Loading...

Governance

Gruppo di cooperazione NIS: cos’è e come funziona? 

Il gruppo di cooperazione NIS, istituito dalla direttiva (UE) 2022/2555, promuove la sicurezza delle reti nell’Unione Europea, facilitando la cooperazione strategica e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri. Composto da rappresentanti nazionali, dalla Commissione, dall’ENISA e da altre autorità, crea un ecosistema di collaborazione multilivello.

Sicurezza delle reti e dei sistemi

Indice dei contenuti

  • Il gruppo di cooperazione NIS: un pilastro della sicurezza delle reti in Europa 
  • Lo scopo del gruppo di cooperazione NIS 
  • Le funzioni principali del gruppo di cooperazione 
  • La Direttiva NIS2 e il futuro della cooperazione 

Il gruppo di cooperazione NIS: un pilastro della sicurezza delle reti in Europa 

Il gruppo di cooperazione NIS, istituito dall’articolo 14 della direttiva (UE) 2022/2555, rappresenta uno strumento strategico per promuovere la sicurezza delle reti e dei sistemi in tutta l’Unione Europea. 

Nato con l’obiettivo di agevolare la cooperazione strategica e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri, il gruppo mira a rafforzare la fiducia e a favorire l’attuazione uniforme delle disposizioni della Direttiva NIS

Composto da rappresentanti degli Stati membri, dalla Commissione Europea e dall’ENISA (Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza), il gruppo coinvolge anche il Servizio europeo per l’azione esterna e altre autorità competenti, creando un ecosistema di collaborazione multilivello. 

Lo scopo del gruppo di cooperazione NIS 

Il principale scopo del gruppo di cooperazione NIS è garantire che gli Stati membri lavorino insieme per implementare misure volte a raggiungere un livello comune elevato di cibersicurezza. Ciò viene realizzato attraverso attività quali: 

  • Lo scambio di migliori pratiche, 
  • La creazione di strategie nazionali coordinate, 
  • Il monitoraggio dei progressi nell’attuazione della Direttiva NIS e della successiva Direttiva NIS 2

Oltre a supportare l’adozione di politiche comuni, il gruppo contribuisce alla gestione dei rischi attraverso analisi strategiche e consulenze. Queste attività sono cruciali per affrontare sfide emergenti come incidenti informatici, ransomware e vulnerabilità critiche nelle catene di approvvigionamento

Le funzioni principali del gruppo di cooperazione 

Il gruppo di cooperazione NIS è un organismo complesso e multifunzionale, la cui attività è strutturata per affrontare le molteplici sfide della sicurezza delle reti e dei sistemi nell’Unione Europea. Le sue funzioni si suddividono in diverse aree chiave, tutte orientate a promuovere un livello comune elevato di cibersicurezza e a rafforzare la resilienza dell’ecosistema digitale europeo. 

Le responsabilità del gruppo di cooperazione spaziano su più livelli, fornendo un supporto sia strategico che operativo. Di seguito alcune tra le principali funzioni: 

Orientamento strategico per le autorità competenti 

Una delle responsabilità primarie del gruppo è quella di fornire orientamenti strategici alle autorità competenti degli Stati membri per aiutarle nell’attuazione della Direttiva NIS e delle sue evoluzioni, come la Direttiva NIS 2.

Questi orientamenti coprono una vasta gamma di temi, tra cui: 

  • La gestione delle vulnerabilità nelle reti e nei sistemi. 
  • L’implementazione di politiche di divulgazione coordinata delle vulnerabilità per prevenire attacchi informatici. 
  • La definizione di linee guida per identificare i soggetti essenziali e importanti, ovvero le entità che svolgono funzioni critiche per il funzionamento della società e dell’economia. 

Promozione dello scambio di informazioni 

La cooperazione strategica tra gli Stati membri si basa sullo scambio di informazioni. Il gruppo agevola questa interazione offrendo una piattaforma per: 

  • Condividere dettagli su incidenti di sicurezza, minacce emergenti e quasi-incidenti. 
  • Discutere iniziative di formazione e campagne di sensibilizzazione. 
  • Scambiare esperienze relative alle esercitazioni di cibersicurezza, fondamentali per preparare i team nazionali a rispondere a crisi su larga scala. 

Coordinamento delle revisioni tra pari 

Un compito cruciale del gruppo è organizzare e supervisionare le revisioni tra pari, processi di valutazione collaborativa in cui gli Stati membri analizzano reciprocamente le proprie politiche e pratiche di gestione dei rischi.

Queste revisioni servono a: 

  • Identificare punti di forza e debolezze nelle strategie nazionali di cibersicurezza. 
  • Proporre miglioramenti per aumentare l’efficacia delle misure adottate. 
  • Favorire un’armonizzazione delle normative tra i vari Stati membri. 
Gruppo di cooperazione NIS

Analisi dei rischi e protezione delle catene di approvvigionamento 

Le valutazioni coordinate dei rischi rappresentano un’altra funzione essenziale. Il gruppo si occupa di identificare vulnerabilità critiche nelle infrastrutture essenziali, come quelle energetiche, sanitarie, finanziarie e delle telecomunicazioni. Questo include: 

  • Analisi dei rischi relativi alle catene di approvvigionamento critiche, con particolare attenzione alla dipendenza da fornitori esterni e alla protezione dei dati sensibili. 
  • Sviluppo di metodologie per mitigare i rischi e prevenire incidenti informatici che potrebbero avere un impatto su larga scala. 

Supporto alla rete di CSIRT e ad EU-CyCLONe 

Il gruppo di cooperazione lavora a stretto contatto con la rete di CSIRT (Computer Security Incident Response Teams) e con EU-CyCLONe (European Cyber Crises Liaison Organisation Network). Questo consente di: 

  • Garantire una risposta coordinata e tempestiva a incidenti informatici su larga scala. 
  • Integrare i risultati delle analisi fornite da queste reti nella strategia generale di cibersicurezza dell’UE. 
  • Coordinare le azioni di follow-up dopo crisi significative, migliorando la capacità di apprendere dagli eventi passati. 

Coinvolgimento degli stakeholder privati 

Il gruppo promuove anche un dialogo attivo con il settore privato, che gioca un ruolo chiave nella protezione delle reti e dei sistemi. Attraverso incontri periodici con i principali stakeholder, il gruppo raccoglie input su: 

  • Sfide operative e strategiche emergenti nel settore privato. 
  • Migliori pratiche adottate dalle aziende per rafforzare la loro sicurezza delle reti
  • Esigenze specifiche delle imprese in termini di normative e supporto tecnico. 

Questo approccio inclusivo consente al gruppo di elaborare politiche più aderenti alla realtà operativa, migliorando la loro efficacia e accettabilità. 

Monitoraggio e sviluppo di capacità 

Infine, il gruppo si impegna nello sviluppo delle competenze degli Stati membri, organizzando programmi di formazione e scambi di funzionari tra le diverse amministrazioni nazionali.

Questi programmi aiutano a: 

  • Rafforzare le capacità operative dei team locali. 
  • Favorire la diffusione di conoscenze tecniche avanzate tra gli Stati membri. 
  • Creare un senso di comunità tra gli esperti di cibersicurezza europei. 

La Direttiva NIS 2 e il futuro della cooperazione 

Con l’entrata in vigore della Direttiva NIS 2, il gruppo di cooperazione NIS ha assunto un ruolo ancora più centrale. La nuova normativa amplia il campo d’applicazione della cibersicurezza, coinvolgendo un numero maggiore di soggetti essenziali e importanti. Tra le novità più rilevanti, troviamo: 

  • un focus maggiore sulla gestione dei rischi, 
  • la promozione di una cooperazione strategica transfrontaliera, 
  • l’inclusione di nuovi settori critici nelle disposizioni sulla sicurezza delle reti

Questi sviluppi richiedono un impegno continuo da parte del gruppo, che dovrà adattare i propri strumenti e strategie alle esigenze di un panorama sempre più complesso. 


Domande e risposte 

  1. Che cos’è il gruppo di cooperazione NIS?
    È un organo previsto dalla Direttiva NIS per favorire la cooperazione tra gli Stati membri in materia di cibersicurezza. 
  1. Qual è lo scopo del gruppo di cooperazione NIS?
    Garantire un livello comune elevato di cibersicurezza attraverso il coordinamento e lo scambio di informazioni. 
  1. Quali autorità partecipano al gruppo di cooperazione?
    Rappresentanti degli Stati membri, la Commissione, l’ENISA e altre autorità competenti europee. 
  1. Qual è il legame tra il gruppo e la Direttiva NIS 2?
    La Direttiva NIS 2 amplia i compiti del gruppo, includendo nuovi settori critici e rafforzando la cooperazione transfrontaliera. 
  1. Come il gruppo gestisce i rischi di cibersicurezza?
    Attraverso analisi strategiche, valutazioni condivise e consulenze sulla mitigazione dei rischi. 
  1. Cosa sono le revisioni tra pari nella Direttiva NIS?
    Processi di valutazione tra Stati membri per monitorare l’attuazione della direttiva. 
  1. Qual è il ruolo dell’ENISA nel gruppo?
    L’ENISA supporta il gruppo con competenze tecniche e metodologie per la cibersicurezza. 
  1. Come viene coordinata la risposta agli incidenti informatici?
    Il gruppo collabora con la rete di CSIRT e con EU-CyCLONe per affrontare crisi su vasta scala. 
  1. Quali sono i programmi di lavoro del gruppo di cooperazione?
    Piani biennali che definiscono le azioni per migliorare la sicurezza delle reti. 
  1. Come il gruppo contribuisce alla sicurezza delle catene di approvvigionamento?
    Attraverso valutazioni coordinate dei rischi per le infrastrutture critiche. 
To top