Loading...

Guide

Gestore Password Google: guida completa alla sicurezza

Scopri come funziona il gestore password Google, quanto è sicuro e come gestire le credenziali salvate su Chrome e Android.

Gestire le password

Indice dei contenuti

  • Cos’è il gestore delle password Google
  • Come funziona la gestione delle password su Chrome e Android
  • È sicuro il gestore password Google?
  • Pin e autenticazione nel gestore password Google
  • Quando il gestore password Google non funziona
  • Gestire le password salvate: istruzioni pratiche
  • Alternative al gestore password Google

Negli ultimi anni, la gestione delle credenziali online è diventata un tema centrale per chiunque navighi su Internet. Tra le soluzioni più utilizzate, il gestore password Google si distingue per la sua integrazione fluida con il browser Chrome e i dispositivi Android.

Questo articolo approfondisce cos’è il gestore delle password Google, come funziona, quanto è sicuro, quali sono le sue funzioni principali e cosa fare se il gestore password Google non funziona.

Cos’è il gestore delle password Google

Il gestore password di Google è uno strumento integrato nell’account Google che consente agli utenti di salvare le password, accedervi in modo sicuro e utilizzarle per la compilazione automatica nei moduli online. Questo sistema è disponibile sia nella versione desktop tramite Google Chrome, sia su dispositivi Android.

Ogni volta che inserisci una nuova password su un sito, Google Chrome ti chiede se desideri salvare le credenziali. Se accetti, queste informazioni vengono archiviate in modo crittografato e associate al tuo account Google, rendendole disponibili su tutti i dispositivi connessi.

Come funziona la gestione delle password su Chrome e Android

Il gestore password Google Chrome si attiva automaticamente quando accedi a un sito o un’app e compili un modulo di login. Se hai attivato la compilazione automatica, il browser suggerirà le credenziali salvate o potrà anche creare password complesse per te.

Il gestore password google Android ha un comportamento è simile: quando accedi a un’applicazione o sito web dal browser o da un’app compatibile, il sistema ti propone l’accesso con un tocco, usando le password salvate nel tuo profilo.

Tutti i dati sono sincronizzati attraverso il tuo account Google, quindi, per esempio, una password salvata da Android potrà essere utilizzata automaticamente anche su Chrome per desktop.

È sicuro il gestore password Google?

Una delle domande più comuni riguarda la sicurezza: il gestore password Google è sicuro? La risposta è tendenzialmente sì, se utilizzato correttamente. Ecco perché:

  • I dati sono protetti da crittografia end-to-end.
  • L’accesso è vincolato all’account Google, che dovrebbe sempre essere protetto da autenticazione a due fattori.
  • In molti casi, è possibile aggiungere un PIN al gestore password Google, o utilizzare impronta digitale o riconoscimento facciale sui dispositivi Android.
  • L’utente può visualizzare, modificare o eliminare le credenziali in qualsiasi momento accedendo all’indirizzo: passwords.google.com

Inoltre, il sistema può avvisarti in caso di password compromesse tramite il controllo di sicurezza periodico, e suggerire aggiornamenti quando rileva credenziali deboli o riutilizzate.

Pin e autenticazione nel gestore password Google

Per un ulteriore livello di protezione, sui dispositivi Android è possibile impostare un PIN per accedere al gestore delle password Google, oppure attivare l’accesso biometrico. Questa misura serve a garantire che solo l’utente legittimo possa accedere alle credenziali.

Su desktop, invece, il controllo è esercitato tramite l’accesso al browser Chrome e all’account Google. Se non utilizzi un gestore di password esterno, questa funzionalità rappresenta un buon compromesso tra sicurezza e comodità.

Quando il gestore password Google non funziona

In alcune situazioni, può capitare che il gestore password Google non funzioni. Le cause possono essere diverse:

  • Sincronizzazione disattivata nell’account Google;
  • Autocompletamento disattivato nelle impostazioni di Chrome o Android;
  • Bug temporanei del browser;
  • Utilizzo di un’app o sito web che non supporta l’autocompletamento standard.

Per risolvere, assicurati che:

  • La sincronizzazione sia attiva su Chrome > Impostazioni > Tu e Google > Sincronizzazione;
  • La compilazione automatica sia abilitata;
  • Le password siano visibili nella sezione dedicata del browser o dal sito web Google Password Manager;
  • Il browser sia aggiornato all’ultima versione disponibile.

Gestire le password salvate: istruzioni pratiche

Per gestire le password salvate con il gestore password di Google, puoi seguire due percorsi principali:

Da browser Chrome:

  • Vai su chrome://settings/passwords;
  • Visualizza l’elenco dei siti con credenziali salvate;
  • Modifica o elimina una voce cliccando sui tre puntini a lato.

Da qualsiasi browser:

  • Accedi a passwords.google.com;
  • Effettua il login;
  • Consulta o modifica le tue password.

Puoi anche esportare l’intero archivio delle password o eseguire un controllo di sicurezza automatizzato.

Alternative al gestore password Google

Sebbene il gestore delle password Google sia una soluzione comoda per molti utenti, non è l’unica. Esistono strumenti più avanzati come:

  • Bitwarden
    Open source, con crittografia zero-knowledge;
  • 1Password
    Ottimo per famiglie e team aziendali;
  • Dashlane e LastPass
    Con funzionalità di sicurezza avanzate e gestione centralizzata.

Queste soluzioni permettono l’utilizzo di una password principale (master password) e offrono app dedicate per ogni piattaforma, spesso con auditing delle credenziali e alert in tempo reale.

Il gestore password Google rappresenta una soluzione accessibile, sicura e gratuita per chi vuole salvare le passworde utilizzarle su diversi dispositivi. È integrato nativamente in Google Chrome e nei dispositivi Android, e offre funzionalità sufficienti per la maggior parte degli utenti comuni.

Tuttavia, per esigenze più avanzate, può essere utile considerare gestori di password dedicati, soprattutto in ambito aziendale o per chi gestisce numerosi account.


Domande e risposte

  1. Il gestore password Google è sicuro?
    Sì, grazie alla crittografia e all’autenticazione a due fattori dell’account Google.
  2. Come accedo al gestore delle password Google?
    Da passwords.google.com o da Chrome tramite le impostazioni.
  3. Posso usare un PIN per proteggere il gestore password Google?
    Sì, su Android puoi impostare un PIN o usare dati biometrici.
  4. Cosa fare se il gestore password Google non funziona?
    Controlla la sincronizzazione, la compilazione automatica e aggiorna il browser.
  5. Posso creare nuove password con il gestore Google?
    Sì, Google può suggerire password sicure quando ti registri a un nuovo sito.
  6. Dove vengono salvate le mie password?
    In forma crittografata nel tuo account Google, accessibili da tutti i tuoi dispositivi.
  7. Il gestore delle password funziona anche con app mobili?
    Sì, molte app Android sono compatibili con il gestore di Google.
  8. È possibile esportare le password?
    Sì, ma con attenzione: l’esportazione genera un file leggibile.
  9. Meglio Google o un gestore password esterno?
    Dipende: per uso personale Google va bene, ma per sicurezza avanzata conviene un gestore dedicato.
To top