Loading...

Novità

uBlock Origin: blocco annunci avanzato

Scopri cos’è uBlock Origin, come funziona, come installarlo e perché è tra le migliori estensioni open source per bloccare gli annunci sul web.

uBlock Origin

Indice dei contenuti

  • Cosa è uBlock Origin e chi lo ha sviluppato
  • Chrome Extensions e uBlock Origin Lite
  • uBlock Origin per Mozilla Firefox
  • Come installare uBlock Origin
  • uBlock Origin e l’evoluzione dei Manifest
  • Perché usare uBlock Origin oggi

In un mondo in cui la pubblicità online è diventata onnipresente, uBlock Origin si è affermata come una delle soluzioni più affidabili e leggere per bloccare annunci, tracker e contenuti indesiderati.

Si tratta di una estensione browser open source che va ben oltre il semplice ad blocking, offrendo strumenti avanzati per gli utenti più esigenti e un impatto minimo sulle risorse del sistema.

In questo articolo analizzeremo cosa è uBlock Origin, chi l’ha sviluppata, quali sono le sue versioni principali (inclusa uBlock Origin Lite), come si installa su browser come Mozilla Firefox e Chrome, e cosa cambia con l’introduzione di Manifest V3 rispetto al precedente Manifest V2. Il tutto corredato da esempi pratici e considerazioni di tipo tecnico.

Cosa è uBlock Origin e chi lo ha sviluppato

uBlock Origin è un content blocker gratuito sviluppato da Raymond Hill (conosciuto anche come “gorhill”), nato nel 2014 come fork di un progetto precedente chiamato HTTP Switchboard. A differenza di molti altri strumenti simili, uBlock Origin non si limita a bloccare annunci pubblicitari, ma consente un controllo granulare sui contenuti delle pagine web, dai cookie di tracciamento ai domini sospetti.

Il progetto si distingue per l’approccio etico e trasparente del suo developer, che ha sempre rifiutato sponsorizzazioni e compromessi commerciali, mantenendo l’estensione completamente open source e priva di pubblicità consentite (“acceptable ads”). Questo ha garantito a uBlock Origin una reputazione solida tra utenti, sviluppatori e attivisti per la privacy.

Chrome Extensions e uBlock Origin Lite

Chi utilizza Google Chrome può scaricare uBlock Origin direttamente dal Chrome Web Store. Tuttavia, a causa delle limitazioni introdotte dal nuovo standard Manifest V3 (MV3) di Google, uBlock Origin nella sua forma completa non è più disponibile per tutte le versioni del browser. Per ovviare a questo, Raymond Hill ha creato una versione semplificata chiamata uBlock Origin Lite.

uBlock Origin Lite è compatibile con Manifest V3 e mantiene una parte delle funzionalità principali, pur rinunciando ad alcune capacità avanzate di filtraggio dinamico. È comunque utile per chi cerca una soluzione leggera e conforme ai nuovi standard di sicurezza e performance imposti da Google.

Tuttavia, è importante precisare che uBlock Origin Lite non è un sostituto completo della versione originale: è più adatta a un uso basilare e non consente l’utilizzo di regole personalizzate avanzate o script di terze parti.

uBlock Origin per Mozilla Firefox

La versione più completa e potente di uBlock Origin è quella per Mozilla Firefox, che supporta ancora Manifest V2, offrendo all’estensione pieno accesso alle sue funzionalità originarie.

Su Firefox, uBlock Origin si comporta come un vero e proprio firewall per il browser, permettendo all’utente di:

  • Bloccare URL specifici o pattern dinamici.
  • Gestire liste di filtri personalizzati.
  • Visualizzare il numero di richieste bloccate in tempo reale.
  • Abilitare o disabilitare elementi Javascript, media o iframe su base per-sito.

Grazie a questo livello di controllo, molti utenti avanzati lo preferiscono ad alternative come AdBlock Plus o Ghostery, soprattutto per la sua efficienza e il basso impatto sulle performance del browser.

Come installare uBlock Origin

L’installazione di uBlock Origin varia leggermente a seconda del browser. Ecco i passaggi principali per i due browser più diffusi:

Su Chrome (o Chromium-based)

  • Vai al Chrome Web Store.
  • Cerca “uBlock Origin” (attenzione ai falsi cloni: controlla che l’autore sia Raymond Hill).
  • Clicca su “Aggiungi a Chrome”.
  • Conferma l’aggiunta.

Su Mozilla Firefox

  • Vai su addons.mozilla.org.
  • Cerca uBlock Origin.
  • Clicca su “Aggiungi a Firefox”.
  • Accetta i permessi richiesti.

Una volta installato, l’icona di uBlock comparirà accanto alla barra degli indirizzi. Cliccandoci sopra si accede alla dashboard, dove è possibile visualizzare il numero di elementi bloccati, attivare/disattivare l’estensione per singoli siti o personalizzare i filtri attivi.

uBlock Origin e l’evoluzione dei Manifest

L’introduzione da parte di Google di Manifest V3, il nuovo standard per le estensioni Chrome, ha sollevato molte preoccupazioni nella comunità di sviluppatori e utenti. Questo perché MV3 limita fortemente la capacità delle estensioni di intercettare e modificare le richieste di rete, compromettendo strumenti di blocking extension come uBlock Origin.

Mentre Manifest V2 permetteva un controllo più diretto e potente sulle richieste HTTP, MV3 introduce un nuovo sistema (declarativeNetRequest) che semplifica ma al contempo limita le capacità dinamiche di intervento delle estensioni.

Per questo motivo, Raymond Hill ha dichiarato che uBlock Origin nella sua forma completa non sarà compatibile con MV3, e che la versione originale resterà pienamente supportata solo su browser come Firefox e Brave, che continuano a supportare V2.

Perché usare uBlock Origin oggi

Chi cerca un blocco efficace degli annunci, una maggiore privacy e un minor consumo di risorse rispetto ad altri strumenti, troverà in uBlock Origin una delle migliori estensioni browser disponibili.

A differenza di molte soluzioni che consumano memoria, mostrano annunci sponsorizzati o richiedono abbonamenti, uBlock Origin è completamente gratuito, non raccoglie dati personali e può essere personalizzato secondo le esigenze dell’utente. È una scelta consapevole per chi desidera navigare in modo più sicuro, veloce e pulito, senza compromessi.

Conclusione

In un panorama dominato da pubblicità invasive, tracciamenti nascosti e minacce digitali, uBlock Origin si conferma uno strumento indispensabile per chi desidera controllare la propria esperienza di navigazione.

Che si scelga la versione completa per Mozilla Firefox o uBlock Origin Lite per Chrome, è importante ricordare che la battaglia per una rete più trasparente e rispettosa passa anche da strumenti come questo.


Domande e risposte

  1. E’ gratuito?
    Sì, è completamente gratuito e open source.
  2. Chi lo ha sviluppato?
    Il developer Raymond Hill, noto anche come gorhill.
  3. E’ disponibile su Chrome?
    Sì, ma a causa del Manifest V3 è disponibile anche come uBlock Origin Lite.
  4. Qual è la differenza tra uBlock Origin e uBlock Origin Lite?
    La Lite ha meno funzionalità a causa delle restrizioni di Manifest V3.
  5. Funziona su Firefox?
    Sì, e con tutte le sue funzionalità originali grazie al supporto di Manifest V2.
  6. È meglio di AdBlock Plus?
    Molti utenti lo preferiscono per l’efficienza, la leggerezza e l’assenza di pubblicità consentite.
  7. Posso aggiungere filtri personalizzati?
    Sì, è possibile importare o creare liste personalizzate.
  8. Blocca anche i tracker?
    Sì, oltre agli annunci blocca anche script di tracciamento e contenuti pericolosi.
  9. Come posso disattivarlo temporaneamente?
    Cliccando sull’icona dell’estensione e poi sull’interruttore per disattivarla sul sito attuale.
  10. Raccoglie dati?
    No, non raccoglie né condivide dati personali.
To top