Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizie Flash

LockBit sotto assedio: arrestato lo sviluppatore chiave del gruppo criminale 

Un duro colpo al cybercrimine: le autorità smantellano le infrastrutture della gang ransomware

LockBit sotto assedio

Indice dei contenuti

  • L’arresto di Rostislav Panev svela i segreti di LockBit 
  • Operazione Cronos: la svolta nella lotta contro LockBit 
  • Il leader in fuga: la caccia a LockbitSupp e agli altri membri 

L’arresto di Rostislav Panev svela i segreti di LockBit 

Le autorità hanno inferto un colpo devastante al gruppo ransomware LockBit, arrestando Rostislav Panev, esperto sviluppatore di 51 anni legato alle operazioni informatiche del collettivo.

Fermato in Israele nell’agosto 2024 e successivamente estradato negli Stati Uniti, Panev rappresenta una pedina fondamentale nelle indagini internazionali contro il cybercrimine

L’operazione ha rivelato dettagli cruciali sulla struttura del gruppo. Durante la perquisizione, le forze dell’ordine hanno sequestrato un laptop contenente informazioni preziose: credenziali d’accesso al pannello di controllo interno di LockBit e il codice sorgente del malware utilizzato per le incursioni informatiche.

Questi dati hanno permesso agli investigatori di ricostruire con precisione il modus operandi della gang e il ruolo centrale di Panev nello sviluppo degli strumenti malevoli. 

Operazione Cronos: la svolta nella lotta contro LockBit 

Il momento decisivo per LockBit è arrivato nel febbraio 2024, con il lancio dell’operazione Cronos, un’azione coordinata dai servizi segreti di Regno Unito e Stati Uniti. Questa offensiva ha messo sotto scacco l’infrastruttura del gruppo, portando a numerosi arresti e al blocco di sistemi di controllo essenziali per le operazioni criminali.

La crescente collaborazione tra le agenzie internazionali dimostra un’efficacia sempre maggiore nel contrastare le minacce informatiche. 

Grazie a Cronos, le autorità hanno acquisito una comprensione approfondita delle strategie operative della gang e hanno potuto colpire al cuore la sua capacità di agire nell’ombra. Tuttavia, la battaglia è tutt’altro che finita. 

Il leader in fuga: la caccia a LockbitSupp e agli altri membri 

Le indagini proseguono con l’obiettivo di smantellare definitivamente la rete di LockBit. L’attenzione è ora puntata su Dmitry Yuryevich Khoroshev, noto con lo pseudonimo di LockbitSupp, considerato il leader del gruppo e attualmente latitante. Per la sua cattura, le autorità statunitensi hanno messo in palio una ricompensa da 10 milioni di dollari

Oltre a Khoroshev, sono ricercati anche altri membri chiave della gang, tra cui Michail Vasiliev, Ruslan Astamirov, Arthur Sungatov, Ivan Kondratiev e Michail Matveev. Quest’ultimo è sospettato di essere coinvolto non solo nelle operazioni di LockBit, ma anche nella distribuzione di altre varianti di ransomware.

Per incentivare le segnalazioni, le autorità hanno stanziato ulteriori 5 milioni di dollari per informazioni che possano contribuire allo smantellamento definitivo della gang. 

La lotta contro il cybercrimine entra in una nuova fase, con le forze dell’ordine decise a colpire duramente le organizzazioni criminali che minacciano la sicurezza globale.

L’operazione contro LockBit rappresenta un segnale chiaro: la giustizia internazionale non intende concedere tregua ai pirati informatici. 

To top