Loading...

Notizie Flash

NIS 2 Frattasi (ACN): Italia tra i primi Paesi ad adottarla 

La direttiva europea per la sicurezza digitale e il ruolo di ACN. Un quadro normativo complesso e in evoluzione

ACN

Indice dei contenuti

  • Perché la NIS 2 è fondamentale 
  • Il ruolo di ACN nella strategia di sicurezza 
  • Un equilibrio tra sicurezza ed efficienza 
  • Un impegno condiviso per il futuro 

Alla conferenza ITASEC25, tenutasi a Bologna e dedicata alla cyber security, il Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), Bruno Frattasi, ha sottolineato il ruolo di primo piano dell’Italia nell’adozione della direttiva NIS 2.

Questa normativa, che mira a rafforzare la protezione delle infrastrutture digitali, è stata rapidamente recepita dal nostro Paese, ponendolo tra i primi in Europa a integrare le nuove misure di sicurezza informatica

Perché la NIS 2 è fondamentale 

La direttiva NIS 2 amplia il numero di soggetti pubblici e privati obbligati a garantire standard elevati di cybersicurezza. Settori critici come la sanità, spesso bersaglio di attacchi informatici per il valore dei dati sensibili, sono ora inclusi nel nuovo perimetro normativo.

Entro febbraio, tutte le entità coinvolte dovranno registrarsi sulla piattaforma ACN, avviando un processo di miglioramento della sicurezza informatica attraverso un approccio graduale, dal basso verso l’alto. 

Il ruolo di ACN nella strategia di sicurezza 

L’ACN avrà il compito di stabilire gli standard di sicurezza informatica per gli operatori coinvolti, garantendo il rispetto delle norme europee e rafforzando la protezione del mercato digitale comune.

La crescente interconnessione tra i 27 Paesi dell’Unione Europea, con scambi commerciali, produttivi e sanitari sempre più integrati, richiede misure rigorose per prevenire minacce e garantire la resilienza digitale

Un equilibrio tra sicurezza ed efficienza 

Frattasi ha utilizzato la metafora della “sfera” per descrivere un ecosistema digitale sicuro e integrato, dove competitività, efficienza e sicurezza coesistono.

Un mercato regolamentato e protetto assicura che tutti gli attori rispettino standard condivisi, permettendo all’Unione Europea di mantenere un ruolo di leadership nella cybersicurezza globale

Un impegno condiviso per il futuro 

L’ACN, in collaborazione con altre agenzie nazionali ed europee come ENISA, continua a lavorare per migliorare la protezione delle infrastrutture digitali. L’obiettivo è costruire un sistema in grado di rispondere alle minacce informatiche con strumenti efficaci, garantendo la protezione dei dati e la sicurezza delle reti digitali.  

To top