, come “carica” o “scarica” un file, passano attraverso questo canale. È qui che avviene l’autenticazione tramite nome utente e password. Il numero di porta associato a questo canale è la porta 21, universalmente riconosciuta come la “porta del controllo FTP”. - Canale dati
Questo canale viene utilizzato per trasferire i file veri e propri. Qui passano i contenuti da inviare o ricevere. La porta 20 è spesso utilizzata per questa funzione, ma il suo utilizzo dipende dalla modalità di trasferimento: attiva o passiva.
Modalità attiva vs passiva
In modalità attiva, il server apre la porta 20 per il trasferimento dei file e contatta direttamente il client. In modalità passiva, più diffusa per motivi di sicurezza (soprattutto con firewall e NAT), è il client a iniziare entrambe le connessioni e il server fornisce una porta casuale per il trasferimento.
Connessione FTP: come si effettua
Per stabilire una connessione FTP, è necessario un client FTP (come FileZilla, WinSCP o Cyberduck), un server FTP attivo, e le credenziali di accesso (indirizzo server, nome utente e password). In alcuni casi si può accedere anche in modalità anonima, ma questa opzione è sempre più rara per questioni di sicurezza.
Il client invia una richiesta al server sulla porta 21, negozia l’autenticazione e poi inizia il trasferimento. I file possono essere trasferiti in due modi:
- ASCII
Per file di testo. - Binario
Per file binari come immagini, archivi o file eseguibili.
È anche possibile utilizzare il File Transfer Protocol direttamente da riga di comando su sistemi Unix/Linux o Windows, anche se l’interfaccia grafica dei client è molto più intuitiva.
FTP e siti web: una combinazione storica
La maggior parte degli sviluppatori e webmaster ha utilizzato almeno una volta FTP per caricare file su un hosting o modificare contenuti di un sito. Ancora oggi, moltissimi siti web sono gestiti tramite connessione FTP, soprattutto in ambienti condivisi o economici.
Caricare un file PHP, aggiornare un’immagine, sostituire un file CSS: tutte operazioni quotidiane che si compiono tramite FTP, sfruttando la sua semplicità e compatibilità con quasi tutti i servizi di hosting.
Vantaggi dell’FTP
Nonostante la sua età, il File Transfer Protocol conserva diversi punti di forza:
- Affidabilità: è stabile e collaudato.
- Compatibilità: disponibile su tutte le piattaforme.
- Velocità: adatto a trasferimenti anche di grandi dimensioni.
- Semplicità d’uso: specialmente con client grafici.
Limiti e rischi del File Transfer Protocol
Il principale difetto dell’FTP tradizionale è la mancanza di cifratura. Le credenziali e i dati viaggiano in chiaro sulla rete, rendendoli esposti ad attacchi come sniffing e man-in-the-middle. Per questo motivo, in molti contesti aziendali o sensibili, si preferiscono varianti più sicure:
- FTPS (FTP Secure)
Utilizza il protocollo TLS per cifrare la connessione. - SFTP (SSH File Transfer Protocol)
Non è tecnicamente un’estensione di FTP, ma un protocollo completamente diverso, basato su SSH, molto più sicuro.
In generale, se si maneggiano dati riservati, è bene utilizzare SFTP invece del classico FTP, specie in ambienti pubblici o non protetti.
Differenze principali con SFTP
Spesso si fa confusione tra FTP e SSH File Transfer Protocol (SFTP), ma sono molto diversi:
Caratteristica | FTP | SFTP |
Porta | 21 (e 20 per i dati) | 22 |
Crittografia | Nessuna (FTP base) | Crittografia end-to-end |
Canali | Due canali (controllo + dati) | Un solo canale |
Architettura | Basato su TCP | Basato su SSH |
Sicurezza | Bassa (senza FTPS) | Alta |
Diffusione | Storica, ancora comune | Sempre più utilizzato |
Il file transfer protocol FTP tradizionale viene dunque affiancato o sostituito da strumenti più recenti, ma resta comunque diffuso, specialmente nei contesti dove la velocità e la compatibilità sono prioritarie rispetto alla sicurezza.
Il File Transfer Protocol è ancora utile?
Nonostante i limiti di sicurezza, FTP è ancora utilizzato in numerosi ambiti:
- Hosting condivisi economici
- Backup automatici su NAS o server FTP interni
- Dispositivi IoT e stampanti di rete
- Distribuzione di file pubblici
Esistono anche server FTP open source (come vsftpd, ProFTPD o FileZilla Server) che possono essere installati su sistemi Linux o Windows per creare ambienti di trasferimento personalizzati.
Come configurare un server FTP
Per chi vuole sperimentare, ecco un esempio minimale di configurazione con vsftpd su Ubuntu:
sudo apt update
sudo apt install vsftpd
sudo systemctl start vsftpd
sudo systemctl enable vsftpd
È possibile configurare l’accesso anonimo, le directory condivise e la limitazione delle porte per il trasferimento passivo modificando il file:
sudo nano /etc/vsftpd.conf
Con queste impostazioni si può gestire un proprio server FTP, utile per test, sviluppo o backup.
Per concludere
Il file transfer protocol FTP è una delle tecnologie più longeve dell’era digitale. Nonostante i suoi limiti, soprattutto dal punto di vista della sicurezza, conserva un ruolo importante grazie alla sua affidabilità, semplicità e ampia compatibilità. Sapere cos’è l’FTP, come funziona e quando usarlo è fondamentale per chi lavora con i siti web o gestisce infrastrutture IT.
Se da un lato è consigliabile migrare verso protocolli più sicuri come SFTP o FTPS, dall’altro non si può negare che, in molte situazioni pratiche, FTP continua a essere uno strumento insostituibile.
Domande e risposte
- FTP cos’è?
E’ l’acronimo di File Transfer Protocol, un protocollo di rete utilizzato per trasferire file tra due dispositivi su una rete TCP/IP. - A cosa serve il File Transfer Protocol?
Serve per caricare o scaricare file tra un client e un server, ad esempio per gestire i contenuti di un sito web. - Qual è la porta usata dal File Transfer Protocol?
Utilizza la porta 21 per il canale di controllo e la porta 20 per il canale dati in modalità attiva. - Quali sono i client FTP più usati?
FileZilla, Cyberduck, WinSCP, Transmit per macOS. - Il File Transfer Protocol è sicuro?
No, non cripta le comunicazioni. È meglio usare SFTP o FTPS per trasferimenti sicuri. - Che differenza c’è tra FTP e SFTP?
SFTP usa una sola connessione sicura su porta 22 e si basa su SSH, mentre FTP è non cifrato e usa due canali. - Si può usare il File Transfer Protocol per trasferire file tra due PC?
Sì, configurando un server FTP su uno dei due computer e utilizzando un client sull’altro. - Posso usare il File Transfer Protocol con un browser?
Alcuni browser lo supportano, ma con limitazioni. È meglio usare un client dedicato. - Il File Transfer Protocol è ancora utilizzato nel 2025?
Sì, specialmente in ambiti dove non è richiesta cifratura o in infrastrutture legacy. - Come posso migliorare la sicurezza di FTP?
Utilizzando FTPS (FTP+TLS) o passando a SFTP, e limitando gli accessi tramite firewall e autenticazioni forti.