Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Guide

Il ruolo dell’AgID nella sicurezza digitale

Scopri il ruolo dell'AgID nella pubblica amministrazione digitale, le sue linee guida e l'importanza della cyber security per la transizione digitale.

Transizione digitale

Indice dei contenuti

  • AgID: Cos’è e quali sono i suoi obiettivi 
  • Le funzioni dell’AgID nella cyber security 
  • Le linee guida AgID e il Codice dell’Amministrazione Digitale 
  • Progetti chiave dell’AgID 
  • Il futuro della transizione digitale in Italia 

L’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) svolge un ruolo cruciale nella transizione digitale della pubblica amministrazione digitale italiana.

Operando sotto la Presidenza del Consiglio, definisce strategie, normative e infrastrutture tecnologiche per migliorare la sicurezza informatica, l’erogazione di servizi digitali e l’interoperabilità tra gli enti pubblici e i soggetti privati.

In questo articolo esploreremo il suo ruolo, le sue principali funzioni e il suo impatto sulla cyber security

AgID: Cos’è e quali sono i suoi obiettivi 

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) è un ente pubblico fondamentale per la transizione digitale del Paese. Istituita sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha il compito di garantire l’innovazione digitale e l’adozione delle tecnologie nella pubblica amministrazione digitale, promuovendo efficienza e accessibilità nei servizi pubblici. 

L’AgID ha il compito di definire le regole tecniche per lo sviluppo e la sicurezza dei sistemi informativi, assicurando che i portali della pubblica amministrazione siano conformi agli standard nazionali ed europei. Coordina inoltre l’implementazione di importanti infrastrutture digitali, come: 

  • Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
    Un database centralizzato per migliorare la gestione anagrafica dei cittadini; 
  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
    Un sistema di autenticazione unificata per l’accesso ai servizi pubblici; 
  • PagoPA
    La piattaforma per i pagamenti digitali verso la PA; 
  • Firma digitale
    Una tecnologia per certificare documenti elettronici con valore legale. 

Oltre alla gestione delle infrastrutture esistenti, l’AgID guida la pubblica amministrazione digitale verso il cloud computing, assicurando la protezione e la gestione ottimale dei dati attraverso il Polo Strategico Nazionale (PSN).

Il suo lavoro è strettamente connesso con il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che finanzia progetti per rafforzare la cyber security e l’erogazione di servizi digitali. 

Le funzioni dell’AgID nella cyber security 

Uno degli aspetti fondamentali dell’Agenzia per l’Italia Digitale è la sicurezza informatica. L’AgID collabora con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale per monitorare e prevenire attacchi informatici alle infrastrutture critiche della pubblica amministrazione digitale.

Il suo ruolo è essenziale nel garantire la protezione dei sistemi informativi e nella definizione di strategie di difesa efficaci per mitigare i rischi informatici. 

In particolare, il CERT AgID (Computer Emergency Response Team) è responsabile della gestione degli incidenti di sicurezza informatica per gli enti pubblici e i soggetti privati che interagiscono con la PA.

Questo organismo analizza le minacce, fornisce supporto tecnico e pubblica report sulla sicurezza dei sistemi informativi. Inoltre, il CERT AgID offre linee guida e strumenti per la prevenzione delle vulnerabilità informatiche, promuovendo pratiche di sicurezza avanzate come la gestione proattiva delle minacce, il monitoraggio continuo delle reti e la risposta tempestiva agli attacchi cyber. 

Oltre a ciò, l’AgID lavora a stretto contatto con altri organismi governativi e internazionali per implementare standard condivisi di sicurezza informatica, contribuendo alla creazione di un ecosistema digitale più sicuro e resiliente.

Le iniziative includono la promozione della firma digitale, l’adozione di infrastrutture cloud sicure e lo sviluppo di strategie di protezione dei dati sensibili, al fine di garantire un accesso sicuro ai servizi digitali della PA. 

Le linee guida AgID e il Codice dell’Amministrazione Digitale 

Le linee guida AgID stabiliscono gli standard tecnici e normativi per la digitalizzazione della PA, garantendo la conformità al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Queste linee guida definiscono: 

  • i requisiti di sicurezza per i portali della pubblica amministrazione
  • le modalità di accesso ai servizi digitali attraverso identità digitali, sia pubbliche e private
  • le best practice per l’archiviazione e la gestione dei dati; 
  • l’uso della firma digitale per la certificazione dei documenti elettronici. 
Il ruolo dell'AgID nella sicurezza digitale

Progetti chiave dell’AgID 

L’AgID promuove diversi progetti strategici per migliorare l’amministrazione digitale in Italia: 

  • SPID
    Sistema di identità digitale per l’accesso ai servizi online della PA; 
  • PagoPA
    Piattaforma di pagamento per gli enti pubblici; 
  • ANPR
    Registro digitale della popolazione residente; 
  • Polo Strategico Nazionale (PSN)
    Infrastruttura cloud per la gestione sicura dei dati pubblici; 
  • Triennale per l’informatica
    Piano strategico per l’innovazione della PA. 

Il futuro della transizione digitale in Italia 

L’Agenzia per l’Italia Digitale è un attore chiave nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con ingenti investimenti nella cyber security, nella digitalizzazione dei sistemi informativi della PA e nell’erogazione di servizi digitali.

Il suo lavoro è essenziale per garantire una pubblica amministrazione digitale efficiente e sicura, in grado di rispondere alle esigenze di cittadini e imprese. 


Domande e risposte 

  1. AgID cos’è?
    L’AgID è l’ente pubblico responsabile della transizione digitale della pubblica amministrazione digitale italiana. 
  2. Qual è il ruolo dell’AgID nella cyber security?
    L’AgID collabora con il CERT AgID e l’ACN per proteggere le infrastrutture digitali della PA. 
  3. Cosa sono le linee guida AgID?
    Le linee guida AgID stabiliscono le regole tecniche per la digitalizzazione e la sicurezza della PA. 
  4. Quali sono i principali progetti dell’AgID?
    I progetti principali includono SPID, PagoPA, ANPR, il Polo Strategico Nazionale e il Piano Triennale per l’Informatica. 
  5. Qual è la relazione tra AgID e il Codice dell’Amministrazione Digitale?
    LAgID implementa il Codice dell’Amministrazione Digitale, che disciplina la digitalizzazione della PA. 
  6. Qual è la funzione del CERT AgID?
    Il CERT AgID gestisce la sicurezza informatica della PA e previene attacchi cyber. 
  7. Come l’AgID migliora i siti web della pubblica amministrazione?
    Definendo standard e strategie per la pubblica amministrazione digitale, garantendo sicurezza e interoperabilità. 
  8. Il sistema di identità digitale SPID è obbligatorio?
    Lo SPID è il sistema standard per accedere ai servizi online della PA e di molte aziende private. 
  9. Quali enti devono seguire le linee guida AgID?
    Tutti gli enti pubblici e i soggetti privati che erogano servizi digitali per la PA. 
  10. Qual è l’impatto del PNRR sulla digitalizzazione della PA?
    Il PNRR investe nella transizione digitale, migliorando infrastrutture, cyber security e servizi pubblici. 
To top