Indice dei contenuti
- Cosa sono le notifiche push
- Perché sono importanti (e quando diventano fastidiose)
- Come attivare le notifiche push su Android
- Come disattivare le notifiche push su Android
- Come attivare le notifiche push su iPhone (iOS)
- Come disattivare le notifiche push su iPhone
- Notifiche push nei browser web su smartphone
- Best practice per un uso efficace delle notifiche push
Le notifiche push sono uno strumento fondamentale per la comunicazione digitale moderna. Utilizzate da app e siti web per fornire aggiornamenti in tempo reale, queste notifiche appaiono nella schermata di blocco o nella parte superiore dello schermo del tuo dispositivo mobile, anche quando non stai utilizzando attivamente l’app che le ha inviate.
Ma cosa sono le notifiche push esattamente? Come funzionano e, soprattutto, come attivare le notifiche pushsolo quando le vogliamo davvero?
In questa guida esploriamo tutto quello che c’è da sapere, con istruzioni pratiche per attivare e disattivare le notifiche push sui principali sistemi operativi per smartphone.
Cosa sono le notifiche push
Le notifiche push sono messaggi automatici inviati da un’applicazione o da un sito web a un utente, anche quando quest’ultimo non ha l’app aperta. L’idea è quella di inviare notifiche push che siano pertinenti, tempestive e utili, come per esempio un messaggio su WhatsApp, un aggiornamento meteo, un promemoria dal calendario o una promozione di un e-commerce.
Il nome “push” deriva dal fatto che l’informazione viene “spinta” direttamente al dispositivo dell’utente, in contrasto con il modello “pull” in cui è l’utente a dover accedere all’app per ottenere aggiornamenti.
Queste notifiche possono contenere testo, immagini, pulsanti di azione e suoni personalizzati, e possono comparire nella schermata di blocco, nel centro notifiche o come banner nella parte superiore dello schermo.
Perché sono importanti (e quando diventano fastidiose)
Le notifiche push sono uno strumento efficace per rimanere aggiornati. Consentono di ricevere le notifiche in tempo reale, migliorando l’interazione con i propri dispositivi mobili.
Tuttavia, se non configurate correttamente, possono diventare una fonte di distrazione continua, impattando negativamente su produttività e benessere.
Per questo motivo, sapere come attivare le notifiche push solo per le app che ci interessano e come disattivare le notifiche push inutili è essenziale.
Come attivare le notifiche push su Android
Notifiche push su Android possono essere gestite con facilità attraverso il menu impostazioni. Ecco la prima cosa da fare:
- Apri le Impostazioni del tuo smartphone Android.
- Vai su Notifiche o su App e notifiche, a seconda della versione del tuo sistema operativo.
- Tocca Gestione notifiche o seleziona direttamente l’app per la quale vuoi attivarle.
- Attiva l’interruttore accanto a “Consenti notifiche”.
Per attivare le notifiche push da un sito web, ad esempio con Google Chrome:
- Apri Chrome e visita il sito di interesse.
- Tocca i tre puntini in alto a destra > Impostazioni sito.
- Tocca Notifiche e seleziona Consenti se desideri riceverle.
Alcuni Android permettono anche la personalizzazione dello stile notifiche, ad esempio impostando priorità, suoni, badge e vibrazione.
Come disattivare le notifiche push su Android
Se non desideri ricevere notifiche da alcune app:
- Vai in Impostazioni > Notifiche.
- Seleziona l’app da disattivare.
- Disattiva il toggle “Consenti notifiche”.
Puoi anche scorrere verso il basso dalla parte superiore dello schermo per aprire il pannello delle notifiche. Da lì puoi scorrere verso sinistra o verso il basso sulla notifica, toccare l’icona a forma di ingranaggio e disattivare rapidamente.

Come attivare le notifiche push su iPhone (iOS)
Su dispositivi mobili Apple il processo è altrettanto semplice:
- Apri Impostazioni.
- Tocca Notifiche.
- Scegli l’app desiderata.
- Attiva Consenti notifiche.
- Scegli dove visualizzarle: blocco schermo, centro notifiche, banner nella parte superiore dello schermo.
Per attivare le notifiche push da Safari:
- Visita il sito web da Safari.
- Quando ti viene chiesto, tocca Consenti.
Come disattivare le notifiche push su iPhone
Per disattivare le notifiche push su iOS:
- Apri Impostazioni > Notifiche.
- Seleziona l’app.
- Disattiva “Consenti notifiche”.
iOS consente anche la gestione rapida: quando ricevi una notifica, scorri verso sinistra su di essa e tocca “Gestisci” > Disattiva.
Notifiche push nei browser web su smartphone
Molti siti web oggi possono inviare notifiche anche sui browser mobili, come Chrome o Firefox. Quando accedi a un sito per la prima volta, ricevi un prompt che ti chiede se desideri ricevere notifiche.
Per gestirle su Chrome mobile:
- Apri Chrome > Impostazioni > Impostazioni sito.
- Tocca Notifiche.
- Qui puoi attivare o disattivare l’invio per specifici siti.
Questo è particolarmente utile per bloccare notifiche push invadenti da app e siti web non richiesti.
Best practice per un uso efficace delle notifiche push
Gestire in modo intelligente le notifiche push significa mantenere il controllo sul proprio tempo e sulla propria attenzione. Ecco alcuni suggerimenti:
- Attiva le notifiche solo per le app essenziali (es. banca, calendario, messaggi).
- Disattiva quelle promozionali o invasive.
- Personalizza lo stile notifiche per distinguere le più importanti.
- Dedica un momento della giornata per controllare il centro notifiche invece di reagire in tempo reale.
Per concludere
Le notifiche push sono strumenti utili e potenti, ma solo se utilizzati in modo consapevole. Sapere cosa sono le notifiche push, come attivarle e come disattivarle ti permette di vivere un’esperienza digitale meno caotica e più focalizzata.
Con pochi passaggi nei menu impostazioni, puoi scegliere quali notifiche ricevere, quando e da chi. Questo significa più tempo, meno stress e una maggiore sicurezza digitale.
Domande e risposte
- Cosa sono le notifiche push?
Sono messaggi inviati da app o siti web che appaiono sullo schermo del dispositivo, anche se l’app non è aperta. - Come attivare le notifiche push su Android?
Vai su Impostazioni > Notifiche > seleziona l’app > attiva “Consenti notifiche”. - Come disattivare le notifiche push su iPhone?
Vai su Impostazioni > Notifiche > scegli l’app > disattiva “Consenti notifiche”. - Posso ricevere notifiche da un sito web?
Sì, molti browser permettono di ricevere notifiche dai siti se abiliti i permessi. - Dove appaiono le notifiche push?
Possono comparire nella schermata di blocco, nel centro notifiche o nella parte superiore dello schermo. - Come gestire le notifiche push in Chrome mobile?
Impostazioni > Impostazioni sito > Notifiche > Consenti o Blocca. - Le notifiche push consumano batteria?
Sì, ma in misura minima. Un eccesso di notifiche può incidere sull’autonomia. - Posso attivare le notifiche solo in certi orari?
Alcuni sistemi permettono modalità “non disturbare” programmabili. - Cosa succede se disattivo tutte le notifiche push?
Non riceverai aggiornamenti in tempo reale dalle app e dai siti. - È possibile personalizzare il suono delle notifiche?
Sì, sia Android che iOS permettono di scegliere suoni differenti per ogni app.