Loading...

Novità

Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)

Scopri l'agenzia a protezione delle infrastrutture digitali italiane ed a coordinamento delle difese cibernetiche.

Martello digitale in una sala di controllo per la legge sulla sicurezza nazionale

Indice dei contenuti

  • Origini e istituzione dell’ACN
  • Funzioni dell’agenzia nazionale per la cybersicurezza informatica
  • Struttura e governance
  • Progetti e iniziative
  • Sfide e obiettivi futuri

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è un ente fondamentale nella protezione delle infrastrutture digitali dell’Italia.

Questa istituzione nasce con l’obiettivo di garantire la sicurezza delle reti e dei sistemi, sviluppare capacità nazionali di prevenzione e monitoraggio e promuovere progetti per l’innovazione nel settore della cybersicurezza.

Origini e istituzione dell’ACN

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) nasce ufficialmente il 14 giugno 2021, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza cibernetica italiana e proteggere le infrastrutture digitali critiche del Paese. La sua istituzione avviene tramite un decreto legge, su iniziativa del Presidente del Consiglio dei Ministri, con il supporto del Consiglio dei Ministri.

L’ACN è stata concepita come autorità nazionale in materia di cyber security, con il compito di coordinare la sicurezza informatica a livello nazionale e di rispondere in modo tempestivo a minacce cyber emergenti. Inoltre, svolge un ruolo centrale nella strategia nazionale di cybersicurezza, collaborando con enti pubblici, aziende private e organismi internazionali.

Funzioni dell’agenzia nazionale per la cybersicurezza informatica

L’ACN ha il compito di garantire la protezione e la resilienza delle reti e dei sistemi informatici italiani. Le sue principali funzioni includono:

  • Prevenzione e monitoraggio: sviluppare strumenti avanzati per la protezione delle infrastrutture critiche, attraverso un continuo aggiornamento delle misure di sicurezza. L’agenzia monitora costantemente le minacce emergenti e adotta strategie proattive per mitigare i rischi informatici.
  • Security Incident Response Team (CSIRT Italia): gestire e coordinare le risposte agli incidenti informatici su scala nazionale. Il CSIRT Italia funge da punto di riferimento per enti pubblici e privati, fornendo supporto in caso di attacchi informatici e garantendo il ripristino della sicurezza dei sistemi colpiti.
  • Computer Security Incident Response: garantire un intervento tempestivo in caso di attacchi cibernetici alle reti nazionali. L’ACN supervisiona l’analisi forense degli attacchi, l’identificazione delle vulnerabilità e l’implementazione di contromisure per prevenire future violazioni.
  • Servizi cloud sicuri: definire standard di sicurezza per la gestione e la protezione dei dati sensibili negli ambienti cloud. Con l’espansione dei servizi cloud, l’ACN sviluppa regolamenti e best practice per garantire la sicurezza e la conformità normativa nell’adozione di queste tecnologie.
  • Cooperazione internazionale: collaborare con altre autorità di cybersicurezza globali per condividere informazioni e strategie difensive. L’agenzia partecipa a iniziative e accordi internazionali, contribuendo a creare un ecosistema globale più sicuro e resiliente.
  • Innovazione e ricerca: promuovere l’adozione di tecnologie avanzate per la cybersicurezza, collaborando con università e centri di ricerca. Attraverso bandi di finanziamento e progetti di ricerca, l’ACN incentiva lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia per la protezione delle infrastrutture digitali.
  • Formazione e consapevolezza: educare cittadini e imprese sui rischi cibernetici e sulle migliori pratiche di sicurezza. L’agenzia organizza campagne di sensibilizzazione, corsi di formazione e iniziative per migliorare le competenze nel settore della cybersecurity, contribuendo a creare una cultura della sicurezza digitale.
  • Sicurezza delle infrastrutture critiche: proteggere reti, sistemi e dati delle infrastrutture nazionali essenziali, garantendo che le minacce informatiche non compromettano servizi vitali come energia, trasporti e sanità.
  • Protezione** della pubblica amministrazione e delle imprese**: assicurare che gli enti pubblici e le aziende private adottino misure di sicurezza adeguate, fornendo supporto tecnico e strategie per la resilienza digitale.
  • Gestione delle crisi cyber: predisporre piani di risposta rapida per affrontare emergenze informatiche e garantire il ripristino delle operazioni nel minor tempo possibile.

La sua strategia si basa su tre punti:

Protezione:  Assicurare una transizione digitale cyber resiliente della Pubblica Amministrazione (PA) e del tessuto produttivo.

Risposta:  Rispondere alle minacce, agli incidenti e alle crisi cyber nazionali, attraverso sistemi di monitoraggio, rilevamento, analisi e attivazione di processi che coinvolgano l’intero ecosistema di cybersicurezza nazionale.Sviluppo:  Sviluppare in maniera sicura le tecnologie digitali, per rispondere alle esigenze del mercato, attraverso strumenti e iniziative volti a supportare i centri di eccellenza, le attività di ricerca e le imprese.

Scudo per la sicurezza digitale nazionale

Struttura e governance

L’ACN opera sotto la direzione di un’autorità delegata, con il compito di coordinare le attività di cybersicurezza tra vari ministeri e istituzioni. È dotata di diverse unità operative, ciascuna con responsabilità specifiche:

  • CSIRT Italia: fornisce supporto tecnico e operativo in caso di attacchi informatici. Si occupa della gestione degli incidenti cibernetici, della prevenzione delle minacce e della fornitura di linee guida per la sicurezza informatica alle aziende e agli enti pubblici.
  • Centro per la cybersicurezza nazionale: analizza le minacce emergenti e sviluppa strategie di contrasto. Questo centro si occupa della raccolta e dell’elaborazione di intelligence sulle minacce, fornendo supporto alle istituzioni per rafforzare la difesa digitale del Paese.
  • Unità di formazione e sensibilizzazione: organizza corsi, workshop e campagne informative per aumentare la consapevolezza sulla cybersicurezza. Questa unità collabora con scuole, università e aziende per diffondere conoscenze avanzate in ambito cyber e sviluppare una cultura della sicurezza digitale a livello nazionale.
  • Dipartimento di ricerca e sviluppo: supporta progetti di innovazione e sviluppo tecnologico in ambito cyber. Si occupa di studiare nuove metodologie di difesa, sviluppare strumenti avanzati per la cybersecurity e promuovere partnership con aziende specializzate nel settore.

La Direzione Generale

Il 9 marzo 2023, il Prefetto Bruno Frattasi è stato nominato Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Con un’esperienza amministrativa di oltre quaranta anni, Frattasi ha ricoperto ruoli di alto profilo istituzionale. Entrato nell’Amministrazione nel 1981, nel 2005 è stato nominato Prefetto della Repubblica. Nel corso della sua carriera ha svolto numerosi incarichi, tra cui:

  • Prefetto di Latina e di Roma;
  • Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile;
  • Capo dell’Ufficio Legislativo e Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno;
  • Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata (ANBSC).

La sua nomina conferma l’importanza di una guida esperta per affrontare le sfide della cybersicurezza nazionale.

Progetti e iniziative

L’ACN porta avanti diverse iniziative strategiche per rafforzare la sicurezza informatica del Paese. Le attività dell’agenzia spaziano dalla definizione di standard di sicurezza all’implementazione di tecnologie avanzate, coinvolgendo aziende, enti pubblici e centri di ricerca.

Tra i principali progetti:

  • Piano nazionale di cybersicurezza: un framework normativo e operativo volto a garantire la protezione digitale, con linee guida dettagliate per affrontare minacce emergenti e migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche.
  • Programmi di certificazione per servizi cloud: sviluppo di protocolli di sicurezza per garantire la protezione dei dati sensibili negli ambienti cloud, in linea con le normative europee e internazionali.
  • Collaborazioni con università e aziende tecnologiche: partnership strategiche finalizzate alla ricerca e allo sviluppo di nuove soluzioni di sicurezza informatica, promuovendo l’innovazione e la creazione di un ecosistema cyber più robusto.
  • Cybersecurity awareness e formazione: campagne di sensibilizzazione e corsi di formazione rivolti a cittadini, imprese e istituzioni per diffondere le migliori pratiche di sicurezza e rafforzare le competenze in ambito cyber.
  • Creazione di un ecosistema di sicurezza cibernetica: un network di startup, imprese e istituzioni accademiche per favorire lo scambio di conoscenze e la condivisione di soluzioni avanzate nel campo della cybersicurezza. è impegnata in numerose iniziative per migliorare la sicurezza cibernetica italiana. Alcuni dei principali progetti includono:
  • Piano nazionale di cybersicurezza: definizione di un quadro normativo e operativo per la protezione digitale.
  • Programmi di certificazione per servizi cloud: sviluppo di standard di sicurezza per la protezione dei dati sensibili.
  • Partnership con aziende e università: per incentivare la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie di sicurezza.
  • Creazione di un ecosistema di sicurezza cibernetica: coinvolgendo imprese, startup e istituzioni accademiche per rafforzare la resilienza nazionale.

Sfide e obiettivi futuri

L’Agenzia Cybersicurezza Nazionale affronta diverse sfide per garantire la sicurezza digitale dell’Italia:

  1. Crescente sofisticazione delle minacce cyber: gli attacchi informatici diventano sempre più avanzati e mirati.
  2. Protezione delle infrastrutture critiche: dai settori energetico e sanitario ai trasporti e alla pubblica amministrazione.
  3. Gestione dei servizi cloud: assicurare che l’adozione di tecnologie cloud avvenga in maniera sicura e conforme agli standard nazionali.
  4. Miglioramento della risposta agli incidenti: rafforzare il ruolo del Security Incident Response Team per garantire una reazione tempestiva agli attacchi informatici.
  5. Formazione di esperti in cybersicurezza: incentivare lo sviluppo di competenze specialistiche per affrontare le nuove minacce digitali.

L’ACN lavora costantemente per migliorare la strategia nazionale di cybersicurezza, con l’obiettivo di proteggere il Paese dalle minacce informatiche e garantire la resilienza digitale di aziende, istituzioni e cittadini.

Domande e risposte

Cos’è l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)?

L’ACN è un ente nazionale italiano istituito per proteggere le infrastrutture digitali e garantire la sicurezza informatica.

Quali sono le principali funzioni dell’ACN?

Le principali funzioni includono prevenzione e monitoraggio delle minacce cyber, coordinamento con altre autorità, promozione dell’innovazione e formazione sulla sicurezza informatica.

Come è stata istituita l’ACN?

L’Agenzia Cybersicurezza Nazionale è stata istituita attraverso il D.L. 14 giugno 2021, n. 82 su iniziativa del Presidente del Consiglio, con il supporto del Consiglio dei Ministri.

Qual è l’obiettivo dell’ACN?

L’obiettivo è tutelare gli interessi nazionali e la resilienza dei servizi essenziali dello Stato da minacce cibernetiche.

Quali sono le sfide principali per l’ACN?

Le sfide principali includono il mantenimento di un elevato livello di preparazione e reattività di fronte a minacce informatiche in continua evoluzione.

In che modo l’ACN promuove l’innovazione?

L’Agenzia Cybersicurezza Nazionale promuove progetti scientifici e tecnologici, collabora con università e centri di ricerca, e stimola la crescita di una forza lavoro specializzata nel campo della cybersecurity.

Chi dirige l’ACN?

L’Agenzia Cybersicurezza Nazionale opera sotto la direzione del Prefetto Bruno Frattasi che coordina le attività di cybersicurezza tra i vari ministeri e istituzioni.

Quali enti collaborano con l’ACN?

L’Agenzia Cybersicurezza Nazionale collabora con altre autorità nazionali, organizzazioni internazionali e agenzie di sicurezza cibernetica a livello globale.

Come l’ACN contribuisce alla formazione sulla cybersicurezza?

L’Agenzia Cybersicurezza Nazionale organizza campagne di sensibilizzazione e programmi di formazione per il pubblico e i professionisti sulla sicurezza informatica.

Qual è il ruolo dell’ACN nella sicurezza delle reti nazionali?

L’Agenzia Cybersicurezza Nazionale ha il compito di garantire la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici delle infrastrutture critiche nazionali, prevenendo e rispondendo agli incidenti di sicurezza informatica.

To top