Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Novità

Il Domain Name System (DNS) e la sicurezza online 

Scopri cos'è il domain name system, come funziona e quali sono i rischi legati alla sicurezza DNS nel mondo della cyber security.

DNS e sicurezza online

Indice dei contenuti

  • Cos’è il Domain Name System? 
  • Storia e sviluppo del sistema DNS 
  • Struttura gerarchica e funzionamento del DNS 
  • Tipologie di record DNS 

Il Domain Name System (DNS) è uno dei pilastri fondamentali di Internet, consentendo la conversione di nomi di dominio leggibili dagli esseri umani in indirizzi IP utilizzabili dai computer.

Tuttavia, il sistema DNS può diventare un bersaglio per attacchi informatici, compromettendo la sicurezza di milioni di utenti. In questo articolo esploreremo cos’è il Domain Name System, il suo funzionamento, la sua evoluzione e le implicazioni sulla sicurezza DNS

Cos’è il Domain Name System? 

Il Domain Name System DNS cos’è? E’ un sistema utilizzato per tradurre i nomi di dominio in indirizzi IP (IP addresses), permettendo la connessione tra i dispositivi su Internet. Senza il Domain Name System, gli utenti dovrebbero memorizzare lunghe stringhe numeriche per accedere pagine web, rendendo la navigazione estremamente complessa. 

Ogni volta che digiti un indirizzo web nel browser web, il tuo dispositivo invia una richiesta a un Domain Name System server, che cerca l’indirizzo IP associato al dominio richiesto. Se il server non possiede l’informazione richiesta, inoltra la richiesta ad altri DNS servers, scalando la gerarchia fino a ottenere la risposta corretta. 

Storia e sviluppo del sistema DNS 

Il DNS è stato creato nel 1983 da Paul Mockapetris, Jon Postel e Craig Partridge per sostituire il sistema HOSTS.TXT, un file centralizzato che conteneva l’elenco di tutti gli indirizzi noti. 

Le prime specifiche del Domain Name System sono state definite nell’RFC 882, successivamente aggiornate dagli RFC 1034 e 1035 nel 1987, che ancora oggi rappresentano la base del funzionamento del sistema DNS

I root nameserver, fondamentali per il Domain Name System, sono stati implementati in modo distribuito per garantire maggiore stabilità e scalabilità. Oggi esistono 13 root nameserver principali distribuiti in tutto il mondo, che gestiscono le richieste per tutti i domini di primo livello (TLD) come .com, .org e .it. 

Struttura gerarchica e funzionamento del DNS 

Il DNS Domain Name System ha una struttura gerarchica composta da diversi livelli: 

  • Root server
    I root nameserver forniscono informazioni sui nameserver TLD responsabili di ogni dominio di primo livello. 
  • Nameserver TLD
    Gestiscono i domini di primo livello (.com, .org, .it) e reindirizzano le richieste ai server autoritativi dei domini di secondo livello. 
  • Nameserver autoritativi
    Contengono le informazioni relative ai domini specifici, incluse le associazioni tra nomi di dominio e indirizzi IP. 

Quando un utente provvede ad inviare una query per un sito web, il Domain Name System segue un processo iterativo o ricorsivo per trovare l’indirizzo IP corrispondente, memorizzandolo temporaneamente nella cache per velocizzare le richieste future. 

La sicurezza minacciata da attacchi informatici

Tipologie di record DNS 

Il sistema Domain Name System utilizza diversi tipi di resource record per gestire le informazioni sui domini. Alcuni dei più importanti sono: 

  • Record A
    Associa un nome di dominio a un indirizzo IPv4. 
  • Record AAAA
    Come il record A, ma per gli indirizzi IPv6. 
  • Record CNAME
    Crea un alias per un altro nome di dominio. 
  • Record MX
    Indica i server di posta elettronica per un dominio. 
  • Record PTR
    Utilizzato per la risoluzione inversa (da IP a nome host). 
  • Record NS
    Indica i nameserver responsabili di un dominio. 

Il Dynamic Domain Name System (DDNS) 

Il DDNS Dynamic Domain Name System è una tecnologia che aggiorna automaticamente gli indirizzi IP associati a un nome di dominio. È particolarmente utile per dispositivi con indirizzi IP dinamici, come quelli connessi a una rete domestica o aziendale.

Molti provider di servizi offrono soluzioni DDNS per garantire l’accessibilità costante ai dispositivi con IP variabile. 

Il Domain Name System e la sicurezza 

Il Domain Name System è un elemento critico per la sicurezza online e può essere sfruttato dagli hacker per attacchi informatici. Alcune delle minacce più comuni includono: 

  • DNS cache poisoning
    Manomissione della cache DNS per reindirizzare gli utenti verso siti malevoli. 
  • DDoS su DNS servers
    Attacchi mirati a sovraccaricare i server DNS per rendere irraggiungibili i siti web. 
  • Tunneling DNS
    Tecnica utilizzata per bypassare firewall e filtri di sicurezza trasmettendo dati attraverso richieste DNS. 
  • DNS hijacking
    Intercettazione delle query DNS per modificare le risposte e reindirizzare il traffico verso siti fraudolenti. 
  • DNS spoofing
    Tipo di attacco informatico che mira a manipolare il Domain Name System per deviare il traffico da un sito web legittimo a uno dannoso.   

Per migliorare la sicurezza DNS, sono state introdotte soluzioni come il DNSSEC (Domain Name System Security Extensions), che autentica le risposte del Domain Name System per prevenire alterazioni dannose. 

La Domain Name System port e il protocollo UDP 

Il Domain Name System utilizza principalmente il protocollo UDP sulla porta 53 per le richieste di risoluzione dei nomi. Tuttavia, per richieste più complesse, come i trasferimenti di zona tra server, può utilizzare il protocollo TCP

Poiché la porta 53 è spesso bersaglio di attacchi informatici, molte aziende implementano firewall e filtri avanzati per proteggere il proprio Domain Name System server da minacce esterne. 

Conclusioni

Il Domain Name System è una componente essenziale di Internet, ma la sua sicurezza è costantemente minacciata da attacchi informatici.

Con la crescente diffusione di dispositivi connessi e l’aumento delle minacce, è fondamentale adottare misure di protezione avanzate per garantire la sicurezza delle ricerche DNS e la stabilità dell’intera infrastruttura. 


Domande e risposte 

  1. Cos’è il Domain Name System?
    Il Domain Name System è un sistema che traduce i nomi di dominio in indirizzi IP, permettendo la navigazione su Internet. 
  2. Cos’è il DNS e come funziona?
    Il Domain Name System converte un nome di dominio in un indirizzo IP, inviando una richiesta ai domain name system server, che rispondono con le informazioni richieste. 
  3. Qual è la differenza tra Domain Name System statico e Dynamic Domain Name System (DDNS)?
    Il Domain Name System statico associa un dominio a un IP fisso, mentre il DDNS aggiorna automaticamente gli indirizzi IP dinamici. 
  4. Quali sono i principali rischi per la sicurezza DNS?
    Tra i principali rischi ci sono il DNS cache poisoning, il DDoS sui server DNS e il DNS hijacking. 
  5. Cos’è un nameserver?
    Un nameserver è un server che memorizza e gestisce i record DNS per un dominio specifico. 
  6. Quali sono le porte utilizzate dal sistema DNS?
    Il Domain Name Systemutilizza la porta 53, principalmente con il protocollo UDP, ma anche con TCP per operazioni avanzate. 
  7. Cosa sono i root nameserver?
    I root nameserver sono i server di livello più alto nella gerarchia del Domain Name System responsabili della gestione dei nomi di dominio di primo livello. 
  8. Cos’è il filtraggio DNS?
    E’ una tecnica usata per bloccare l’accesso a determinati siti web attraverso la manipolazione delle risposte DNS. 
  9. Come posso proteggere il mio sistema DNS?
    Per proteggere il Domain Name System, è consigliabile utilizzare il DNSSEC, evitare DNS pubblici non sicuri e monitorare il traffico DNS. 
  10. Perché il DNS è importante per la navigazione su Internet?
    Senza il Domain Name System, gli utenti dovrebbero digitare direttamente gli indirizzi IP dei siti web, rendendo la navigazione molto più complessa. 
To top