Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Notizie Flash

Italia sotto attacco: gli hacker filorussi colpiscono ancora

Nuovi bersagli nel mirino: finanza, industria bellica e istituzioni governative

L'ondata di attacchi hacker continua: nel mirino finanza e difesa 

Indice dei contenuti

  • L’ondata di attacchi hacker continua: nel mirino finanza e difesa 
  • Missili DDoS contro l’Italia: attacchi rivendicati su Telegram 
  • Hacker in azione dopo le dichiarazioni su Putin e il Terzo Reich 
  • Propaganda digitale con effetti limitati? 

L’ondata di attacchi hacker continua: nel mirino finanza e difesa 

Gli hacker filorussi tornano a colpire i siti web italiani, questa volta mirando agli istituti finanziari e all’industria delle armi.

Dopo gli attacchi dei giorni scorsi, la minaccia informatica non accenna a diminuire. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha prontamente allertato le aziende e le istituzioni coinvolte, attivando misure di mitigazione per ridurre i danni. 

Missili DDoS contro l’Italia: attacchi rivendicati su Telegram 

Dietro la nuova offensiva c’è il gruppo NoName057(16), che su Telegram ha parlato apertamente di “punizione per l’Italia con missili DDoS“.

Gli attacchi hanno reso irraggiungibili i siti del ministero delle Imprese e del Made in Italy, della Guardia di Finanza e di alcuni sottodomini del ministero dell’Interno. Anche i siti dell’Aeronautica Militare e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno subito disservizi temporanei. 

Hacker in azione dopo le dichiarazioni su Putin e il Terzo Reich 

Gli attacchi non sono casuali: il gruppo filorusso ha dichiarato che l’azione informatica è una ritorsione contro le parole del Presidente Mattarella, che nei giorni scorsi aveva paragonato la politica russa al Terzo Reich.

Già lunedì lo stesso gruppo aveva preso di mira i siti di banche e aziende di trasporto, causando difficoltà operative per diverse ore. 

Propaganda digitale con effetti limitati? 

Nonostante l’impatto mediatico, gli effetti degli attacchi hacker sembrano essere contenuti. L’Agenzia per la Cybersicurezza ha confermato di aver avviato tutte le procedure per proteggere i siti colpiti, collaborando con le forze dell’ordine.

Tra i bersagli degli hacker compare anche l’Atac, la società che gestisce il trasporto pubblico a Roma, il cui sito tuttavia risulta ancora funzionante. Secondo gli esperti, questi attacchi rappresentano più un’operazione di propaganda digitale che un vero e proprio sabotaggio informatico su larga scala.  

To top