Indice dei contenuti
- Scoprire se un profilo Facebook è stato hackerato
- Account Facebook hackerato: la verifica degli ultimi accessi
- Controllare i registri delle attività su Facebook
- Cosa fare se l’account Facebook è stato violato
- Come mettere in sicurezza l’account Facebook
I social network rappresentano una parte importante della nostra identità online. Quando un profilo Facebook viene hackerato, non si tratta solo di un disagio momentaneo, ma di una vera e propria violazione della privacy.
I cybercriminali possono utilizzare un profilo hackerato per diffondere spam, compiere truffe, rubare dati personali o compromettere l’identità di una persona.
In questo articolo esploreremo in modo approfondito come capire se si è stati vittima di un attacco, come agire tempestivamente, e soprattutto come collaborare con la polizia postale per denunciare il fatto e proteggersi.
Scoprire se un profilo Facebook è stato hackerato
Capire se il proprio profilo Facebook è stato hackerato può sembrare complicato, ma esistono numerosi segnali che possono aiutarti a identificare una violazione in corso.
Attività sospette da individuare
I sintomi più frequenti di un profilo hackerato includono:
- Post pubblicati che non ricordi di aver scritto.
- Messaggi automatici inviati ai tuoi contatti con link sospetti.
- Modifiche al tuo nome, email o foto profilo.
- Amicizie nuove e sconosciute aggiunte senza il tuo consenso.
- Accessi segnalati da dispositivi o luoghi insoliti.
- La lingua del tuo profilo cambia automaticamente (es. in arabo o russo).
Esempio
Una persona si accorge che il suo profilo è stato hackerato quando riceve telefonate da amici che le chiedono perché abbia mandato link a siti truffaldini. In realtà, quei messaggi sono stati inviati da un hacker fb che ha preso possesso dell’account per diffondere malware.
Come verificare se qualcuno è entrato nel tuo profilo
Se non hai ricevuto email da Facebook che ti avvisano di un nuovo accesso, puoi comunque verificare manualmente gli accessi in pochi passi:
- Vai su Impostazioni e privacy > Impostazioni.
- Clicca su Sicurezza e accesso.
- Cerca la sezione Dove hai effettuato l’accesso.
Qui troverai un elenco dettagliato con:
- Dispositivo (es. Chrome su Windows 10, iPhone).
- Posizione approssimativa (es. Milano, Italia).
- Data e ora dell’accesso.
Se vedi “Safari su iPhone” in Bangladesh e tu vivi in Italia e usi solo Android, è molto probabile che il tuo profilo sia stato compromesso.
Script e strumenti utili per controlli avanzati
Anche se Facebook non offre API pubbliche per estrarre direttamente i dati di accesso per motivi di privacy, puoi utilizzare strumenti per il monitoraggio delle notifiche e delle email di sicurezza, ad esempio:
import imaplib
import email
import re
# Connessione alla tua casella email
mail = imaplib.IMAP4_SSL("imap.gmail.com")
mail.login("tuo@email.com", "password")
# Cerca tutte le email da Facebook relative agli accessi
mail.select("inbox")
status, data = mail.search(None, '(FROM "security@facebookmail.com")')
for num in data[0].split():
status, data = mail.fetch(num, '(RFC822)')
msg = email.message_from_bytes(data[0][1])
subject = msg["subject"]
if "accesso" in subject.lower() or "login" in subject.lower():
print(f" Possibile accesso rilevato: {subject}")
Questo codice Python può aiutarti a monitorare se il tuo indirizzo email ha ricevuto email sospette da Facebook (accessi, notifiche di sicurezza).
Account Facebook hackerato: la verifica degli ultimi accessi
Quando si sospetta che il proprio profilo Facebook sia stato hackerato, una delle prime azioni da fare è verificare la cronologia degli accessi. Facebook mette a disposizione una funzione dedicata che consente di controllare da quali dispositivi e luoghi geografici è stato effettuato l’accesso.
Come accedere alla cronologia degli accessi
Segui questi passaggi per scoprire se qualcuno ha usato il tuo account a tua insaputa:
- Accedi al tuo account Facebook (se hai ancora accesso).
- Clicca su Impostazioni e privacy > Impostazioni.
- Vai su Sicurezza e accesso.
- Scorri fino alla sezione Dove hai effettuato l’accesso.
In questa sezione troverai un elenco dettagliato degli ultimi accessi, che include:
- Il tipo di dispositivo utilizzato (es. Android, iPhone, PC).
- Il browser o l’app (es. Safari, Chrome, App Facebook).
- La posizione geografica approssimativa.
- La data e l’orario dell’accesso.
Esempi di accessi sospetti
Esempio 1
Noti un accesso da “iPhone • Jakarta, Indonesia” alle 4:23 AM, ma tu vivi in Roma e usi solo Android. È molto probabile che un hacker fb abbia violato il tuo profilo.
Esempio 2
Vedi un accesso da “Chrome su Windows” in “Bucarest, Romania” mentre sei al lavoro a Milano: un altro segnale di possibile profilo facebook hackerato.
Se individui accessi non riconosciuti, puoi cliccare su “Altro > Esci” per disconnettere il dispositivo sospetto. Tuttavia, se l’hacker ha cambiato la tua password, questa azione potrebbe non bastare: cambia subito la password e attiva la verifica in due passaggi.
Come salvare un report automatico degli accessi (tecnica avanzata)
Facebook non fornisce un’esportazione diretta, ma puoi utilizzare un’estensione browser come DataMiner o ScraperAPI per estrarre i dati visibili dalla pagina web. In alternativa, se sei pratico con gli strumenti di sviluppo, puoi usare JavaScript in console per leggere le voci in pagina:
// Esegui nella console del browser mentre visualizzi la sezione "Dove hai effettuato l'accesso"
const logins = Array.from(document.querySelectorAll('[data-testid="login_info_item"]'));
logins.forEach(login => console.log(login.innerText));
Questo codice serve per estrarre in automatico la lista degli accessi recenti, utile come prova da allegare alla denuncia alla polizia postale.
Account Facebook hackerato: la verifica degli ultimi accessi
Quando si sospetta che il proprio profilo Facebook sia stato hackerato, una delle prime azioni da fare è verificare la cronologia degli accessi.
Facebook mette a disposizione una funzione dedicata che consente di controllare da quali dispositivi e luoghi geografici è stato effettuato l’accesso.
Come accedere alla cronologia degli accessi
Segui questi passaggi per scoprire se qualcuno ha usato il tuo account a tua insaputa:
- Accedi al tuo account Facebook (se hai ancora accesso).
- Clicca su Impostazioni e privacy > Impostazioni.
- Vai su Sicurezza e accesso.
- Scorri fino alla sezione Dove hai effettuato l’accesso.
In questa sezione troverai un elenco dettagliato degli ultimi accessi, che include:
- Il tipo di dispositivo utilizzato (es. Android, iPhone, PC).
- Il browser o l’app (es. Safari, Chrome, App Facebook).
- La posizione geografica approssimativa.
- La data e l’orario dell’accesso.
Esempi di accessi sospetti
Esempio 1
Noti un accesso da “iPhone • Jakarta, Indonesia” alle 4:23 AM, ma tu vivi in Roma e usi solo Android. È molto probabile che un hacker fb abbia violato il tuo profilo.
Esempio 2
Vedi un accesso da “Chrome su Windows” in “Bucarest, Romania” mentre sei al lavoro a Milano: un altro segnale di possibile profilo facebook hackerato.
Se individui accessi non riconosciuti, puoi cliccare su “Altro > Esci” per disconnettere il dispositivo sospetto.
Tuttavia, se l’hacker ha cambiato la tua password, questa azione potrebbe non bastare: cambia subito la password e attiva la verifica in due passaggi.
Come salvare un report automatico degli accessi (tecnica avanzata)
Facebook non fornisce un’esportazione diretta, ma puoi utilizzare un’estensione browser come DataMiner o ScraperAPI per estrarre i dati visibili dalla pagina web.
In alternativa, se sei pratico con gli strumenti di sviluppo, puoi usare JavaScript in console per leggere le voci in pagina:
// Esegui nella console del browser mentre visualizzi la sezione "Dove hai effettuato l'accesso"
const logins = Array.from(document.querySelectorAll('[data-testid="login_info_item"]'));
logins.forEach(login => console.log(login.innerText));
Questo codice serve per estrarre in automatico la lista degli accessi recenti, utile come prova da allegare alla denuncia alla polizia postale.
Controllare i registri delle attività su Facebook
Un altro strumento fondamentale per rilevare se il tuo profilo Facebook è stato hackerato è il Registro attività.
Questa sezione ti permette di visualizzare nel dettaglio tutte le azioni effettuate con il tuo profilo, anche quelle meno visibili.
Dove si trova il registro attività
Per accedere al registro attività:
- Vai sul tuo profilo personale.
- Clicca sui tre puntini accanto al pulsante “Modifica profilo”.
- Seleziona Registro attività (oppure accedi direttamente da Impostazioni > Registro attività).
Una volta dentro, puoi filtrare per:
- Post pubblicati.
- Reazioni (Mi piace, Cuore, ecc.).
- Commenti scritti.
- Condivisioni.
- Modifiche alle informazioni del profilo.
- Accessi e disconnessioni (in alcune versioni avanzate).
Cosa cercare nel registro attività
Se vedi attività che non riconosci, è molto probabile che tu stia osservando i segni di un profilo hackerato. Ecco alcuni segnali tipici:
- Like su pagine sconosciute (es. criptovalute sospette, contenuti per adulti).
- Commenti scritti in altre lingue.
- Post promozionali pubblicati automaticamente.
- Tag in post truffaldini con link esterni.
Esempio
Una ragazza nota che ha messo “Mi piace” a 15 pagine arabe dedicate al trading crypto. Non parla arabo e non ha mai seguito quel tipo di contenuti. Dopo aver indagato, scopre che il suo account era stato compromesso da un accesso in background da un’estensione infetta del browser.
Salvare un registro delle attività sospette
Per conservare prove da allegare eventualmente a una denuncia alla polizia postale, puoi:
- Fare screenshot delle attività sospette.
- Salvare la pagina con CTRL+S (o Cmd+S su Mac).
- Copiare manualmente i dettagli in un file di testo o Excel.
Oppure, se hai conoscenze tecniche, puoi usare uno script con Puppeteer o Playwright (Node.js) per esportare in modo automatizzato le voci del registro attività. Ecco un frammento di codice concettuale:
const puppeteer = require('puppeteer');
(async () => {
const browser = await puppeteer.launch({ headless: false });
const page = await browser.newPage();
await page.goto('https://www.facebook.com/');
// Inserisci manualmente credenziali oppure gestisci login via cookie
await page.goto('https://www.facebook.com/me/allactivity');
await page.waitForSelector('[role="main"]');
const activities = await page.evaluate(() => {
return Array.from(document.querySelectorAll('[role="main"] li'))
.map(el => el.innerText)
.filter(text => text.includes('Mi piace') || text.includes('condiviso'));
});
console.log("Attività sospette:", activities);
})();
Nota: lo script serve per analizzare automaticamente le attività e individuare rapidamente le più sospette.

Cosa fare se l’account Facebook è stato violato
Se hai la certezza — o anche solo un forte sospetto — che il tuo profilo Facebook sia stato hackerato, devi agire subito. Ogni minuto che passa può compromettere ulteriormente la tua sicurezza online e quella dei tuoi contatti.
1. Segnala l’account compromesso a Facebook
Facebook mette a disposizione una pagina dedicata per chi sospetta che il proprio profilo sia stato rubato o violato: https://www.facebook.com/hacked
Dopo aver cliccato, segui la procedura guidata: potrai scegliere se hai perso l’accesso, se noti attività sospette o se qualcuno ha creato un profilo con il tuo nome.
Suggerimento: prepara screenshot delle attività sospette, degli accessi non autorizzati o dei cambiamenti ai tuoi dati di contatto.
2. Cambia immediatamente la password (se hai ancora accesso)
Se riesci ancora ad accedere, vai su:
Impostazioni > Sicurezza e accesso > Cambia password
Scegli una nuova password sicura, che non hai mai usato prima, possibilmente generata da un password manager. Esempio:
G7#t%2xPL@d!kZqN
Evita assolutamente combinazioni semplici come mariorossi123.
3. Controlla e rimuovi dispositivi sospetti
Sempre dalla sezione Dove hai effettuato l’accesso, clicca su “Vedi altro” e poi su “Esci” accanto ai dispositivi sospetti.
Esempio
Se vedi un accesso da “Chrome su Windows – Hanoi, Vietnam” e non sei mai stato lì, clicca su “Esci”.
4. Prova a recuperare l’account se non riesci ad accedere
Usa la pagina ufficiale di recupero: https://www.facebook.com/login/identify
Inserisci il tuo indirizzo email, numero di telefono o nome utente. Se hai impostato contatti fidati, ti verrà chiesto di contattarli per ricevere un codice di sblocco.
Nota: assicurati che la mail o il numero associato siano ancora attivi.
5. Denuncia alla polizia postale
Se sospetti un furto d’identità, una truffa o un uso illecito del tuo profilo, denuncia l’accaduto alla polizia postaleitaliana tramite il portale ufficiale:
https://www.commissariatodips.it
Compila il modulo di segnalazione allegando:
- Screenshot di accessi sospetti.
- Email ricevute.
- Eventuali messaggi fraudolenti inviati a tuo nome.
I reati informatici, come l’hackeraggio del profilo Facebook, rientrano nel Codice Penale e possono avere conseguenze gravi. Agire tempestivamente è cruciale.
Come mettere in sicurezza l’account Facebook
Anche se il tuo profilo non è stato hackerato, adottare misure preventive è la miglior strategia per proteggerti da futuri attacchi.
La sicurezza informatica personale parte da semplici accorgimenti che spesso trascuriamo.
Vediamoli in dettaglio.
Impostare una password sicura
La prima barriera contro gli attacchi è una password complessa. Evita parole comuni, date di nascita, nomi di familiari. Una password sicura dovrebbe:
- Avere almeno 12 caratteri.
- Includere maiuscole, minuscole, numeri e simboli.
- Essere unica per ogni servizio.
Puoi usare un password manager come Bitwarden, NordPass o 1Password per creare e memorizzare password robuste e casuali.
Adottare l’autenticazione a due fattori (2FA)
La 2FA è uno dei metodi più efficaci per proteggere l’account. Anche se un hacker conosce la tua password, non potrà accedere senza il secondo fattore, spesso un codice temporaneo inviato al cellulare.
Per attivarla:
- Vai su Impostazioni > Sicurezza e accesso.
- Clicca su “Usa l’autenticazione a due fattori”.
- Scegli un metodo: SMS o app (es. Google Authenticator, Authy).
Abilitare gli Avvisi sugli accessi non riconosciuti
Facebook permette di ricevere una notifica ogni volta che viene effettuato un accesso da un dispositivo sconosciuto. Questa funzione è essenziale per bloccare in tempo un eventuale faceboax hacker.
Attivala da:
- Impostazioni > Sicurezza e accesso > Avvisi di accesso non riconosciuti.
In questo modo sarai informato in tempo reale e potrai agire tempestivamente.
Autorizzare i contatti fidati
Facebook consente di impostare fino a 5 contatti fidati che potranno aiutarti a recuperare l’accesso se sei bloccato fuori dal tuo profilo.
Per farlo:
- Vai su Impostazioni > Sicurezza e accesso > Scegli amici da contattare se perdi l’accesso.
- Aggiungi persone di fiducia.
Questa funzione può rivelarsi provvidenziale, specialmente in caso di account hackerato e impossibilità di accesso tramite i canali classici.
Conclusioni
Un profilo Facebook hackerato può diventare una minaccia seria non solo per la privacy, ma anche per la reputazione e la sicurezza finanziaria dell’utente. Conoscere i segnali d’allarme, sapere cosa fare se il profilo è stato hackerato, collaborare con la polizia postale e adottare buone pratiche di sicurezza è fondamentale.
Ricorda: la prevenzione è sempre il miglior alleato. Proteggi il tuo account oggi, per non dover correre ai ripari domani.
Domande frequenti
- Come posso sapere se il mio profilo Facebook è stato hackerato?
Controlla gli accessi recenti, il registro delle attività e i dispositivi collegati. - Chi contattare se il profilo è stato violato?
Segnala il fatto a Facebook e alla polizia postale italiana tramite il sito ufficiale. - Cos’è l’autenticazione a due fattori?
È un sistema di sicurezza che aggiunge un secondo passaggio oltre alla password. - Come posso recuperare l’accesso al mio profilo?
Usa e-mail, cellulare o contatti fidati. Se non funziona, compila il modulo su Facebook. - È possibile sapere se i miei dati sono stati rubati?
Sì, tramite siti come “Have I Been Pwned” o “Firefox Monitor”. - Come denunciare un hacker alla polizia postale?
Raccogli prove e segnala tramite www.commissariatodips.it. - Che cosa significa hackerare?
Hackerare significa violare un sistema informatico o un account senza autorizzazione. - Qual è il significato di profilo hackerato?
Un profilo hackerato è un account a cui è stato sottratto l’accesso da parte del proprietario. - Come scegliere una password sicura?
Lunga, complessa, unica e gestita con un password manager. - I contatti fidati sono sicuri?
Sì, se scegli persone affidabili. Sono un’ottima risorsa per il recupero dell’account.