Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Loading...

Notizie Flash

94 miliardi di motivi per preoccuparsi: il lato oscuro dei cookie

Una nuova ricerca svela l’enorme mercato nero dei cookie nel dark web. L’Italia è tra i paesi più colpiti con 1,2 miliardi di dati compromessi.

Dark web

Indice dei contenuti

  • La minaccia invisibile nei nostri browser
  • Perché i cookie fanno gola agli hacker
  • I giganti del web sotto attacco
  • Malware in continua evoluzione
  • Come difendersi davvero dai furti di cookie
  • Le dimensioni del fenomeno

La minaccia invisibile nei nostri browser

Quasi 94 miliardi di cookie informatici sono finiti nel dark web, secondo un’indagine condotta da NordVPN tramite la piattaforma NordStellar.

Un numero spaventoso, in crescita del 74% rispetto al 2024. E dietro a questi dati c’è ben più di un fastidio digitale: i cookie rubati possono aprire le porte dei nostri account personali a criminali informatici in cerca di denaro facile.

Tra i 253 Paesi monitorati, l’Italia è al 20° posto con oltre 1,2 miliardi di cookie compromessi, di cui 94 milioni ancora attivi.

Perché i cookie fanno gola agli hacker

I cookie sono piccoli file usati dai siti web per tenere traccia delle nostre attività online: sessioni di login, preferenze, carrelli virtuali, persino dati bancari.

Sono pensati per semplificarci la vita, ma in mano ai cybercriminali si trasformano in chiavi digitali che aprono i nostri account senza nemmeno bisogno di password.

I cookie sembrano innocui, ma nelle mani sbagliate sono estremamente pericolosi“, avverte Adrianus Warmenhoven, esperto di cyber security.

I giganti del web sotto attacco

Non sorprende che siano le piattaforme più usate le principali vittime:

  • Google: 4,5 miliardi di cookie rubati
  • YouTube: 1,33 miliardi
  • Microsoft e Bing: oltre 1 miliardo ciascuno

Nel 2025 sono stati identificati 18 miliardi di ID assegnati e 1,2 miliardi di ID di sessione: elementi critici che permettono l’accesso agli account personali.

Malware in continua evoluzione

Il furto dei cookie non è casuale. Dietro ci sono almeno 38 diversi malware, triplicati rispetto ai 12 rilevati nel 2024. Il più attivo?

  • RedLine: 41,6 miliardi di cookie rubati
  • Vidar: 10 miliardi
  • LummaC2: 9 miliardi

Inoltre, nel 2025 sono emersi 26 nuovi tipi di malware, tra cui RisePro, Stealc, Nexus e Rhadamanthys.

Come difendersi davvero dai furti di cookie

L’igiene digitale è la prima difesa:

  • Cancella regolarmente i cookie e la cronologia di navigazione
  • Usa password forti e diverse per ogni servizio
  • Abilita sempre l’autenticazione a due fattori (2FA)
  • Aggiorna regolarmente i dispositivi
  • Non cliccare su link sospetti o offerte troppo belle per essere vere

“Chiudere il browser non basta”, spiega Warmenhoven, “i cookie restano attivi. Solo la cancellazione manuale li rende inutilizzabili per gli hacker”.

Le dimensioni del fenomeno

La ricerca si è basata sull’analisi di canali Telegram usati per la vendita di dati rubati. Nessuna transazione è stata effettuata, ma l’analisi dei 93,76 miliardi di cookie ha permesso di:

  • Identificare gli attivi e gli inattivi
  • Mappare i malware impiegati
  • Rilevare la provenienza geografica dei dati

Domande e risposte

  1. Cosa sono i cookie informatici?
    Sono piccoli file di testo salvati dal browser che memorizzano le attività dell’utente su un sito.
  2. Perché i cookie vengono rubati?
    Permettono agli hacker di accedere ad account personali senza bisogno di password.
  3. Come si rubano i cookie?
    Tramite malware installati sui dispositivi degli utenti.
  4. Che cos’è RedLine?
    Un malware infostealer che sottrae cookie, password e dati di compilazione automatica.
  5. Come posso sapere se sono stato colpito?
    Controlla su siti come HaveIBeenPwned e monitora accessi sospetti.
  6. I cookie sono sempre pericolosi?
    No, ma se non gestiti correttamente possono essere un rischio.
  7. Cosa fa un ID di sessione?
    Mantiene attiva la tua sessione di login su un sito. Se rubato, consente accesso non autorizzato.
  8. Posso evitare del tutto i cookie?
    Non del tutto. Alcuni sono essenziali, ma puoi limitarli o cancellarli regolarmente.
  9. Cos’è l’autenticazione a due fattori?
    Un sistema che richiede due prove d’identità per accedere a un account (es. password + SMS).
  10. Quali software proteggono dai furti di cookie?
    Antivirus aggiornati, estensioni browser come uBlock Origin, e password manager con alert.
To top