Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Governance

IRIS²: la costellazione satellitare europea per comunicazioni sicure 

IRIS² è la costellazione satellitare dell’UE per una comunicazione sicura. Scopri il progetto da 10,5 miliardi di euro e la risposta europea a Starlink.

La risposta di IRIS² Europa a Starlink

Indice dei contenuti

  • IRIS²: la risposta europea a Starlink per una comunicazione sicura 
  • Un progetto strategico per la sovranità digitale europea 
  • Una costellazione da 290 satelliti per connettività e sicurezza 
  • I primi lanci e la roadmap fino al 2030 
  • IRIS² e il futuro della connettività satellitare in Europa 

IRIS²: la risposta europea a Starlink per una comunicazione sicura 

Negli ultimi anni, la necessità di una comunicazione sicura e di un accesso globale a Internet ha spinto governi e aziende a investire in costellazioni satellitari.

L’Unione Europea ha deciso di rispondere alle sfide tecnologiche e geopolitiche con IRIS² (Infrastructure for Resilience, Interconnectivity and Security by Satellite), un ambizioso progetto che mira a garantire connettività sicura a istituzioni, imprese e cittadini europei. 

Con un investimento di 10,5 miliardi di euro, IRIS² sarà composta da 290 satelliti distribuiti tra orbite terrestri basse (LEO) e medie (MEO), offrendo servizi di telecomunicazione avanzati e integrandosi con le reti 5G. Questo sistema rappresenta la risposta europea a Starlink di Elon Musk, puntando su sovranità tecnologica e sicurezza

Un progetto strategico per la sovranità digitale europea 

L’Unione Europea ha deciso di sviluppare IRIS² per ridurre la dipendenza da operatori non europei e rafforzare la sicurezza delle proprie comunicazioni.

L’obiettivo principale è quello di fornire connessioni affidabili e protette per governi, enti pubblici e imprese strategiche, garantendo la protezione dei dati sensibili e la continuità operativa in caso di crisi. 

La Commissione Europea ha delineato il progetto nel novembre 2022, inserendolo come il terzo pilastro della strategia spaziale dell’UE, accanto ai programmi Galileo (navigazione satellitare) e Copernicus (monitoraggio ambientale).

L’implementazione è stata affidata al consorzio SpaceRISE, composto da attori chiave del settore come SES, Eutelsat e Hispasat, oltre a Thales Alenia Space, Airbus Defence and Space, Telespazio e Deutsche Telekom

Il contratto di concessione per IRIS² è stato firmato il 16 dicembre 2024, segnando un passo fondamentale verso la costruzione della costellazione satellitare

Una costellazione da 290 satelliti per connettività e sicurezza 

Il sistema IRIS² sarà composto da 290 satelliti, posizionati sia in orbite basse che in orbite medie, per garantire una copertura ampia e una bassa latenza nella trasmissione dei dati. Questa configurazione permetterà di integrare la rete satellitare con le infrastrutture terrestri 5G, migliorando la connessione Internet in aree remote e offrendo servizi di comunicazione sicura a istituzioni e aziende. 

Tra le principali applicazioni di IRIS² troviamo: 

  • Sicurezza e difesa
    Supporto a operazioni militari, sorveglianza delle frontiere e protezione delle infrastrutture critiche. 
  • Gestione delle emergenze
    Comunicazioni affidabili in caso di catastrofi naturali o crisi geopolitiche. 
  • Accesso a Internet ad alta velocità
    Riduzione del digital divide nelle zone rurali e isolate. 

Questa combinazione di connettività avanzata e sicurezza fa di IRIS² un’iniziativa strategica per l’Unione Europea, che punta a competere con altre costellazioni come Starlink di Elon Musk e il progetto OneWeb

Gestione delle emergenze

I primi lanci e la roadmap fino al 2030 

Il piano operativo di IRIS² prevede che i primi lanci dei satelliti avvengano già nel 2025, con l’obiettivo di rendere la costellazione pienamente operativa entro il 2030. La produzione e il lancio dei satelliti saranno gestiti dai principali operatori satellitari europei, tra cui Thales Alenia Space e Airbus Defence and Space

L’implementazione del progetto avverrà in diverse fasi: 

  • 2025-2026
    Lancio dei primi satelliti per testare la rete e iniziare i servizi iniziali. 
  • 2027-2028
    Espansione della costellazione con ulteriori satelliti per aumentare la copertura. 
  • 2029-2030
    Piena operatività del sistema con l’integrazione nelle infrastrutture di telecomunicazione europee. 

L’Unione Europea prevede che IRIS² possa diventare un pilastro fondamentale della sua strategia digitale, garantendo una rete di comunicazione sicura e competitiva a livello globale. 

IRIS² e il futuro della connettività satellitare in Europa 

Con la crescita della dipendenza dai dati digitali e la necessità di infrastrutture resilienti, l’Europa sta puntando su soluzioni satellitari avanzate per proteggere le proprie comunicazioni. IRIS² rappresenta un passo decisivo verso un’autonomia tecnologica europea, capace di competere con le grandi costellazioni private come Starlink di Elon Musk

Grazie alla collaborazione con i principali operatori satellitari europei, il progetto promette di trasformare il modo in cui le istituzioni, le aziende e i cittadini accedono alla connessione Internet e gestiscono le proprie comunicazioni in modo sicuro e affidabile. 

L’evoluzione di IRIS² nei prossimi anni sarà fondamentale per il futuro della cyber security, della connettività e della sovranità digitale europea


Domande e risposte

  1. Cos’è IRIS²? 
    IRIS² è una costellazione satellitare dell’Unione Europea progettata per offrire connessioni sicure e affidabili, con un focus su sicurezza, difesa e accesso a Internet. 
  2. Quanti satelliti avrà IRIS²? 
    La costellazione sarà composta da 290 satelliti distribuiti tra orbite basse e medie per garantire una copertura estesa e una bassa latenza. 
  3. Chi gestisce il progetto IRIS²? 
    Il progetto è guidato dal consorzio SpaceRISE, che include aziende come SES, Eutelsat, Hispasat, Thales Alenia Space e Airbus Defence and Space. 
  4. Quando avverrà il primo lancio di IRIS²? 
    I primi lanci dei satelliti IRIS² sono previsti per il 2025, con l’obiettivo di raggiungere la piena operatività entro il 2030. 
  5. Qual è il budget del progetto IRIS²? 
    L’Unione Europea ha stanziato 10,5 miliardi di euro per la realizzazione della costellazione satellitare. 
  6. Quali sono le principali applicazioni di IRIS²? 
    IRIS² sarà utilizzato per sicurezza e difesa, gestione delle crisi, monitoraggio delle infrastrutture critiche e accesso a Internet ad alta velocità. 
  7. Come si confronta IRIS² con Starlink? 
    IRIS² è la risposta europea a Starlink, con un focus su sicurezza, sovranità tecnologica e integrazione con le reti 5G. 
  8. Quali aziende costruiranno i satelliti IRIS²? 
    Aziende come Thales Alenia Space, Airbus Defence and Space e Telespazio saranno responsabili della produzione e del lancio dei satelliti. 
  9. In che modo IRIS² aiuterà la sicurezza europea? 
    IRIS² garantirà comunicazioni crittografate, proteggendo dati sensibili e migliorando la sicurezza nazionale e delle infrastrutture. 
  10. IRIS² sarà disponibile anche per i privati? 
    Sì, oltre agli enti governativi e militari, IRIS² offrirà servizi di connettività avanzata anche a privati e aziende. 
To top