Indice dei contenuti
- It Wallet cos’è: una svolta per l’identità digitale
- It Wallet app IO: accesso e utilizzo immediato
- Il ruolo di AgID e della Presidenza del Consiglio
- Focus: la Carta Europea della Disabilità è già digitale
- Vantaggi per i cittadini italiani
- Sicurezza e protezione dei dati personali
- Un wallet per l’Europa: verso la piena interoperabilità
- Prossimi sviluppi e roadmap
Da promessa a realtà: l’It Wallet, il nuovo portafoglio digitale italiano, è già attivo nell’app IO. Essa consente ai cittadini italiani di conservare e utilizzare documenti fondamentali come la tessera sanitaria, la patente di guida e la Carta Europea della Disabilità. Il tutto in formato digitale, sicuro e legalmente valido.
Un passo concreto verso la semplificazione dei rapporti con le pubbliche amministrazioni, l’accesso facilitato ai servizi pubblici e privati, e l’integrazione futura con l’identità digitale europea.
It Wallet cos’è: una svolta per l’identità digitale
It Wallet cos’è? È un portafoglio digitale integrato nell’app IO, già disponibile per tutti i cittadini italiani in possesso di SPID o CIE. Consente di conservare in formato digitale e ufficiale alcuni documenti fondamentali, già validi per l’accesso a una vasta gamma di servizi pubblici. In sostanza si tratta della versione digitale dei documenti che normalmente portiamo nel nostro portafogli fisico.
Questa soluzione anticipa l’infrastruttura europea del Digital Identity Wallet, fornendo già oggi uno strumento operativo e in espansione. Il suo obiettivo è semplificare l’identificazione, la verifica e la gestione di documenti personali, garantendo al contempo la protezione dei dati personali.
It Wallet app IO: accesso e utilizzo immediato
L’It Wallet app IO è il cuore di questo nuovo ecosistema. Basta scaricare l’app IO sul proprio smartphone e accedervi tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica per attivare il portafoglio e consultare i documenti disponibili.
Oggi è già possibile essere utilizzati, in formato digitale e con valore legale, i seguenti documenti:
- Tessera sanitaria
- Patente di guida
- Carta Europea della Disabilità
Tutti i documenti sono corredati da QR code dinamici. Ciò permette una rapida verifica dell’autenticità da parte degli enti preposti, sia in ambito sanitario che amministrativo o assistenziale.
Il ruolo di AgID e della Presidenza del Consiglio
Il ruolo di AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, è cruciale nella governance tecnica dell’It Wallet. L’agenzia stabilisce le specifiche tecniche, assicura la compatibilità con gli standard europei e sovrintende alle norme in materia di protezione dei dati personali.
Al suo fianco opera il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, che coordina lo sviluppo strategico dell’iniziativa nell’ambito dell’agenda digitale italiana. Il progetto si inserisce perfettamente nella strategia nazionale e comunitaria di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
Focus: la Carta Europea della Disabilità è già digitale
Tra i documenti già disponibili nell’It Wallet, la Carta Europea della Disabilità rappresenta un’importante conquista sul piano dell’inclusione sociale. Può essere usata per certificare la condizione di disabilità in tutta Europa, sia presso le amministrazioni pubbliche che in strutture convenzionate del settore privato.
Per aggiungerla nel proprio portafoglio digitale italiano, è necessario possedere la versione fisica della carta e accedere con SPID o CIE all’app IO. Una volta attivata, è sempre disponibile sullo smartphone, pronta per essere utilizzata come documento ufficiale, con valore legale equivalente a quello della carta fisica.

Vantaggi per i cittadini italiani
Con l’It Wallet, i cittadini italiani possono:
- Avere i propri documenti sempre disponibili, anche senza portare con sé il formato fisico.
- Usarli per accedere a servizi pubblici e privati: dai CUP sanitari alle pratiche amministrative, fino a usi professionali.
- Condividere documenti in modo sicuro e tracciabile, autorizzando caso per caso.
- Ridurre la burocrazia grazie all’interoperabilità tra amministrazioni pubbliche.
Esempio
Un cittadino che si presenta in ospedale senza tessera sanitaria cartacea potrà esibirla direttamente tramite app IO, con piena validità.
Sicurezza e protezione dei dati personali
Il sistema garantisce massima protezione dei dati personali, secondo le direttive del GDPR e delle normative italiane. Ogni documento è crittografato e accessibile solo previa autenticazione forte. Ciò a garanzia di tutela della propria identità digitale di ciascuno.
Inoltre, il cittadino mantiene il pieno controllo sul proprio It Wallet:
- Può scegliere quali documenti inserire
- Viene notificato a ogni accesso o richiesta
- Può revocare l’accesso o disattivare documenti in caso di smarrimento del dispositivo
- Ha un registro cronologico delle attività
Un wallet per l’Europa: verso la piena interoperabilità
L’Italia sta implementando il proprio It Wallet nel rispetto del progetto comunitario per l’Identità Digitale Europea. L’obiettivo è quello di avere, entro il 2026, un wallet interoperabile a livello europeo, compatibile con i servizi pubblici e privati degli altri Stati Membri.
Questo significa che i documenti conservati nel portafoglio digitale potranno essere utilizzati anche in altri Paesi UE: un passo decisivo per la mobilità europea dei cittadini e per l’armonizzazione dei diritti digitali.
Prossimi sviluppi e roadmap
Il progetto è in continua evoluzione. Tra i documenti in via di integrazione nei prossimi aggiornamenti:
- Carta d’identità elettronica (consultabile nel wallet)
- Certificazioni scolastiche, fiscali e previdenziali
- Permesso di soggiorno elettronico
- Tessere associative e documenti rilasciati da enti privati accreditati
Il sito web del Governo e i canali ufficiali dell’app IO informeranno i cittadini sulle nuove funzionalità man mano che saranno disponibili.
Per concludere…
L’It Wallet è oggi uno strumento attivo, concreto e in espansione. Non è più in fase sperimentale: chiunque abbia l’app IO può già usarlo per accedere a documenti fondamentali come la tessera sanitaria, la patente e la Carta Europea della Disabilità.
Grazie al supporto di AgID e della Presidenza del Consiglio, l’Italia si colloca tra i paesi europei più avanzati nella digitalizzazione dei servizi e nella gestione dell’identità digitale.
Domande e risposte
- It Wallet cos’è?
È il portafoglio digitale italiano, disponibile su app IO per conservare documenti personali ufficiali in formato elettronico. - Quali documenti sono già disponibili?
Tessera sanitaria, patente di guida e Carta Europea della Disabilità. - È obbligatorio usare It Wallet?
No, ma è altamente consigliato per semplificare l’accesso ai servizi e ridurre l’uso dei documenti fisici. - Come si accede al Wallet?
Tramite app IO, con autenticazione SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). - La Carta dei servizi è disponibile?
No, attualmente non è supportata. L’articolo è stato aggiornato per riflettere questa informazione. - Posso usare i documenti anche all’estero?
Sì, progressivamente saranno validi anche in altri Paesi UE, secondo gli standard europei. - La Carta Europea della Disabilità è già digitale?
Sì, può essere aggiunta all’It Wallet se si possiede la versione fisica e si accede tramite SPID o CIE. - È sicuro usare l’It Wallet?
Sì, i dati sono crittografati, accessibili solo con autenticazione forte e controllati dal cittadino. - Cosa succede in caso di furto dello smartphone?
È possibile bloccare l’accesso da remoto e recuperare i documenti su un nuovo dispositivo. - Chi gestisce il progetto It Wallet?
Il Governo italiano, con il ruolo di AgID per l’attuazione tecnica e normativa.