Loading...

Guide

QR Code: cos’è, come leggerlo e come generarlo

Scopri cos’è il QR code, come leggerlo, crearlo gratis e personalizzarlo per siti web, biglietti da visita e molto altro ancora.

QR code

Indice dei contenuti

  • Cos’è un QR code e come funziona
  • Come leggere un QR code
  • Come creare un QR code
  • QR code personalizzati: branding e creatività
  • Ambiti di applicazione del QR code
  • Sicurezza dei QR code: cosa sapere
  • Come integrare un QR code nel tuo sito

Nato in Giappone negli anni ’90 per ottimizzare la tracciabilità dei componenti nel settore automobilistico, il QR code è oggi diventato parte integrante della nostra quotidianità digitale.

Dai menù digitali ai biglietti per concerti, dai pagamenti alle promozioni online, questo codice a barre bidimensionale permette un accesso immediato a informazioni complesse in modo semplice e veloce.

In questo articolo scopriremo cos’è un QR code, come funziona, come leggerlo, come creare un QR code personalizzato usando un qr code generator free, e i numerosi usi pratici nei siti web, su business cards, applicazioni mobile e molto altro ancora.

Cos’è un QR code e come funziona

Il QR code (abbreviazione di Quick Response code) è un’evoluzione del classico codice a barre. La sua struttura quadrata in bianco e nero contiene dati che possono essere letti da uno scanner QR code o da qualsiasi fotocamera di smartphone dotata di apposite funzionalità o app come quelle disponibili sul Play Store.

La differenza principale rispetto ai codici a barre tradizionali è la capacità di contenere molti più dati, come:

  • URL di una pagina web
  • Numero di telefono
  • Email o testo
  • Coordinate geografiche
  • Credenziali Wi-Fi
  • Informazioni per pagamenti digitali

Un QR code può essere statico o dinamico. Quello statico non è modificabile, mentre quello dinamico permette di cambiare il contenuto (es. URL) anche dopo averlo generato, utile soprattutto per il marketing.

Come leggere un QR code

Per leggere un QR code bastano pochi secondi. Su quasi tutti gli smartphone moderni è sufficiente aprire la fotocamera e inquadrarlo: una notifica aprirà il link o l’informazione contenuta.

In alternativa, puoi usare un’app QR code scanner scaricabile da Play Store o App Store, come:

  • QR Code Reader
  • QR & Barcode Scanner
  • Kaspersky QR Scanner

Queste applicazioni permettono anche di leggere codici QR salvati come immagini, ad esempio in formato PNG o SVG, che potresti aver ricevuto via mail o scaricato da un sito.

Come creare un QR code

Creare un codice QR è un’operazione alla portata di tutti, anche gratuitamente. Basta usare un QR code generator online. Tra i siti più affidabili segnaliamo:

  • QRCode Monkey
  • QR Code Generator
  • GoQR.me

Ecco come creare un QR code in pochi passaggi:

  1. Vai su un QR code generator free
  2. Inserisci il contenuto (es. URL del tuo sito web, numero di telefono, messaggio di testo, link Play Store, ecc.)
  3. Scegli il formato di esportazione (PNG, SVG, PDF)
  4. (Opzionale) Personalizza il design con colori, logo e forme
  5. Dopo aver fatto tutto clicca su generate QR o create QR codes
  6. Puoi scaricare il file per usarlo subito

Questi strumenti creano codici QR pronti all’uso, adatti anche per la stampa su business cards, packaging, brochure, cartelloni pubblicitari e molto altro ancora.

codice personalizzati

QR code personalizzati: branding e creatività

Un codice QR personalizzato aumenta le possibilità di engagement. Molti generatori offrono opzioni per creare un codice QR con logo, colori del brand, cornici, e forme dei moduli interne.

Questo è particolarmente utile per aziende e professionisti che vogliono integrare il codice QR nella propria identità visiva.

Esempi pratici:

  • Aggiunta del logo aziendale al centro del QR code
  • Colori del brand anziché bianco e nero
  • Forme creative dei moduli (punti, rombi, cerchi)

Questo approccio è ideale per business cards, packaging di prodotti, segnaletica nei punti vendita o contenuti interattivi per eventi.

Ambiti di applicazione del QR code

Il QR code può essere usato in moltissimi contesti, tra cui:

Siti web e marketing

Includere un codice QR su una pagina di siti web permette agli utenti di salvare o condividere facilmente contenuti. Nelle campagne di marketing, i QR code sono usati per:

  • Promozioni e sconti
  • Accesso a contenuti esclusivi
  • Registrazioni a eventi
  • Iscrizione a newsletter

Biglietti da visita

I business cards con codice QR permettono di:

  • Salvare un numero di telefono con un solo tap
  • Visitare il portfolio online
  • Collegarsi ai social aziendali
  • Aprire la posizione dell’ufficio in Google Maps

Educazione e formazione

Molte scuole e università utilizzano i codici QR per:

  • Condividere documenti didattici
  • Accesso rapido a piattaforme educative
  • Controllo presenze

Eventi e ticketing

Un codice QR può contenere informazioni su:

  • Biglietti digitali
  • Accesso a una location
  • Check-in automatico

Pagamenti e fintech

Nei sistemi di pagamento contactless, il codice QR sostituisce le carte fisiche per:

  • Pagare nei negozi
  • Donazioni istantanee
  • Trasferimenti peer-to-peer

Sicurezza dei QR code: cosa sapere

Sebbene siano strumenti comodi, i QRcode possono essere vettori di quishing (una particolare forma di phishing), soprattutto quando portano a pagine web fraudolente. Alcune accortezze:

  • Controlla l’URL prima di cliccare
  • Usa app QR code scanner con filtro di sicurezza
  • Non scansionare codici trovati per strada o appesi su volantini non ufficiali

Alcuni QR generator offrono anche scansioni tracciabili, per sapere quante volte il tuo codice è stato letto e da dove.

Come integrare un QR code nel tuo sito

Integrare un QR code in una pagina web può offrire un’interazione cross-device. Un esempio pratico:

<img src="https://api.qrserver.com/v1/create-qr-code/?data=https://iltuosito.it&size=150x150" alt="QR Code">

Puoi generarlo dinamicamente anche lato backend in PHP o Node.js, oppure usare librerie JavaScript come:

  • QRCode.js
  • kjua

Questa funzione è utile per newsletter, e-commerce e schede prodotto.

Per concludere

Il codice QR è oggi uno strumento versatile, immediato e potente. Con pochi click puoi creare un codice QR personalizzato, puoi scaricarlo in vari formati come PNG o SVG, stamparlo su business cards o integrarlo nei siti web per migliorare l’esperienza utente e la conversione.

Sapere come leggere il QR code, come funziona e come generarlo ti permette di sfruttarlo pienamente per esigenze personali, aziendali o educative. Ed è solo l’inizio: con l’evoluzione dell’IoT e delle tecnologie mobili, le potenzialità sono destinate ad ampliarsi sempre di più.


Domande e risposte

  1. Cos’è un QR code?
    È un codice a barre bidimensionale che permette l’accesso rapido a informazioni digitali tramite smartphone.
  2. Come leggere un codice QR?
    Inquadra il codice con la fotocamera del telefono o usa un’app di QR code scanner.
  3. Dove posso creare un QR code gratis?
    Su siti come QRCode Monkey, QR Code Generator e GoQR.me.
  4. Posso personalizzare un codice QR?
    Sì, con colori, loghi e forme diverse rispetto al classico bianco e nero.
  5. Che dati posso inserire in un codice QR?
    URL, testi, numeri di telefono, email, geolocalizzazioni, Wi-Fi, link a Play Store.
  6. È sicuro usare codice QR?
    Sì, se creati e letti da fonti affidabili. Attenzione ai codici sconosciuti.
  7. I QR code scadono?
    Quelli statici no, i dinamici possono avere limiti se usi piattaforme gratuite.
  8. Posso integrare un codice QR nel mio sito web?
    Sì, tramite HTML, librerie JS o servizi API.
  9. Posso usare un codice QR su biglietti da visita?
    Certo, è un ottimo strumento per condividere contatti e profili professionali.
  10. Quali formati posso usare per scaricare un codice QR?
    I più comuni sono PNG, SVG e PDF.
To top