Loading...

Guide

WeTransfer come funziona? Guida completa

Scopri WeTransfer come funziona per inviare e scaricare file di grandi dimensioni online, gratis o con l’opzione Pro.

WeTrasnfer Pro

Indice dei contenuti

  • WeTransfer come funziona
  • Come inviare file con la versione gratuita
  • Come ricevere e scaricare i file inviati tramite WeTransfer
  • Sicurezza e limiti della versione gratuita
  • WeTransfer Pro: cosa offre in più
  • Usare WeTransfer con l’app Collect
  • Creare un link di download invece di usare la mail
  • WeTransfer e alternative: quando usarlo e quando no
  • Vantaggi di usare WeTransfer

Negli ultimi anni la condivisione di file online è diventata una necessità quotidiana, non solo per chi lavora nel digitale ma anche per studenti, creativi, liberi professionisti e aziende. Tra i servizi più conosciuti spicca WeTransfer, una piattaforma nata per rendere semplice e immediato il trasferimento di file di grandi dimensioni.

Spesso però chi la utilizza non conosce a fondo tutte le sue funzionalità, le differenze tra la versione gratuita e la versione a pagamento, né i limiti o le possibili criticità in termini di sicurezza.

In questa guida ti spiegherò come funziona WeTransfer, quali sono i vantaggi, come inviare file fino a 2 GB gratis e come sfruttare WeTransfer Pro per arrivare a 200 GB. Scoprirai anche migliori alternative a WeTransfer per avere una panoramica completa.

WeTransfer come funziona

Capire come funziona WeTransfer è molto più semplice di quanto si possa pensare. L’idea alla base del servizio è quella di eliminare le complicazioni tipiche dell’invio di allegati tramite email, che spesso hanno limiti severi di dimensione massima. WeTransfer, invece, consente di trasferire file di grandi dimensioni senza intasare la casella di posta del mittente e del destinatario.

Il funzionamento si basa su un principio chiaro: i file inviati tramite WeTransfer vengono caricati temporaneamente sui server del servizio, che genera un link univoco. Il destinatario riceve una email contenente questo link e, cliccandoci sopra, può scaricare i file entro un periodo prestabilito. Nella versione gratuita, i contenuti restano disponibili per 7 giorni, dopodiché vengono eliminati automaticamente.

Il servizio è accessibile in due modi: tramite versione web sul sito ufficiale o con l’app mobile Collect by WeTransfer, disponibile per Android e iOS.

Come inviare file con la versione gratuita

La procedura per inviare file fino a un massimo di 2 GB con la versione gratuita è estremamente intuitiva. Basta aprire il sito ufficiale di WeTransfer, accettare i termini di utilizzo e scegliere se inviare i file direttamente a un indirizzo email o se creare un link di download da condividere in autonomia.

Procedura passo passo

  • Apri il sito ufficiale di WeTransfer.
  • Clicca su “Add your files” e seleziona dal computer uno o più file o cartelle (ricorda: dimensione massima 2 GB).
  • Inserisci l’indirizzo email del destinatario e il tuo indirizzo mittente.
  • (Opzionale) Aggiungi un messaggio di accompagnamento.
  • Premi su “Transfer” e attendi il caricamento.

Una volta completato l’upload, il destinatario riceverà un’email con un link da cui potrà scaricare i file. In alternativa, puoi scegliere l’opzione “Get transfer link” per generare manualmente un link da incollare in chat, documenti o piattaforme di collaborazione.

Come ricevere e scaricare i file inviati tramite WeTransfer

Dal punto di vista del destinatario, l’esperienza è altrettanto semplice. Una volta ricevuta la notifica, si trova nella casella di posta un messaggio che indica chi ha inviato il file, il peso complessivo, un eventuale testo di accompagnamento e il link di download.

Cliccando sul pulsante “Download” si viene reindirizzati al sito ufficiale, dove è possibile scaricare i file in formato compresso o singolarmente. Non serve alcuna registrazione, né installare software aggiuntivi: i contenuti possono essere scaricati direttamente sul computer o, in caso di dispositivi mobili, sullo smartphone o tablet.

Ricorda però che i file inviati con la versione gratuita restano disponibili solo per 7 giorni: scaduto questo termine, il link non funzionerà più e sarà necessario richiedere un nuovo invio.

Sicurezza e limiti della versione gratuita

Molti si chiedono: è sicuro usare WeTransfer? Nella versione gratuita, i file non vengono protetti da crittografia end-to-end e ciò significa che, sebbene il servizio sia generalmente affidabile, in contesti più delicati conviene adottare misure aggiuntive. Un consiglio utile è comprimere i file in un archivio ZIP o RAR e proteggerli con una password prima di inviarli.

I principali limiti della versione gratuita sono:

  • Dimensione massima di 2 GB per trasferimento.
  • Nessuna possibilità di personalizzare la pagina di download.
  • File disponibili per soli 7 giorni.
  • Mancanza di strumenti di tracciamento sui download effettuati.

Per chi ha esigenze più avanzate, la soluzione è WeTransfer Pro.

WeTransfer Pro: cosa offre in più

Chi utilizza WeTransfer in ambito professionale spesso sceglie di passare alla versione a pagamento. WeTransfer Proamplia notevolmente le funzionalità, consentendo di inviare file o cartelle fino a 200 GB per trasferimento e offrendo uno spazio di archiviazione cloud da 1 TB.

Con WeTransfer Pro è possibile:

  • Impostare una password per ogni invio.
  • Estendere il tempo di disponibilità dei file oltre i 7 giorni.
  • Creare una pagina di download personalizzata con logo e sfondo aziendale.
  • Tracciare i download per sapere se e quando il destinatario ha scaricato il file.

Questo lo rende uno strumento ideale per fotografi, grafici, agenzie pubblicitarie, videomaker o chiunque debba condividere file di grandi dimensioni in modo professionale.

Usare WeTransfer con l’app Collect

Molti non lo sanno, ma esiste anche una WeTransfer app, chiamata Collect by WeTransfer, scaricabile da Google Play e App Store. L’app consente di inviare foto, video e documenti direttamente dal proprio smartphone, con un vantaggio importante: la possibilità di inviare fino a 10 GB in un colpo solo, anche con la versione gratuita.

La procedura è semplice:

  • Installare l’app.
  • Consentire l’accesso alle foto e ai file.
  • Selezionare i contenuti da inviare.
  • Inserire l’indirizzo email del destinatario (fino a 20 contatti in un unico invio).
  • Aggiungere eventualmente un messaggio.
  • Premere “Transfer”.

Il destinatario riceverà una notifica via email con il link da cui scaricare i file.

Creare un link di download invece di usare la mail

Una delle opzioni più utili di WeTransfer è la possibilità di generare un link diretto, senza dover necessariamente inviare una mail. Questa funzione è molto pratica quando si lavora in team o si vuole condividere un file in chat, su piattaforme come Slack, Teams o persino via WhatsApp.

Il link di download può essere copiato e incollato ovunque, rendendo l’esperienza estremamente flessibile. Tuttavia, anche in questo caso, nella versione gratuita i file restano disponibili solo per una settimana.

WeTransfer e alternative: quando usarlo e quando no

Sebbene WeTransfer sia uno dei servizi più utilizzati al mondo per trasferire file in modo rapido, non sempre rappresenta la soluzione più adatta a tutte le esigenze. Il suo punto di forza è la semplicità: non richiede registrazione, funziona direttamente dal sito ufficiale e consente di inviare file fino a un massimo di 2 GB in pochi click. Tuttavia, questa immediatezza ha anche dei limiti, soprattutto se il tuo lavoro richiede condivisioni frequenti o la gestione collaborativa di documenti.

Esempio
Se devi condividere file di piccole dimensioni in modo costante con colleghi o collaboratori, strumenti come Google Drive, Dropbox o OneDrive potrebbero risultare più convenienti. Queste piattaforme non si limitano a creare un semplice link di download, ma offrono la possibilità di lavorare insieme sullo stesso documento in tempo reale, con versioni sempre aggiornate e uno spazio di archiviazione cloud permanente.

Immagina di dover redigere un report con altri membri del team: con Drive o Dropbox puoi modificare, commentare e salvare tutto in un unico spazio, mentre con WeTransfer dovresti inviare ogni volta un nuovo file aggiornato.

Un’altra valida alternativa è pCloud, che ha conquistato popolarità grazie al suo approccio orientato alla sicurezza. A differenza della versione gratuita di WeTransfer, che non prevede protezione con password o crittografia avanzata, pCloud consente di cifrare i dati con standard elevati, offrendo quindi maggiore tranquillità a chi deve inviare materiali sensibili.

Molto interessante è anche Smash, un servizio meno conosciuto ma davvero flessibile: permette di trasferire file senza limiti di dimensione, senza dover pensare alla dimensione massima consentita. Inoltre, Smash consente di personalizzare l’interfaccia del link di download, aggiungendo un tocco professionale utile per aziende e freelance che vogliono curare anche l’immagine durante la fase di condivisione.

In sintesi, possiamo dire che usare WeTransfer è perfetto quando bisogna inviare file di grandi dimensioni in modo sporadico, rapido e senza complicazioni.

Esempio
È l’ideale per spedire una cartella di foto a un cliente o un video di lavoro a un amico, senza doverli caricare in un cloud personale. Tuttavia, quando la condivisione diventa quotidiana, collaborativa o necessita di uno storico dei file inviati tramite WeTransfer, conviene valutare soluzioni alternative più strutturate.

Vantaggi di usare WeTransfer

Riassumendo, i principali punti di forza del servizio sono:

  • Semplicità
    Non richiede registrazioni per la versione gratuita.
  • Velocità
    Basta un paio di click per inviare o ricevere.
  • Flessibilità
    Scelta tra invio via email o link diretto.
  • Accessibilità
    Disponibile sia su desktop che su mobile.

È proprio questa combinazione di facilità d’uso e immediatezza a rendere WeTransfer uno dei servizi più apprezzati al mondo.

E ora?

Ora che sai come funziona WeTransfer, puoi sfruttarlo in modo consapevole sia per invii occasionali che per progetti più strutturati. La versione gratuita è perfetta per chi vuole semplicemente inviare file fino a 2 GB, mentre con WeTransfer Pro si aprono possibilità professionali molto più ampie, soprattutto per chi lavora con file di grandi dimensioni.

Se la tua esigenza principale è quella di condividere file senza pensieri, WeTransfer è sicuramente uno degli strumenti più pratici. Ma non dimenticare che esistono migliori alternative a WeTransfer, da valutare in base al contesto.


Domande e risposte

  1. WeTransfer come funziona in pratica?
    WeTransfer carica i tuoi file sui propri server e genera un link da inviare al destinatario per scaricarli.
  2. ual è la dimensione massima dei file inviabili?
    Con la versione gratuita puoi inviare fino a 2 GB, mentre con WeTransfer Pro il limite sale a 200 GB.
  3. Quanto tempo restano disponibili i file inviati tramite WeTransfer?
    Con la versione gratuita restano per 7 giorni, con WeTransfer Pro puoi scegliere tu la durata.
  4. È necessario registrarsi per usare WeTransfer?
    No, con la versione gratuita non serve alcuna registrazione.
  5. Posso inviare cartelle intere?
    Sì, puoi caricare cartelle zippate o più file contemporaneamente fino alla dimensione massima consentita.
  6. WeTransfer Pro è sicuro?
    Sì, offre funzioni avanzate come la protezione con password e link personalizzati.
  7. Posso creare un link senza inviare l’email?
    Sì, basta scegliere l’opzione “Get transfer link” per generare un link di download.
  8. Esiste un’app per smartphone?
    Sì, si chiama Collect by WeTransfer e consente di inviare fino a 10 GB da mobile.
  9. Cosa succede se non scarico il file entro 7 giorni?
    Il link scade e il file viene eliminato dai server.
  10. Quali sono le migliori alternative a WeTransfer?
    Google Drive, Dropbox, pCloud e Smash sono tra le più valide opzioni per trasferire e condividere file.
To top