Indice dei contenuti
- Gmail nel mirino dei cybercriminali
- Tecniche avanzate di ingegneria sociale
- Aumento del 49% degli attacchi dal 2022
- Le raccomandazioni dell’FBI
- Le difese di Google e il ruolo degli utenti
Gmail nel mirino dei cybercriminali
L’FBI ha lanciato un grave avvertimento: gli attacchi di phishing contro gli utenti di Gmail hanno raggiunto livelli record. In particolare, le truffe basate su Intelligenza Artificiale stanno diventando sempre più sofisticate, mettendo a rischio milioni di account in tutto il mondo.
Secondo gli esperti, ignorare semplici consigli di sicurezza potrebbe avere conseguenze devastanti per utenti privati e aziende.
Tecniche avanzate di ingegneria sociale
Oltre agli attacchi basati su Intelligenza Artificiale, i criminali informatici sfruttano moderne tecniche di ingegneria sociale per manipolare gli utenti e ottenere accesso ai loro dati. Gmail è particolarmente esposta a questi rischi, data la sua integrazione con numerosi servizi Google.
Un singolo account compromesso può spalancare le porte a un’enorme quantità di informazioni sensibili, rendendolo un bersaglio primario per gli hacker.
Leggi anche: Account Gmail violato: ecco cosa fare
Aumento del 49% degli attacchi dal 2022
Secondo l’ultimo Rapporto sulle tendenze del phishing di Hoxhunt, pubblicato il 6 febbraio, gli attacchi di phishing in grado di aggirare i filtri di protezione sono aumentati del 49% dall’inizio del 2022.
Circa il 4,7% di questi attacchi utilizza Intelligenza Artificiale, rendendo le truffe più convincenti e difficili da individuare. Inoltre, nel 70% dei casi, l’infezione inizia con un semplice clic su un link dannoso.
Le raccomandazioni dell’FBI
L’FBI mette in guardia: “Potresti ricevere un’e-mail che sembra provenire da un’azienda legittima, chiedendoti di aggiornare o verificare i tuoi dati personali.
Questi messaggi possono sembrare autentici, inducendoti in errore.” La regola d’oro per la sicurezza è non cliccare mai su link o allegati contenuti in email sospette o inaspettate.
Le difese di Google e il ruolo degli utenti
Google utilizza avanzati sistemi di sicurezza per identificare e bloccare messaggi sospetti, ma le protezioni automatiche non sono infallibili. Gli utenti devono adottare un approccio proattivo, evitando di scaricare file da fonti sconosciute e di inserire dati personali su siti non verificati.
Con il crescente sviluppo delle tecniche di ingegneria sociale e la sempre maggiore accessibilità degli strumenti per il phishing, proteggere il proprio account Gmail richiede attenzione costante.