Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizie Flash

La privacy dei dati al centro del blocco di DeepSeek

L’Italia ha bloccato il chatbot DeepSeek, sviluppato da una startup cinese di intelligenza artificiale, per motivi legati alla protezione dei dati personali. Questa decisione evidenzia il rigore dell’Europa nel controllo delle tecnologie AI e l'attenzione sempre maggiore sulla privacy digitale. 

Tecnologie AI

Indice dei contenuti

  • Perché l’Italia ha bloccato DeepSeek? 
  • Preoccupazioni a livello europeo 
  • DeepSeek: un concorrente emergente nell’AI 
  • Il futuro della regolamentazione AI in Europa 

Perché l’Italia ha bloccato DeepSeek? 

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha ordinato la sospensione del chatbot dopo che DeepSeek non ha fornito risposte adeguate su come raccoglie, archivia ed elabora i dati personali degli utenti. Tra le principali preoccupazioni sollevate, vi erano: 

  • La trasparenza nella raccolta delle informazioni;
  • L’uso previsto dei dati;
  • La loro eventuale archiviazione in Cina.

Le risposte fornite dalla startup sono state considerate insufficienti, portando così alla decisione di bloccare il chatbot in Italia. 

Preoccupazioni a livello europeo 

L’Italia non è l’unico Paese a nutrire dubbi su DeepSeek. Anche le autorità di Francia e Irlanda hanno avviato indagini sulle politiche di privacy dell’azienda

In risposta alla richiesta italiana, DeepSeek ha rimosso la sua app dagli store digitali in Italia, ma ha dichiarato di non essere soggetta alla regolamentazione locale né alla giurisdizione del Garante. Questo ha ulteriormente alimentato le preoccupazioni normative, portando alla sospensione immediata del servizio. 

DeepSeek: un concorrente emergente nell’AI 

DeepSeek è considerato un potenziale disruptor nel settore dell’intelligenza artificiale, competendo con ChatGPT di OpenAI. L’azienda sostiene che i suoi modelli AI siano all’altezza o superiori rispetto ai concorrenti americani, ma a un costo inferiore. 

Di recente, la sua app è diventata la più scaricata sull’App Store di Apple negli Stati Uniti, segnale di un rapido successo globale. 

Il futuro della regolamentazione AI in Europa 

L’Italia è stata tra i primi Paesi europei a prendere posizioni nette sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Nel 2023, il Garante aveva già temporaneamente vietato ChatGPT, sviluppato da OpenAI e sostenuto da Microsoft, per timori analoghi legati alla privacy dei dati

Secondo il membro del consiglio del Garante, Agostino Ghiglia, la legislazione europea sui dati impone alle aziende di fornire politiche trasparenti su consenso e gestione dei dati personali. Inoltre, ha evidenziato che i server cinesi non offrono le stesse garanzie di sicurezza rispetto a quelli europei. 

Con l’evoluzione delle tecnologie AI, il controllo normativo è destinato a intensificarsi, con le autorità europee che chiederanno sempre maggiore trasparenza e conformità alle aziende del settore. 

To top