Loading...

Guide

Gmail: 3 avvisi da non ignorare

Attenzione agli avvisi di sicurezza Gmail: scopri cosa significano e come proteggere subito il tuo account Google da furti, accessi sospetti e rischi digitali.

l'account Google

Indice dei contenuti

  • 1. “Alcuni tuoi dati personali sono stati trovati sul Dark Web”
  • 2. “Il tuo account è inattivo da oltre 8 mesi”
  • 3. “Hai ancora dispositivi obsoleti collegati al tuo account”
  • Non aspettare il prossimo attacco

Molti utenti ricevono avvisi di sicurezza su Gmail e li ignorano pensando si tratti di messaggi di routine o poco importanti. In realtà, Google non lancia mai allarmi senza motivo.

Anche se non sempre segnalano un attacco imminente, questi avvisi sono spesso l’unico indizio di un problema di sicurezza che, se trascurato, può avere conseguenze gravi: furti di identità, accessi non autorizzati, violazioni di dati personali o persino perdita totale del controllo dell’account.

In questo articolo analizzeremo i tre avvisi di sicurezza più importanti che puoi ricevere via Gmail e vedremo come intervenire subito per proteggerti. Se hai ricevuto uno di questi messaggi, non aspettare: agisci immediatamente.

1. “Alcuni tuoi dati personali sono stati trovati sul Dark Web”

Il primo e più allarmante degli avvisi riguarda la presenza di informazioni personali sul dark web. Questo tipo di segnalazione è il risultato del servizio di monitoraggio offerto da Google per gli utenti che hanno attivato la funzione “Controllo sicurezza” nel proprio account o Google One.

L’avviso tipico è simile a:

“Alcune informazioni associate al tuo account Google (email, numero di telefono, password) sono state trovate in un database trapelato nel dark web.”

Cosa significa?
Qualcuno ha sottratto dati da un servizio online (ad esempio un e-commerce, un social network o un’app) e li ha messi in vendita o condivisi su forum e mercati illegali del dark web. I tuoi dati possono essere usati per furti di identità, truffe o accessi fraudolenti.

Cosa fare subito:

  • Visita https://one.google.com/ e accedi alla sezione Rapporto Dark Web per vedere quali dati sono coinvolti.
  • Cambia immediatamente le password dei servizi interessati, soprattutto se hai riutilizzato quella password altrove.
  • Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) per proteggere gli account più sensibili.
  • Considera l’uso di un gestore di password per generare credenziali complesse e diverse tra loro.

2. “Il tuo account è inattivo da oltre 8 mesi”

Un altro avviso che può sembrare innocuo è quello sull’inattività. Google, in linea con la propria politica di gestione degli account inutilizzati, invia una notifica quando non accedi a un account Google da oltre 6 mesi. Dopo 24 mesi di inattività, l’account può essere cancellato definitivamente, inclusi dati, email, foto e file su Drive.

L’avviso è simile a:

“Il tuo account Google non è stato usato per un po’ di tempo. Potrebbe essere eliminato in futuro se resta inattivo.”

Perché è importante?

  • Potresti perdere l’accesso a documenti importanti, backup, email archiviate o foto.
  • Se l’account è stato abbandonato, potrebbe essere più vulnerabile ad attacchi, perché non è aggiornato o monitorato.
  • Potresti non accorgerti di accessi non autorizzati.

Cosa fare subito:

  • Accedi all’account almeno una volta ogni 6 mesi.
  • Abilita notifiche di accesso e controlla gli ultimi dispositivi utilizzati.
  • Elimina l’account se non ti serve più, ma esporta prima i dati da Gmail, Drive o Foto usando Google Takeout.

3. “Hai ancora dispositivi obsoleti collegati al tuo account”

Il terzo avviso è meno urgente, ma non meno rilevante: si tratta della notifica che uno o più dispositivi vecchi sono ancora collegati al tuo account Google. Questo può succedere quando:

  • hai venduto, regalato o buttato un vecchio smartphone senza rimuovere l’account
  • hai fatto login su un dispositivo condiviso (es. PC in biblioteca, telefono aziendale)
  • hai cambiato dispositivo, ma non hai mai scollegato quello precedente

L’avviso compare così:

“Alcuni dispositivi obsoleti sono ancora associati al tuo account. Ti consigliamo di rimuoverli.”

Perché è rischioso?

  • Se il dispositivo non è più in tuo possesso, potrebbe essere usato da qualcun altro per accedere al tuo account.
  • Potrebbe non avere più aggiornamenti di sicurezza, diventando una porta d’accesso per malware o app sospette.
  • Un accesso non autorizzato da questi dispositivi potrebbe non generare un avviso immediato, soprattutto se si trovano in Italia o in una località familiare.

Cosa fare subito:

  • Vai su https://myaccount.google.com/device-activity
  • Rimuovi tutti i dispositivi che non riconosci o non usi più
  • In caso di dubbi, esci da tutti i dispositivi e cambia la password

Non aspettare il prossimo attacco

La sicurezza del tuo account Gmail e Google non dipende solo da quanto sei esperto, ma da quanto sei reattivo ai segnali. Ignorare questi tre avvisi può significare esporsi a furti di identità, perdite di dati irreversibili e accessi non autorizzati.

Per proteggerti:

  • Controlla regolarmente il dark web report
  • Accedi agli account inattivi almeno una volta ogni 6 mesi
  • Scollega dispositivi vecchi o inutilizzati

Prevenire è sempre più efficace che reagire dopo un attacco. Agisci ora.


Domande e risposte

  1. Come si attiva il rapporto sul dark web in Google?
    Puoi attivarlo con un abbonamento Google One, andando su one.google.com > “Rapporto sul dark web”.
  2. Cosa succede se il mio account Google resta inattivo per troppo tempo?
    Dopo 2 anni, Google può cancellare l’account e i dati associati, se non viene più utilizzato.
  3. Come rimuovo un dispositivo obsoleto dal mio account?
    Accedi a myaccount.google.com/device-activity, seleziona il dispositivo e clicca su “Esci”.
  4. Google può sapere se i miei dati sono finiti nel dark web?
    Sì, attraverso servizi di monitoraggio delle violazioni di dati già noti e indicizzati.
  5. Posso ricevere questi avvisi anche via app, non solo via Gmail?
    Sì, gli avvisi vengono mostrati anche tramite notifiche push e nella dashboard dell’account Google.
  6. È possibile recuperare un account Google eliminato?
    Solo per un breve periodo dopo l’eliminazione. Google non garantisce il recupero.
  7. Cosa rischio se un vecchio dispositivo è ancora connesso?
    Accessi non autorizzati, sincronizzazione di dati sensibili e violazioni della privacy.
  8. Ogni quanto tempo Google controlla i miei dati nel dark web?
    Con Google One, il controllo è periodico e avvisi vengono inviati quando emergono nuove violazioni.
  9. Cosa devo fare se trovo password compromesse nel dark web?
    Cambiale subito e attiva la verifica in due passaggi sugli account coinvolti.
  10. Posso disattivare gli avvisi di sicurezza?
    Non è consigliato. Gli avvisi sono una protezione essenziale per la sicurezza dell’account.
To top